Il Policlinico cambia e si rinnova Work in Progress all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Modena, 18 giugno 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La vaccinazione pandemica: l’importanza della
Advertisements

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Interventi ristrutturazione Ospedale SS. Cosma e Damiano.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L’infermiere come garante della qualità
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
La richiesta urgente: quando, dove, con chi Dott Alberto Merighi
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Assessorato Politiche per la Salute
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
Fasi e azioni del progetto EASE & SEE Seminario Locale L'IMPRENDITORIA SOCIALE VENETA ALLA RICERCA DI NUOVI PARTNER E MERCATI Andrea JesterComune di Venezia.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
PSR Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.

ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
DELLA LONGEVITA’ ATTIVA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Conferenza dei Servizi – 5 Febbraio 2005
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 La progettazione: una dimensione culturale, sociale, educativa, amministrativa Corso di Pedagogia Sociale Prof. Emanuele Isidori Università di Roma “Foro.
1 Integrazione dell’intervento sanitario nel piano di protezione civile Seminario: Il piano di protezione civile negli enti locali Villa Montalto (FI)
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
Primavera.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
La Qualità come strumento di governo
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Progetto Interattività
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Area Affari generali e contratti Area della formazione Como, 6 Novembre 2009.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
1 Bilancio di Esercizio 2014 Relazione sulla Gestione ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI CTSS 11/5/2015.
LA DIREZIONE GENERALE DEL POLICLINICO INCONTRA I DIPENDENTI Giovedì, 17 dicembre 2015 ore 13,15 – 14,30.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Incontro col personale Modena, 2 Novembre Ivan Trenti Direttore Generale AOU Modena Aggiornamenti sull’andamento aziendale Presentazione dei nuovi.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Rendicontazione attività e Bilancio 2009 Programmazione 2010 e contesto economico finanziario Bilancio di previsione triennio CTSS 4 maggio 2010.
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
Transcript della presentazione:

Il Policlinico cambia e si rinnova Work in Progress all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Modena, 18 giugno 2015

L’incontro 2

Il programma 3

Presentazione del Direttore Generale Aggiornamento sui principali obiettivi strategici Opere realizzate 4

Aggiornamento principali obiettivi strategici Relazioni istituzionali: collaborazioni ed alleanze Cantiere per il consolidamento e finiture: avvio gara Materno Infantile: definizione quadro di finanziamenti e progetto preliminare 5

Relazioni istituzionali Piena Sintonia e Condivisione Amm.ne Locale AUSLUniMoRe Regione 6

Cantiere per consolidamento e finiture degli spazi del Policlinico m 2 20 mln. €Tempi Bando gara  Cantiere Primavera 2016 Fine lavori Primavera Estate

Nuovo Materno Infantile Nulla osta al finanziamento da parte della struttura commissariale (10,7 mln €) Entro Giugno Elaborazione progetto preliminare Entro Luglio Approvazione del progetto e definizione finanziamento RER Entro il 2015 Procedura per avvio della gara: da completare entro l’anno 8

Opere completate Endoscopia Digestiva: 4°piano corpo E 870 m 2 rinnovati € (fondi regionali) Cantiere (giugno ‘14 – maggio ‘15) In uso dal 25 maggio 9

Endoscopia digestiva: 4°piano corpo E 10

11

Opere completate Degenze Apparato Locomotore (Ortopedia e Chirurgia della Mano): 3°piano corpo C 900 m 2 ristrutturati 2,15 mln € ( 2 f.di stato 0,15 f.di RER) Cantiere (gennaio ‘14 - giugno ‘15) In utilizzo ( fine giugno - inizio luglio ‘15) 12

Degenze Apparato Locomotore (Ortopedia e Chirurgia della Mano): 3°piano corpo C 13

14

15

16

Nuove degenze Apparato Locomotore Obiettivi 17 Migliorare aspetti alberghieri e logistici Rivedere l’organizzazione del Dipartimento Locomotore strutturando piattaforme di degenza su aree omogenee secondo il criterio di gradualità di cure (intensità assistenziale)

Più in generale, il nostro obiettivo è quello percepito da una paziente, Anna … Fiera della nostra sanità «VORREI spezzare una lancia a favore, una volta tanto, della nostra sanità. Sono stata curata al Policlinico e ho visto una realtà, non solo nel mio reparto, di cui andare fiera. Pur nei disagi della ristrutturazione, dei cantieri, degli operai che vanno e vengono, tutti si danno un gran da fare, tutti sono disponibili e gentili e i medici hanno una grande professionalità, per non parlare degli infermieri». Anna. 18

Grazie per l’attenzione, … e ora gli interventi delle Autorità! 19