Creatività Colori & elementi grafici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Daniela, Eleonora e Andrea
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
La Percezione visiva.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Caratteristica della pittura di Botero è l'insolita dilatazione che subiscono.
Orientamento statico e dinamico
Le avanguardie storiche del ‘900
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
I VETTORI di Federico Barbarossa
Elementi di psicologia del colore
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La forma.
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Percezione e rappresentazione
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
La Rappresentazione cartografica
Le immagini fotografiche
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Recettori e vie centripete
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
L'atelier degli Artisti...
Laboratori d’arte.
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
KANDINSKY E IL COLORE.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Leggi di unificazione figurale
Lettura di un’opera d’arte
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
Termodinamica G. Pugliese.
Concetto di comunicazione
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
P roge t GRAMMATICA TECNICA STRUMENTI taz i one. Il termine PROGETTAZIONE (in inglese design) indica l'attività, promossa dal progettista alla base della.
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
9.00.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Esercizi (attrito trascurabile)
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
E forse, la cosa più grave nel corso di un’esistenza è l’assenza di cri­si, il restare alla superficie delle cose, il non andare mai in profondo, e dunque,
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Università Suor Orsola Benincasa
LA PERCEZIONE.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Descrizione dell’unità Titolo Leggere le immagini Autore Patrizia Appari Tematica La proposta si sofferma su alcuni degli elementi base della grammatica.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Creatività Colori & elementi grafici Rosangela Giorgi

Colori e sensazioni Colori caldi

Colori e sensazioni Colori freddi

Colori e sensazioni Colori forti

Colori e sensazioni Colori tenui

Colori e sensazioni Colori spenti

Composizione dei colori In addizione

Composizione dei colori In sottrazione

Significato dei colori Vasilli Kandinskli 1866 - 1941 Luce — Purezza — Spiritualità "Un eterno silenzio senza futuro e senza speranza“ Energia — Forza — Gioia — Trionfo

Significato dei colori Vasilli Kandinskli 1866 - 1941 "Splendente" — Vivacità Aggressività "Un colore che sprofonda senza fine“ Tranquillità — Calma Equilibrio — Tranquillità Riposante

Significato dei colori Vasilli Kandinskli 1866 - 1941 E' statico, immobile Noia — Malinconia Tristezza Solitudine — Abbandono Mistero — Magia

Significato dei colori Vita Fisica

Significato dei colori Vita Sociale

Significato dei colori Vita spirituale

Significato dei colori Vita affettiva

Significato dei colori Occultismo

Significato dei colori Misticismo

Peso ed equilibrio La parte che si impone alla nostra attenzione risulta più importante: ha, nell'immagine, un maggiore peso. In una composizione il peso è sempre determinato dalla collocazione, dalla forma, dalle dimensioni, dal colore di uno o più elementi.

Peso ed equilibrio Generalmente una forma pesa di più: se si trova in alto, a destra, o isolata rispetto alle altre (fig. 1);

Peso ed equilibrio Generalmente una forma pesa di più: se si sviluppa secondo un andamento verticale rispetto alle altre con andamento diverso (fig. 2);

Peso ed equilibrio Generalmente una forma pesa di più: se è rigidamente geometrica o regolare rispetto ad altre irregolari (fig. 3);

Peso ed equilibrio Generalmente una forma pesa di più: se è più grande delle altre (fig. 4);

Peso ed equilibrio Generalmente una forma pesa di più: se ha un colore caldo e chiaro rispetto ad altre che hanno colori freddi e scuri (fig. 5);

Peso ed equilibrio Equilibrio non significa necessariamente staticità assoluta ma raggiungimento di un «giusto» rapporto fra elementi che si bilanciano fra loro.

La percezione visiva si realizza attraverso la vista, che «filtra» anche le esperienze: del tatto; del gusto; dell'odorato; dell'udito.

i meccanismi della percezione l’occhio, indipendentemente dalla nostra volontà, ci porta ad operare delle distinzioni in ciò che vediamo: alcuni elementi attirano la nostra attenzione emergono rispetto ad altri assumono il valore di sfondo.

i meccanismi della percezione Questo avviene perché l'elemento che ci colpisce: ha un colore; una forma; una dimensione che si impongono; oppure perché l'elemento: si muove, più o meno velocemente; è collocato in modo particolare nello spazio abbracciato dallo sguardo.

i meccanismi della percezione In un insieme di più elementi, la percezione visiva seleziona quelli simili fra loro e li associa in base a somiglianze unificanti: dimensione; forma; colore; posizione; orientamento.

i meccanismi della percezione x comunicare con l'immagine, devi tener conto della percezione visiva: raggruppando o isolando elementi, scelti per forma, colore, posizione e orientamento puoi attirare l'attenzione dell'osservatore su ciò che consideri più significativo.

i meccanismi della percezione Di fronte ad un insieme molto complesso, caratterizzato da raggruppamenti differenti, orientati anche secondo direzioni molteplici, l'occhio è vittima di illusioni: individua forme e proprietà inesistenti e non riconosce invece quelle realmente presenti.

i meccanismi della percezione l'occhio è vittima di illusioni:

i meccanismi della percezione l'occhio è vittima di illusioni:

Il Punto Il punto deve essere considerato un elemento fondamentale del linguaggio visuale: è la prima e la più semplice traccia che si possa lasciare su di una superficie. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Il Punto si differenzia dal punto geometrico, che è un'entità astratta, perché si ottiene bucando una superficie disegnando su di essa; il punto visivo ha: forma; dimensione; colore. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Il Punto Con i punti si possono creare anche immagini complesse, liberamente ripetuti, realizzati con modalità diverse: variando la dimensione (fig. 1); GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Il Punto realizzati con modalità diverse: variando la forma (fig. 2); GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Il Punto realizzati con modalità diverse: variando il colore (fig. 3); GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Il Punto realizzati con modalità diverse: variando la collocazione sul piano (fig. 4); GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Il Punto realizzati con modalità diverse: variando i supporti, i materiali, gli strumenti, le tecniche (figg. 5-6); Santuario dell'Amore Misericordioso, particolare j della porta d'ingresso, rame martellato e chiodi GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

Il Punto A seconda delle modalità con cui vengono realizzati, i punti possono: avere una diversa capacità espressiva; rappresentare una realtà; esprimere uno stato d'animo; suggerire omogeneità; varietà; profondità; rilievo. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

La linea Un paesaggio, un albero spoglio, un grattacielo, un gomitolo di lana, una persona che dorme ci si offrono come realtà profondamente diverse. Un elemento ne definisce il contorno e ci aiuta a comprenderne la forma: tale elemento è la linea. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

La linea La linea è un segno continuo, che si snoda sul piano e nello spazio; quando la disegnamo essa è la «traccia del punto in movimento» lasciata dalla sfera della penna, dalla punta della matita che assume diverse direzioni GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

La linea si definisce: orizzontale, quando si identifica ad esempio con la linea d'orizzonte che separa una distesa d'acqua dal cielo (fig. 1); verticale, se è perpendicolare all'orizzontale e si identifica con la linea di caduta libera di un oggetto (ad esempio un frutto maturo che si stacca dal ramo) (fig. 2); GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

La linea si definisce: obliqua, quando assume una direzione intermedia rispetto alle prime due (fig. 3); curva quando la direzione non è costante, ma varia di continuo, (fig. 4); GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

La linea si definisce: spezzata la linea può svilupparsi inoltre secondo un andamento prevalente o variare bruscamente nella direzione, (fig. 5). GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

La linea GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISUALE

La Linea Osserva l’immagine • Profondita rilievo ? • Staticita? • Movimento?

La Linea Osserva l’immagine • Profondita rilievo ? • Staticita? • Movimento?

La Linea Osserva l’immagine • Profondita rilievo ? • Staticita? • Movimento?

La Linea Ogni tipo di linea suggerisce una sensazione diversa: quella orizzontale trasmette un senso di calma, di sicurezza, di quiete assoluta; quella verticale comunica slancio e tensione;

La Linea la linea obliqua trasmette un forte senso di instabilità, proprio perché sembra sempre in posizione di non equilibrio, in «bilico» tra l'orizzontale e la verticale; tutte le linee curve e spezzate, sembrano contenere una forza dinamica, che suggerisce l'idea del movimento e del contenimento di una superficie.

La Linea La linea è dunque un elemento costitutivo del linguaggio visuale: definisce i contorni delle cose, suggerisce movimento e rilievo, suscita sensazioni, evoca stati d'animo. Nel chiudersi: si pone come limite tra lo spazio interno e quello esterno e individua una superficie.