PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
quello che lo specializzando fa...
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Piano strategico e piano attività 2006
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Ospedale per intensità di cura
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Sviluppo e innovazione dei servizi sanitari nella USL 2: la sfida possibile Sviluppo e innovazione dei servizi sanitari nella USL 2: la sfida possibile.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Telemedicina: dal dire al fare
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
Le procedure aziendali
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
PIANO di ORGANIZZAZIONE - PROPOSTA
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL Mafalda Benvenuti

Unità Operativa con strutture logistiche adiacenti: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara ORGANIZZAZIONE A FERRARA Unità Operativa con strutture logistiche adiacenti: Degenza Sala operatoria Day hospital Ambulatorio Laboratorio Studi medici

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara REALTA’ A CONA organizzazione e articolazione delle attività per funzioni distinte secondo il criterio dell’intensità di cura Piastra Ambulatoriale Piastra Day Hospital DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale” DOC-613-AZ “Presentazione del percorso piastra Day Hospital”

PIASTRA AMBULATORIALE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA AMBULATORIALE “insieme degli ambulatori dell’Azienda Ospedaliera, strutturalmente collocati in Blocchi e Aree , che fanno parte di un unico sistema organizzativo di gestione e governo” Piastra 2E1 1E0 3E1 1E1 1D1 3B0 DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA DAY HOSPITAL I blocchi strutturali di DH non sono unità a sè stanti ma costituiscono nel loro insieme la Piastra di DH con un unico sistema organizzativo, di gestione e governo Piastra 2E2 1E2 1E0 3D1 DOC-613-AZ “Presentazione della percorso Piastra Day Hospital”

PIASTRA AMBULATORIALE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA AMBULATORIALE Blocco / Settore Dipartimenti U.O. Cona - Blocco 1E0 Emergenza Cardiologia, Pneumologia, Fisiopatologia Respiratoria Medico Malattie Infettive, Gastroenterologia, Medicina Interna Ospedaliera, Medicina Interna Universitaria, Geriatria, Cona - Blocco 1D1 Chirurgico Chir. Plastica, Chir. Generale e Toracica, Clinica Chir., Urologia, Chir. Vascolare, Chir. Urgenza Chirurgico Spec. Oculistica Sett-Neuroscienze Neurochirurgia Anestesia e Rianimazione Ospedaliera, Anestesia e Rianimazione Universitaria Riprod. Accresc. Ostetricia, Ginecologia Cona - Blocco 2E1 Chir. Spec. ORL Sett. Neuroscienze Neurofisiologia Ripr. Accresc. Pediatria - Neurologia Cona - Blocco 1E1 Medico Spec. Reumatologia, Endocrinologia, Ematologia, Oncologia, Nefrologia, Dermatologia. Sett. Neurosc. Neurologia Medicine Clinica medica Cona - Blocco 3E1 Neonatologia, Pediatria, ortopedia Pediatrica, Chirurgia Pediatrica, genetica Cona -Blocco 3B0 Dermatologia Cardilogia DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale”

PIASTRA DAY HOSPITAL Blocco / Settore Dipartimenti U.O. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA DAY HOSPITAL Blocco / Settore Dipartimenti U.O. Cona - Blocco 2E2 Medico Gastroenterologia, Medicina Interna Universitaria, Medicina Interna Ospedaliera, Geriatria, Ecografia Interventiva Medico Specialistico Endocrinologia, Reumatologia, Nefrologia, Diabetologia Neuroscienze Neurologia Emergenza Pneumologia Cona -Blocco 1E0 Malattie Infettive Cona - Blocco 1E2 Oncologia, Ematologia Cona- Blocco 3D1 Riproduzione e Accrescimento Pediatria, Onco-Ematologia Pediatrica e Talassemia- Emoglobinopatia DOC-613-AZ PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PIASTRA DAY HOSPITAL

PIASTRA AMBULATORIALE RISORSE ASSEGNATE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA AMBULATORIALE RISORSE ASSEGNATE Blocco 1E0 1E1 1E2 1E3 1D1 3B0 Coordinatore 1 2 Infermieri 16 14 7 6 18 12 Tecnici audiometristi 4 Logopedista 3 neurofisiologia Ostetriche 5

PIASTRA DAY HOSPITAL RISORSE ASSEGNATE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA DAY HOSPITAL RISORSE ASSEGNATE Blocco 1E2 2E2 1E0 3D1 Coordinatore 1 Infermieri 15 17 3 8 OSS

PIASTRA AMBULATORIALE E DAY HOSPITAL OBIETTIVI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA AMBULATORIALE E DAY HOSPITAL OBIETTIVI miglioramento dell’appropriatezza dell’erogazione dell’assistenza per pazienti con omogeneità dei bisogni di cure ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche dotazione, utilizzo, e acquisizione di strumentazione razionalizzazione degli spazi disponibili DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale” DOC-613-AZ “Presentazione del percorso piastra Day Hospital”

FORMAZIONE PROFESSIONAL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PERCORSO FORMAZIONE PROFESSIONAL ELABORAZIONE DOCUMENTI

FORMAZIONE PROFESSIONAL AMBULATORI – D.H. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara FORMAZIONE PROFESSIONAL AMBULATORI – D.H. definizione della Clinical Competence acquisizione delle conoscenze e skills formazione sul campo autovalutazione del professionista valutazione del tutor

PIASTRA AMBULATORIALE DOCUMENTI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA AMBULATORIALE DOCUMENTI DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale” P-607-AZ "Day Service Ambulatoriale" P-603-AZ "La piastra ambulatoriale : erogazione delle prestazioni specialistiche"

PIASTRA DAY HOSPITAL DOCUMENTI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PIASTRA DAY HOSPITAL DOCUMENTI DOC-613-AZ “Presentazione del percorso piastra Day Hospital” P-606-AZ “Piastra Day Hospital:Procedura per la gestione del ricovero” P-607-AZ "Day Service Ambulatoriale"

Iter unico per la gestione del paziente in regime ambulatoriale SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Iter unico per la gestione del paziente in regime ambulatoriale definire un unico sistema organizzativo, di gestione e di governo definire le responsabilità sulle singole fasi del processo uniformare i processi trasversali a tutte le UU.OO. garantire il coordinamento delle diverse funzioni coinvolte nel percorso del paziente DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara ha deciso di predisporre una procedura unica per definire le modalità di gestione dell’iter dei pazienti che accedono alla Piastra Ambulatoriale con l’obiettivo di ……

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Iter unico per la gestione del paziente in Day-Service o in regime di ricovero Day Hospital definire un unico sistema organizzativo per la presa in carico fino al completamento del percorso definire le responsabilità nelle singole fasi del processo; definire le modalità amministrative, l’iter di gestione della modulistica e della documentazione sanitaria e amministrativa migliorare l'appropriatezza dell'indicazione all'inserimento nel percorso definire le modalità di monitoraggio e controllo dell’attività DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale DOC-613-AZ “Presentazione del percorso piastra Day Hospital”

Governo e Gestione della Piastra Ambulatoriale SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Governo e Gestione della Piastra Ambulatoriale Unità di gestione Composta da: Direttore U.O. o suo Referente medico, Coordinatore Inf. del Blocco, POP Area Ambulatoriale, Referente amministrativo di Blocco Nucleo di coordinamento Composto da: Dirigente Direzione Medica Presidio, Referenti medici ambulatoriali di Dipartimento, Dirigente Direzione Professioni, POA Area diurna e Ambulatoriale, Dirigente Direzione Amm. Di Presidio DOC-612-AZ “Presentazione della Piastra Ambulatoriale

Governo e Gestione della Piastra Day Hospital SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Governo e Gestione della Piastra Day Hospital Unità di gestione Composta da: Referenti medici di DH, Coordinatore del Blocco DH Referente amministrativo di Blocco DOC-613-AZ “Presentazione del percorso piastra Day Hospital” Nucleo di coordinamento Composto da: Direzione Medica di Presidio, Referente medico di DH per blocco Direzione Professioni, Direzione Amministrativa Amm.

centralizzazione del percorso integrazione del personale SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara RISULTATI centralizzazione del percorso integrazione del personale ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche condivisione degli spazi dotazione, utilizzo di strumentazione comune accettazione amministrativa unica

informatizzazione dei percorsi SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara RISULTATI informatizzazione dei percorsi utilizzo di planner informatizzati per i D.H. accreditamento regionale valutazione della qualità delle prestazioni ricevute da parte del cittadino-utente PDTA

Work in progress ….. completamento applicazione delle procedure SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Work in progress ….. completamento applicazione delle procedure completamento informatizzazione procedure formazione dei professional implementazione del governo

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara