La popolazione che invecchia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Osteoporosi.
Dieci anni di esperienza con alendronato nel trattamento dell’osteoporosi in donne in post-menopausa Tratto da Bone HG, Hosking D, Devogelaer J-P, Tucci.
E RISCHIO DI FRATTURE DA FRAGILITA’ OSSEA: CHE FARE?
Diagnosi fisioterapica
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Osteoporosi: definizione
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011 RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI Nel rapporto OSMED 2010 la Regione Lazio è al primo posto nella.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Aumento del global burden di malattie croniche
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
La dimensione epidemiologica dell’osteoporosi primitiva:
La gestione dell’osteoporosi
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
FOSAMAX™ Once Weekly ACTONEL™ Once Weekly Comparison Trial
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Prof Gianluca Perseghin
Il prezzo della salute: le analisi di costo /utilità
OSTEOPOROSI esercizio & fisioterapia
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE DELL’OSTEOPOROSI NELLA DONNA IN POSTMENOPAUSA
EPIDEMIOLOGIA DELL’OSTEOPOROSI
OSTEOPOROSI: definizione
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Cambiamenti relativi alla nota 79 Dott.ssa Margherita Andretta Dott. Angelo Donini Dott.ssa Giorgia Franchina Dott.ssa Chiara Tibaldo.
Principi di prevenzione e management del paziente con osteoporosi
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
SABATO 10 NOVEMBRE OSPEDALE MACEDONIO MELLONI – MILANO
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
© 2009 Pharmacosmos A/S.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Le Malattie Cardiovascolari
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Evoluzione clinica delle malattie croniche
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
La dimensione del problema
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Osteomalacia e rachitismo
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

La popolazione che invecchia OP_Jesi 18/04/2017 La popolazione che invecchia In Europa, la popolazione di età superiore a 65 anni: 12-17 % nel 2002 20-25 % entro il 2025 Italia: un paese di anziani osteoporotici In Italia si stima che circa 4,6 milioni di donne e circa 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi Divisione statistiche delle Nazioni Unite, Annuario Demografico 2004 Piscitelli P. et al., Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism 2012; 9(2): 76-79

L’osteoporosi: una malattia silente Le uniche manifestazioni cliniche dell’osteoporosi sono le fratture e le loro conseguenze

Osteoporosi e Disabilità La disabilità legata alle fratture osteoporotiche incide sui pazienti in termini di giorni di immobilizzazione a letto, più delle broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO), degli ictus cerebrali, degli infarti del miocardio e delle neoplasie mammarie Per l’OMS, l’osteoporosi rappresenta un problema sanitario secondo soltanto alle patologie cardiovascolari

Studio ESOPO Numero di Italiani con Osteopenia ed Osteoporosi Milioni

Fratture da Osteoporosi 1.500 vertebrali di patologie comuni Incidenza annuale (x 1.000) 1.000 femore 500 polso altri siti degli arti Fratture da Osteoporosi a Infarto del miocardio b Ictus c Cancro della mammella d Le fratture da osteoporosi sono più comuni dell’infarto del miocardio, dell’ictus e del cancro della mammella valutati globalmente. a Stima annuale negli USA (tutte le età) b Stima annuale negli USA (donne >29) c Stima annuale negli USA (donne >30) d Stima USA 1996 (nuovi casi, donne di tutte le età) Riggs B.L. et al. Bone 1995; Am Cancer Society, 1996

Dieci anni di Fratture Femorali in Italia U. Tarantino et al. OrtoMed 2010

Considerazioni Epidemiologiche Le fratture di femore affliggono quasi 84.000 anziani (dato 2008), con un incremento che negli ultimi 5 anni procede al ritmo di circa 13.000 casi/anno, generando oltre 100.000 ricoveri all’anno. Si stima che le fratture di femore provochino circa 15.000 decessi annui e circa 18.000 casi di invalidità permanente Il 67,5% di tutte le fratture femorali si verificano oltre gli 80 anni di età, delle quali il 16,5% negli ultranovantenni Italian Health Policy Brief, Giugno 2012

Conseguenza di frattura del collo del femore 17-31% Prevalentemente concentrati nei primi 6 mesi Mortalità ad un anno 40% dei pz ha difficoltà alla deambulazione autonoma Sopravvivenza 60% ha problemi a gestire il quotidiano 80% ha interrotto definitivamente le attività di svago e ricreative Dati epidemiologici Siot 2011

Considerazioni Economiche Costi sostenuti dal SSN per le fratture di femore in pz con età ≥65 anni: Costi diretti per l’ospedalizzazione: 467.500.000 Costi totali di riabilitazione: 531.986.400 Stima dei costi totali diretti: 999.486.400 A questi costi vanno aggiunti quelli pagati dall’INPS per le pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento: >110 milioni/anno TOTALE: > 1,1 Miliardi/anno Italian Health Policy Brief, Giugno 2012

Lombardia Emilia Toscana Campania Calabria Donne >65 anni FRATTURA FEMORE 5636 casi FRATTURATI FEMORE Trattati dopo frattura FRATTURATI FEMORE Trattati dopo frattura Con aderenza > 80% FRATTURATI FEMORE

Obiettivo del trattamento dell’osteoporosi Riduzione del rischio di frattura e di rifrattura

Un paziente con frattura da fragilità ha un più elevato rischio di rifrattura

%

Farmaci con provata attività antifratturativa Fx vertebrali Fx non vertebrali Fx femore Alendronato + Risedronato Zoledronato Ibandronato +* - Raloxifene Bazedoxifene +** Denosumab Teriparatide Paratormone Stronzio ranelato Farmaci antiriassorbitivi Farmaci anabolici Farmaco “Dual-acting” * Evidenza solo su meta-analisi; ** Evidenza solo su analisi post-hoc 14

Alendronato: Gli Studi Registrativi Riduzione del rischio % -56%* -50%* -47% -51% * Sottogruppo di donne osteoporotiche(<-2,5) FIT 1: 2.027 pz con almeno 1 frattura vertebrale FIT 2: 4.432 pz senza fratture vertebrali Black DM et al., The Lancet Vol 348, 1996 Cummings SR et al., JAMA. Vol 280, 1998

Risedronato: Gli Studi Registrativi Riduzione del rischio % -49% -41% -39% -33% Harris ST et al., JAMA Vol 282, 1999 Reginster JY et al., Osteoporos Int 11, 2000 VERT 1: 2.458 pz con almeno 1 frattura vertebrale VERT 2: 1226 pz con due o più fratture vertebrali

Ibandronato: Gli Studi Registrativi In una analisi post hoc su pz ad alto rischio la riduzione del rischio per le fratture non vertebrali è stata del 69% (dosaggio giornaliero) Riduzione del rischio % -62% -50% -49% NS BONE : 2.946 pz con almeno 1 frattura vertebrale (1-4) Chesnut CH et al., J Bone Miner Res, 2004

Ranelato di Stronzio: Gli Studi Registrativi In una analisi post hoc su pz ad alto rischio la riduzione del rischio per le fratture di anca è stata del 36% Riduzione del rischio % -41% -39% -16% -10% SOTI: 1649 pz con almeno 1 frattura vertebrale TROPOS: 5091 pz con osteoporosi Meunier PJ. et al., N Engl J Med 350. 2004 Reginster JY.et al., J Clin Endocrinol Metab 90. 2005

Denosumab : Lo Studio Registrativo Cummings: p1A 68% P<0,001 40% P<0,04 20% P<0,01 Cummings SR, et al. N Engl J Med. 2009;361:756-765. 19

Riduzione del rischio di fratture vertebrali Metanalisi Cochrane Riduzione del rischio di fratture vertebrali 10 20 30 40 50 Alendronato -45% RR0,55 Risedronato -39% RR0,61 10 20 30 40 50 Ranelato -37% RR0,63 10 20 30 40 50 Riduzione del rischio % Adattato da O’Donnel S et al., The Cochrane Library, 2008 Adattato da Wells GA et al., The Cochrane Library, 2008.

Riduzione del rischio di fratture dell’anca Metanalisi Cochrane Riduzione del rischio di fratture dell’anca 10 20 30 40 50 60 Alendronato -53%* Riduzione del rischio % RR0,47 -26% -15% RR0,85** 10 10 NS 20 RR0,74 RR0,74 20 30 30 40 40 50 50 60 60 Risedronato Ranelato Adattato da O’Donnel S et al., The Cochrane Library, 2008 Adattato da Wells GA The Cochrane Library, Issue 2, 2008. *prevenzione secondaria ** -36% (RR 0,64) sottogruppo ad alto rischio

Le linee guida NICE Riduzione del rischio % RR 0,56 RR 0,61 RR 0,60 RR 0,62 RR 0,74 RR 0,85 http://guidance.nice.org.uk/TA161/Guidance/pdf/English

Vitamina D ed Osteoporosi

L'importanza della vitamina D La vitamina D è essenziale per garantire l'assorbimento intestinale di calcio La carenza di vitamina D porta ad un aumento del rilascio di PTH e di riassorbimento osseo L'evidenza suggerisce che a livelli inadeguati di vitamina D vi è un aumento del rischio di frattura Livelli inadeguati di vitamina D aumentano anche il rischio di cadute PTH = ormone paratirodeo Tratto da Parfitt AM, et al. Am J Clin Nutr. 1982;36:1014–1031; Allain TJ, Dhesi J. Gerontology. 2003;49:273–278; Lips P, et al. J Clin Endocrinol Metab. 2001;86:1212–1221; LeBoff MS, et al. JAMA. 1999;281:1505–1511; Bischoff HA, et al. J Bone Miner Res. 2003;18:343–351; Gallacher, et al. Curr Med Res Opin. 2005;21:1355–1361.

Carenza di vitamina D Il 58% delle donne in postmenopausa con osteoporosi presenta livelli inadeguati* di vitamina D Il 97% delle pazienti ospedalizzate per fratture da fragilità presenta livelli inadeguati* di vitamina D *Livelli adeguati di vitamina D sono stati definiti come 25 (OH)D sierica ≥ 30ng/ml. Lim SK et al., ISCD, Annual Meeting 2005; Simonelli C et al. , Curr. Med Res Opinion 2005 28

Effetti di livelli inadeguati di Vitamina D  Forza muscolare  Equilibrio  Funzionalità estremità inferiori  DMO Rischio di cadute Fratture aLIvelli inadeguati di Vitamina D <30 ng/mL; bLivelli adeguati di Vitamina D ≥30 ng/mL Tratto da Parfitt AM, et al. Am J Clin Nutr. 1982;36:1014–1031; Allain TJ, Dhesi J. Gerontology. 2003;49:273–278; Holick MF. Osteoporos Int. 1998;8(suppl 2):S24–S29; DeLuca HF. Metabolism. 1990;39(suppl 1):3–9; Lips P. Suboptimal vitamin D status: a risk factor for osteoporosis? In: Draper HH, ed. Advances in Nutritional Research. Vol 9. New York: Plenum Press; 1994:151–165; Pfeiffer M, Minne HW. Trends Endocrinol Metab. 1999;10:417–420; Lips P, et al. J Intern Med. 2006;260:245–254; Bischoff-Ferrari HA, et al. Am J Clin Nutr. 2006;84:18–28.

Il Ruolo della Vitamina D nel Trattamento dell’Osteoporosi: Linee Guida SIOMMMS Prevenzione: La prevenzione dell’osteoporosi si basa prevalentemente sulla correzione di fattori di rischio come inadeguato apporto di vitamina D e calcio, sospensione del fumo e attività fisica. L’utilizzo di farmaci non appare giustificato in assenza di osteoporosi. Terapia medica: L’utilizzo dei farmaci registrati in Italia per il trattamento dell’osteoporosi deve essere riservato ai pazienti con un rischio di frattura sufficientemente elevato da giustificare costi e svantaggi della terapia. Un adeguato apporto di calcio e vitamina D rappresenta la premessa ineludibile per qualsiasi trattamento farmacologico specifico Linee Guida per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell’Osteoporosi

7. TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI Il Ruolo della Vitamina D nel Trattamento dell’Osteoporosi: Linee Guida SIOMMMS 7. TRATTAMENTO DELL’OSTEOPOROSI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI 7.1 Alimentazione 7.1.1 Apporto di calcio e vitamina D 7.1.2 Altri nutrienti 7.2 Attività fisica 7.3 Interventi sul rischio di caduta 7.4 Protettori Linee Guida per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell’Osteoporosi

Il Ruolo della Vitamina D nel Trattamento dell’Osteoporosi E’improbabile che la vitamina D da sola sia efficace nella prevenzione delle fratture di femore (11 studi clinici, 27.693 participanti; RR 1.12,(IC 95% 0.98 - 1.29) o di qualsiasi nuova frattura (15 studi clinici, 28.271 participanti; RR 1.03 (IC 95% 0.96 -1.11). Vitamina D + calcio determinano una piccola riduzione del rischio di fratture di femore (9 studi clinici, 49.853 participanti; RR 0.84, 9IC 5% 0.74- 0.96; P =0.01). Vitamina D + calcio riducono il rischio di qualsiasi tipo di frattura (10 studi clinici, 49.976 participanti; RR 0.95, IC 95% 0.90-0.99). E’stato rilevato un piccolo ma significativo aumento di sintomi GI e patologie renali associati alla vitamina D e al calcio The Cochrane Library 2014, Issue 4

Status della Vitamina D e risposta al trattamento Studio condotto su 1515 donne con osteoporosi post-menopausale 3 2 DMO (media ± DS) 0,77 ±6,14 1 Deficit Livelli ottimali -0,83 ±6,58 0,22 ±6,76 2,11 ±6,50 0,50 ±5,10 1,70 ±5,01 -1 Colonna Femore totale Collo femorale Adami S. et al., Osteoporosis Int.2008

La durata della terapia

Durata ottimale del trattamento NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 27 Gennaio 2012 La durata ottimale del trattamento con bisfosfonati per l'osteoporosi non è stata ancora stabilita. La necessità di un trattamento continuativo deve essere rivalutata periodicamente in ogni singolo paziente in funzione dei benefici e rischi potenziali della terapia con bisfosfonati, in particolare dopo 5 o più anni d'uso.