Modulo di Storia Unificazione italiana e tedesca Patrizia Fornaciari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Il Risorgimento italiano
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
Modulo I di Storia Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo L’età dei Risorgimenti Unificazione politica e formazione del mercato nazionale.
Germania e Italia arrivarono tardi all’unificazione politica
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Come nasce la democrazia
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
L’unificazione tedesca ( )
Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
Le rivoluzioni politiche
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Modulo di Storia sul Risorgimento
Modulo di Storia sul Risorgimento
Modulo di Storia Patrizia Fornaciari.
Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Unità, Nazione, Costituzione. Liceo Classico Statale Giuseppe La Farinadi Messina Anno Scolastico 2010/2011.
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
REGIMI NON DEMOCRATICI
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
Guerre di indipendenza italiane
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
La prima guerra fotografata Crimea ( )
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
L’unificazione tedesca ( )
Le parole della geostoria
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
L’Italia liberale.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
L’Italia dopo l’unità.
L’Italia del Quattrocento
Lezione 9 Diffusione dell’industrializzazione. II. Newcomers e industria fuori d’Europa.
di Cittadinanza e Costituzione
L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale Egemonia austriaca
L’Italia del Quattrocento
Il Risorgimento italiano
Che cosa rappresenta questa immagine?
1 2 La situazione economica e politica dell’800 L’Ottocento fu il secolo in cui la borghesia realizzò in Europa il proprio integrale predominio su vari.
Il moderatismo.
Una riflessione sul Risorgimento italiano.
Ostacoli all’Unificazione
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
LO STATO E LA SOCIETA’.
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
Il governo della Destra storica ( )
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
I conflitti del Settecento
STATO E COSTITUZIONE.
L’Italia post-unitaria 1861: nascita del Regno d’Italia 1870: Roma capitale  Monarchia costituzionale  fino al 1946 (ma: stravolto dalla legislazione.
I conflitti del Settecento
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Transcript della presentazione:

Modulo di Storia Unificazione italiana e tedesca Patrizia Fornaciari

Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania

Germania e Italia arrivarono tardi all’unificazione politica Dopo il 1848 le vicende dei due paesi imboccarono strade diverse StatutoAlbertino e impianto liberale nello Stato piemontese L’unificazione tedesca e la soluzione tedesca si allontanano dalla strada liberale Italia e Germania conseguirono dopo la metà dell’’800 una configurazione unitaria che Spagna, Inghilterra e Francia avevano raggiunto da secoli Il processo di unificazione si realizzò nel periodo 1859-1871, ma il 1848 segna un importante data per analizzare le differenze tra i due processi, in quanto dopo gli anni ’50 le vicende dei due paesi imboccarono strade diverse: nel ’48 la Statuto Albertino fu concesso e l’ impianto liberale parlamentare di questa carta costituzionale rimase come caratteristica dello Stato piemontese; nel 48 fallirono i tentativi liberali e democratici del movimento per l’unificazione tedesca e la soluzione tedesca si allontanò dalla strada liberale in quanto predominarono le forze tradizionali dinastiche v. pagg.284 paragrafo 15.3 dall’insurrezione di Berlino e 15.4 le costituzioni in Italia

Il mercato nazionale in Italia e in Germania In Germania un mercato nazionale si formò prima ancora che il paese fosse sotto un unico governo; in Italia invece avvenne il contrario: l’unificazione politica precedette quella economica In Italia il mercato nazionale si formò qualche decennio dopo l’unità

Argomenti della prima parte dell’unità didattica La situazione preunitaria in Italia e in Germania Come si attuò il processo di unificazione nei due paesi: differenze e analogie Le fasi dell’unificazione italiana e tedesca

La situazione preunitaria in Italia e in Germania Arretratezza, basso reddito e autoconsumo Borghesia imprenditoriale debole, mancanza di materie prime Scarsissima integrazione fra le economie regionali Germania Gli Stati settentrionali (1833) e poi quelli meridionali (1842) erano uniti in una lega doganale – Zollverein Unificazione economica prima di quella politica intorno al polo prussiano Modello prussiano a economia mista: forte impronta industriale e area rurale feudale Tra il ‘33 e il ‘34 la Prussia aveva dato vita ad un’unione doganale con gli Stati della Germania settentrionale, nel 1842 si erano aggregati anche gli Stati meridionali. La Germania era diventata nei decenni preunitari un sistema ad economia mista, con una coesione tra poli di spiccata impronta industriale e aree di netta impronta rurale-feudale soprattutto ad est. Attorno al polo Prussiano si era costituita di fatto un’unificazione economica prima che politica. In Italia la creazione di un mercato nazionale prese forma solamente qualche decennio dopo l’unificazione v. Paragrafo 12.11 pag 247 per la Germania v. Paragrafo 14.4 pag.269 per l’Italia

Come si attuò il processo di unificazione nei due paesi: differenze e analogie In Italia indipendenza e unificazione: prospettive e modelli In Germania: predominio delle forze dinastiche-tradizionali L’unificazione italiana e quella tedesca: la guida monarchica dei processi di unificazione e gli eventi

In Italia indipendenza e unificazione: prospettive e modelli Liberal-moderata (destra risorgimentale) Repubblicana (i democratici o sinistra risorgimentale) Modelli Unitario: Mazzini Federale: Cattaneo, federalismo democratico. Confederale: Gioberti, neoguelfismo. Balbo, filosabaudo Un ostacolo comune: l’Austria v. parag.14.5 e 14.3 per Mazzini Della prima l’obiettivo era l’allontanamento dell’Austria e uno sviluppo degli Stati della penisola in direzione liberale attraverso una costituzione liberale-moderata; l’altra era una prospettiva per l’indipendenza e l’unificazione ed era una prospettiva democratica Inconciliabilità dei due progetti (v. ’48-’49) unico elemento comune l’indipendenza Questi movimenti piu’ radicali erano divisi in due correnti: quella unitaria di Mazzini e quella federale di Cattaneo

In Germania: predominio delle forze dinastiche-tradizionali Centralità della Prussia nell’unificazione tedesca e fallimento del movimento liberal-democratico Predominio delle forze dinastico-tradizionali prussiane Egemonia dell’esercito v. Prima diapo paragrafo 15.3 e 15.4 per la Prussia e le due ipotesi unitarie piccolo e grande tedesco Bismarck fece proprio l’obiettivo della unificazione (soluzione piccolo-tedesca) che era proprio dei liberali e dei democratici con l’obiettivo di contribuire all’ascesa della Prussia tra le grandi potenze del continente. Determinante il ruolo dell’esercito Per l’Italia il Piemonte dove era continuata l’evoluzione liberale con Cavour (paragrafo17.29), la guerra del ’59 pensata con finalità dinastiche a un anno di distanza è modificata ad opera di gruppi di forte impronta democratica

La guida monarchica dei processi di unificazione Gli eventi e le fasi per i due paesi

L’unificazione italiana e quella tedesca pag. 346 paragrafo 18.4 per l’unificazione tedesca v. Paragrafi 17.4 e 17.5 per l’unificazione italiana

L’unificazione italiana e quella tedesca

L’unificazione italiana e quella tedesca

L’unificazione italiana e quella tedesca

Conclusione della prima parte Verifica intermedia Preparare le didascalie alle carte storico-geografiche che rappresentano le fasi dell’unità italiana e tedesca. Consegna di lavoro: l’elaborazione può essere fatta a piccoli gruppi ed essere presentata in diversi formati (cartaceo o con una presentazione P.P.)

Argomenti della seconda parte dell’ unità didattica Caratteristiche dell’iniziativa liberal-monarchica in Italia Caratteristiche del processo unitario tedesco Modelli politici e sociali post-unitari

Caratteristiche dell’iniziativa liberal-monarchica in Italia Le risorse di uno Stato già esistente Una solida rete di intese ed alleanze internazionali; garanzia e credibilità L’orientamento liberale, il coinvolgimento attivo dei democratici e delle forze liberali all’opposizione negli altri Stati della penisola

Caratteristiche del processo unitario tedesco Il polo prussiano come fattore di unificazione economica Nessun riconoscimento ai gruppi liberal-democratici fautori dell’unificazione nazionale La Prussia completa con l’integrazione politica l’egemonia intertedesca

Modelli politici e sociali: fattori comuni Consolidamento di due monarchie Affermazione del sistema liberale-censitario Consolidamento dello sviluppo economico Fattori comuni: Consolidamento delle due monarchie con radici autoritarie, ma anche affermazione del sistema istituzionale liberale-censitario tratto distintivo dell’ottocento europeo; grazie all’unificazione degli spazi e al completamento delle infrastrutture la cornice nazionale contribuì o consolidò lo sviluppo economico.

Modelli politici e sociali: differenze La forma federale e il governo del cancelliere in Germania. La “via prussiana” allo sviluppo Accentramento amministrativo e governo monarchico-parlamentare in Italia. Unificazione e sviluppo economico Differenze La costituzione tedesca non vide, in età guglielmina, una piena affermazione parlamentare e il potere del governo rimase in mano ai circoli militari-conservatori della corte prussiana, anche il Reichstag era eletto a suffragio universale In Prussia l’unificazione economica condizionò anche quella politica così che vi fu un ruolo egemone sia degli Junker conservatori sia dei dinamici capitani di industria, secondo il modello ad economia-mista dello stato prussiano Nella costituzione italiana il parlamento ebbe pienezza di potere legislativo. La ristretta base elettorale lasciò spazio alle elite nobiliari di vari stati regionali per la difesa degli interessi locali In Italia le diversità di sviluppo delle diverse regioni erano un fattore preunitario (es. il dualismo tra Nord e Sud) e il mercato nazionale si formò concretamente solo qualche decennio dopo l’unità

Verifica finale Questionario