Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Terapia Glivec adiuvante: Temi aperti
Advertisements

Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici
I Tumori neuroendocrini (NET)
Università degli Studi di Trieste
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
Identificazione di fattori di rischio genetici
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
GIST: ruolo della chirurgia nelle recidive addominali
Due storie diverse due domande al genetista
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
La target therapy: cosa ci aspettiamo Paolo G. Casali
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
pPNET e DSRCT ENTITÀ ANATOMO-CLINICHE AUTONOME
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Il dolore nel paziente oncologico
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
approvati, off label, sperimentali: strategie contro la resistenza
3° Incontro nazionale A.I.G.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Malattia Estesa: approcci sperimentali. La personalizzazione della terapia con Imatinib basata sulle concentrazioni plasmatiche e sui parametri farmacocinetici.
Trattamenti locoregionali nella progressione
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
XII Congresso Nazionale SICVE
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Sarcomi e Neuroblastoma
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
I tumori del sistema neuroendocrino: classificazione e biologia
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Neoplasie ormono - dipendenti
Pippo.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Transcript della presentazione:

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del tratto GI Positività IHC per KIT (CD 117) Mutazioni attivanti di KIT o di PDGFRA Stomaco sede più frequente (> 60% dei casi), segue il tenue prossimale, ma possono originare in ogni parte del tratto GI (compresi omento, mesentere e peritoneo) M = F, età media 60-65 anni Incidenza annuale (studi di popolazione in Islanda e Svezia): 11 - 14,5 casi x 100.000 abitanti

GIST - patogenesi Storicamente, i GIST erano classificati come tumori muscolari (leiomiomi, leiomiosarcomi) o nervosi (schwannomi) 1995: key role di KIT nello sviluppo delle cellule di Cajal 1998: dimostrazione della espressione di KIT nei GIST Evidenza di mutazioni di KIT nel 80% dei casi (attivazione costitutiva); il 7,5% dei GIST presenta mutazioni di PDGFRA; 12-15% sono KIT e PDGFRA wt Piccoli GIST silenti sono presenti in una % significativa degli adulti e presentano la stessa frequenza di mutazioni di KIT e PDGFRA Le mutazioni hanno un ruolo nello sviluppo iniziale dei GIST Altre alterazioni intervengono nella progressione

GIST - patogenesi La grande maggioranza sono sporadici Associazione con neurofibromatosi tipo 1 Intestino tenue Comportamento benigno CD117 positivi KIT e PDGFRA wt

GIST - diagnosi Istologia: tre categorie Immunoistochimica a cellule fusate (70%) a cellule epitelioidi (20%) misti (10%) Immunoistochimica espressione di KIT (CD117) (95%) espressione di DOG1 (> 90%) CD34+ (a cellule fusate), negativi con altri markers

Stomaco GIST

Stomaco GIST

CD 117

CD 117

DOG1

Terapia oncologica mirata Per diverse decadi la pietra angolare della terapia del cancro è stata l’applicazione di regimi standardizzati, determinati dal tipo di tumore e dallo stadio Negli ultimi anni si è verificato un drastico spostamento verso una terapia personalizzata, basata sulle caratteristiche del singolo tumore La terapia personalizzata si basa principalmente sulla identificazione di oncogeni o altri specifici prodotti necessari alle cellule tumorali per la rapida crescita (“oncogene addiction”) e sulla somministrazione di specifici inibitori di quel target molecolare (targeted therapy) La “oncogene addiction” è quindi una lama a doppio taglio: guida la crescita tumorale, ma la sua inibizione comporta un blocco della crescita

GIST - terapia Malattia localizzata resecabile terapia chirurgica adiuvante per le forme ad alto rischio Malattia metastatica o non resecabile chemioterapia inefficacie (risposta < 10%) notevole efficacia della terapia con TKI (Imatinib) Malattia refrattaria TTP mediana 2-2,5 anni dose escalation trattamento di IIa linea con Sunitinib (TKI di seconda generazione mutitargeted)

Mutazione D842V esone 18 del gene PDGFRA

GIST Mutazioni attivanti di KIT (85% dei casi) 21 esoni (hotspots: esoni 9, 11, 13 e 17) Mutazioni attivanti di PDGFRA (10%) 23 esoni (hotspots: esoni 12, 14 e 18) Mutazioni secondarie si associano allo sviluppo di resistenza in corso di trattamento con imatinib Mutazioni esoni 13, 14 e 17 del gene KIT Due farmaci TKI approvati: imatinib e sunitinib

Locations and frequency of activating KIT and PDGFRA mutations in GIST

GIST Migliore risposta a imatinib per i tumori con mutazione di KIT nell’esone 11 I pazienti con mutazione di KIT nell’esone 9 beneficiano di un trattamento con dose doppia (800 vs 400 mg/die) Tumori con mutazione di PDGFRA in esone 18 (D842V) presentano resistenza a Imatinib

GIST Resistenza primaria: progressione entro 6 mesi dall’inizio della terapia con imatinib Prevalgono mutazioni esone 9 di KIT e KIT-wt Resistenza secondaria: sviluppo di progressione di 1 o più lesioni dopo risposta al trattamento (a 12-36 mesi) Mutazioni secondarie di KIT (esoni 13, 14, 17, 18) presenti nel 44-67% dei casi Sunitinib (TKI di 2a linea) è efficace nelle mutazioni degli esoni 13 e 14 ma non in quelle degli esoni 17 e 18 Eterogeneità inter e intra-lesionale delle mutazioni secondarie Vi è evidenza che il sunitinib potrebbe essere un efficace trattamento di 1a linea nei GIST con mutazione di KIT esone 9 e KIT/PDGFRA-wt