QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un blog per la lingua spagnola
Advertisements

La crisi della carta stampata. Quale futuro?
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Italia Network Service s.r.l. nasce nel Settembre 2004 col preciso scopo di realizzare e fornire contenuti e servizi in ambito entertainment, basando.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
RefWorks: lo strumento per gestire il proprio database di citazioni bibliografiche, ora anche per condividere le proprie ricerche.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Università degli Studi di Pavia
Blog e libera informazione: il caso WikiLeaks
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
L’evoluzione dell’enciclopedia: dalla carta alla multimedialità.
Tesi di Laurea Specialistica
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
PRESENTAZIONE COMMERCIALE DI BORA.LA Trieste, 21 ottobre 2010.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
Citizen Journalism.
Perché non si inventa una professione Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
1 CONFLITTO Relatore: Sergio De Luca.
COMPANY COMMUNICATION
Un compromesso tra ecologia e sviluppo informatico sostenibile
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Giurisprudenza,Scienze Politiche, Ingegneria, Economia Corso Interfacoltà in Comunicazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
Università RomaTre Editoria digitale Il programma del corso A.A Dr. Andrea Muti.
Guido D’Ubaldo. STATISTICA GENNAIO 2013/GIUGNO 2014.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
La nuove frontiera dell’informazione online ( Riepilogo e conclusioni) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Lo sviluppo del giornalismo online
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Cronisti di strada Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero” Castellanza, istituto “Enrico Fermi” 20 maggio 2011.
Blog Lezione 9 - Appendice alla lezione sui Blog - Al fine di una corretta preparazione all’esame, si invita a visitare i blog indicati e linkati all’interno.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
Dove trovare le notizie? (e come gestirle?) Si immagina una situazione teorica con un giornalista che scrive per una testata registrata cartacea o on-line.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Il Quotidiano
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Istituto Comprensivo Di Castel Frentano Classe 3°B.
Transcript della presentazione:

QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea di Riccardo Sacco

Sistema informativo Stampa: per secoli l’unico media esistente. Nascono: Radio Televisione I tre media cooperano nello stesso sistema con i loro stili diversi e ben definiti Sistema mediale più complesso

Sistema informativo unidirezionale Quotidiani RadioTelevisione L’utente rimane passivo. Il prodotto informativo è “preconfezionato”, redatto dai professionisti dell’informazione.

L’utente diventa parte attiva del suo percorso Informativo Caratteristiche dei quotidiani online: Sono aggiornabili in ogni momento della giornata Abbattono le barriere spazio temporali Hanno elementi multimediali Attraverso un link l’utente decide le sue fonti

Internet Interfaccia Comunicazione bidirezionale Interattività Processo di comunicazione tra due parti, ognuna delle quali provoca cambiamenti e reazioni nell’altra Rivoluzione Mezzo con la quale si raggiunge l’interattività. Es. schermo PC

Feed RSS Blog Formato per l’esportazione e la distribuzione dei contenuti web. Funzionali e molto veloci per gli aggiornamenti in tempo reale. Luogo dove poter scrivere liberamente senza le restrizioni imposte inevitabilmente dalla linea editoriale del media per cui si lavora. Utilizzato anche per autopromozione.

Blog Prima il dialogo tra giornalista e lettore era privato, ora è pubblico. Sul Blog si capisce subito se un argomento è apprezzato o meno dalle testimonianze. Scopo: creare osmosi tra autore e testata. Si coltiva un pubblico contento di usufruire quando vuole delle notizie potendosi esprimere. Cambia la percezione del tempo dell’utente

La stampa entra in crisi Problemi individuati da google: Modello economico antiquato Siti online hanno un ruolo ambivalente Investitori spostano l’asse pubblicitario sul web La stampa non scorpora

McKinsey: un secondo punto di vista La loro analisi dimostra che la situazione della stampa è più rosea di quello che si pensi Le persone si fidano più dell’autorevolezza della stampa Autorevolezza = Affidabilità del sito Non c’è “cannibalizzazione” Sfida: adattare i giornali alle nuove potenzialità tecnologiche

L’opinione di Anderson I media possono sopravvivere con un nuovo modello economico: “il Freemium” Il web potenzia la versione cartacea, ma solo per le testate di spicco (WSJ,NYT) I tablet diventeranno la terza piattaforma informativa, “sono personali e sexy” Propongono contenuti molto diversificati

Redazione Bologna Corriere di Bologna, redazione molto piccola Colloquio con la responsabile del sito Unica redazione per cartaceo e online Scandalo politico e utilizzo web “secondario”

Conclusioni Anche gli esperti hanno pareri contrastanti È certo che sopravvivrà il giornalismo di qualità Impossibile definire nel breve periodo il futuro della stampa e delle nuove tecnologie La carta stampata potrebbe essere un “appiglio” in un momento di confusione