Partecipare a GOLD. Gold 2008 offriva sul sito esempi di documentazione multimediale e generativa, sulla base degli input emersi nella ricerca PR.I.Mul.E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Progettare e documentare in GOLD
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
AZIONE 3 Le ICT nella scuola e nella formazione professionale in provincia di Bergamo Un'abile moderazione offre vantaggi pratici e immediati. Il ruolo.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
Una documentazione europea orientata allutente eTwinning La qualità nella progettazione eTwinning Seminari eTwinning Isabel de Maurissens, Silvia.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Progettare e Documentare in
La ricerca guidata in Internet
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
DOCUMENTARE IL PROGETTO 2.0
FUNZIONI DELLA DOCUMENTAZIONE. E UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA CONOSCENZA IMPLICITA IN CONOSCENZA ESPLICITA (METACOGNIZIONE)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Progetto EDUCAMBIENTE
Formazione a distanza (fad)
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Progettare WEBQUEST.
un esempio di didattica
Un racconto per immagini
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
La valutazione delle competenze
Progettazione, condivisione, risorse
Single knowledge project
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Dal testo all'ipertesto, scrivere per il web 1.0 e il web 2.0 Ancona, 4 marzo ° workshop Silvia Panzavolta ANSAS (ex INDIRE)
Classificazione S per ordine numerico
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
PIATTAFORMA MAESTRA.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Transcript della presentazione:

Partecipare a GOLD

Gold 2008 offriva sul sito esempi di documentazione multimediale e generativa, sulla base degli input emersi nella ricerca PR.I.Mul.E. Nella sezione Documentare in GOLD, le scuole avevano accesso, per ogni tecnica, a: -Una breve definizione degli obiettivi e delle caratteristiche di quella specifica tecnica; -Una serie di esempi; -Alcune indicazioni di strumenti tecnici con cui realizzare la narrazione multimediale Riferimento:

3 Verso il nuovo GOLD: dalla documentazione testuale alla documentazione multimediale

4 Le ricerche nel campo delle neuroscienze hanno evidenziato che il materiale multimediale attiva un numero maggiore di aree e di maggiore estensione. Paivio (1991) con la teoria del doppio codice, che ha ottenuto notevoli evidenze, descrive il sistema cognitivo come composto da 2 sistemi di elaborazione dellinformazione (compresa la memoria): un canale audiovisuale (analogico, processa gli stimoli in parallelo e attiva + aree) ed uno verbale (sequenziale). Fare attenzione alloverload cognitivo.

5

6 LAMBIENTE INTEGRATO

7 IL TAGLIO IPERTESTUALE

8 IL TAGLIO SLIDE-SHOW

9 IL TAGLIO GIORNALISTICO

10 IL TAGLIO DOCU-FICTION

11 IL TAGLIO WEB 2.0

Come hanno risposto le scuole? Con creatività e competenza, nella maggior parte dei casi! Talvolta attivando risorse interne alla scuola, talvolta avvalendosi di esperti esterni, a cui, però non è stata delegata la REGIA della narrazione. Le tecniche sono servite da ispirazione, ma poi ciascuna scuola ha trovato la propria strada, magari integrando anche più di una tecnica (es. ipertesto + docufiction).

LE STATISTI CHE* * Totale: 53, censibili 49

14 Alcuni esempi: Verso senza zaino [docufiction]

15 Alcuni esempi: Angeli e Demoni nei Sibillini [ipertesto]

16 Alcuni esempi: Mettici la testa [slide-show emotivo]

17 Alcuni esempi: Ridere con le immagini [giornalistico]

18 Alcuni esempi: La storia, la matematica, la storia della matematica [web 2.0]

19 Lambiente GOLD

20 COME INSERIRE LA PROPRIA ESPERIENZA

21 INSERIRE DAL LIVELLO REGIONALE

22 LA SCHEDA CATALOGO

Allegato n. 1: la descrizione/narrazione dellesperienza

24 Il contesto Qual è il contesto in cui prende luogo lesperienza descritta? Chi sono i protagonisti dellesperienza? Perché si sceglie proprio questa esperienza? In cosa consiste linnovatività? Dati di contesto: luoghi, aspetti socioculturali ed economici, familiari, ecc.; dati di contesto relativi alla scuola: zona in cui è situata, popolazione scolastica, livello socioculturale degli allievi e delle loro famiglie.

25 Il problema di partenza Qual è il problema che ha generato la necessità di affrontare il caso in questione? Erano già state tentate altre soluzioni? Chi si è attivato per risolvere il problema? Quali gli attori coinvolti? Quale il loro ruolo? Dati relativi al problema o alla situazione problematica di partenza.

26 Il percorso e i processi: il cuore della documentazione Le attività svolte (con particolare riguardo alle metodologie più innovative e agli strumenti più efficaci). Chi ha fatto che cosa e come? (e, se necessario, perché?) Rischi: dare per scontati momenti e spunti innovativi fondamentali; dedicare eccessivo spazio a informazioni non rilevanti. Come difendersi: attraverso la rilettura fatta da un collega estraneo al progetto.

27 Punti di forza/elementi di criticità La perfezione non esiste! Una documentazione utile è una documentazione onesta. Quali gli elementi più qualificanti dellesperienza? Quali i punti critici? Come si sono superati o come ci si propone di evitarli in futuro?

28 Valutazione Importanza dei risultati misurabili su due livelli: competenze educative apprese; miglioramento dellapprendimento degli studenti Quale limpatto sugli allievi? Quali nuove competenze sono state acquisite da voi docenti?

29 Sviluppi futuri previsti Lesperienza innovativa non deve rimanere unesperienza isolata e chiusa, ma si propone anzitutto di generare innovazione nella didattica quotidiana, sia nel territorio sia a livello nazionale (continuità + trasferimento). Quali idee, strumenti, azioni nasceranno dallanalisi del caso? Come si intende disseminare, valorizzare lo studio fatto?

30 Elementi di trasferibilità Le vostre esperienze sono utili a migliorare il lavoro con e di altri docenti e alunni. Quanto di quello che è stato realizzato può essere trasferito da altri colleghi in altre realtà? Quali consigli potete dare a chi volesse ripetere unesperienza come la vostra?

31 Strumenti e materiali trasferibili Segnalate eventuali link a materiali prodotti, disponibili on line Quali materiali possono interessare? Quelli prodotti dai docenti per: - progettare - insegnare - valutare

Allegato n. 2: Lo strumento didattico Alcuni esempi in GOLD

33 TIPOLOGIA n. 1 1) 2) Loggetto consiste nella fruizione online del percorso didattico creato dal docente (gruppo di docenti) Viene fruito direttamente dagli alunni Presenta una guida per linsegnante Lintervento del docente per ladattamento non è oneroso Stimola lapprendimento percettivo-motorio

34

35

36

37

38 Loggetto consiste nella messa a disposizione di materiale didattico online e non presenta alcuna indicazione duso (non ci sono esercizi suggeriti o percorsi ed attività didattiche che prevedano la mediazione da parte del docente (gruppo di docenti) Viene fruito direttamente dagli alunni e non ha alcun valore aggiunto rispetto al materiale online che si può reperire in Internet (testo erogativo) Non presenta una guida per linsegnante Se si intende impiegare il materiale in modo attivo lintervento del docente è necessario (predisposizione esercizi, attività ecc.) Stimola lapprendimento simbolico-ricostruttivo TIPOLOGIA n. 2

39

40 TIPOLOGIA n. 3 Loggetto consiste in un ambiente online messo a disposizione da un docente (gruppo di docenti) Consiste in una simulazione, in un micromondo, in un laboratorio online Necessita della mediazione del docente (non è un percorso strutturato) Non presenta una guida per linsegnante Lintervento del docente per ladattamento non è oneroso, ma è necessario che il docente strutturi un percorso, preveda unesercitazione ecc. Stimola lapprendimento percettivo-motorio

41

42 Loggetto consiste nella messa a disposizione di strumenti, griglie di rilevazione, questionari ecc. Talvolta può essere fruito dagli alunni, talvolta serve al docente per valutare apprendimenti, motivazioni ecc. Non presenta una guida per linsegnante, la descrizione dellesperienza serve da cornice (alta dipendenza delloggetto dalla descrizione) Lintervento del docente per ladattamento è oneroso, a meno che non si trasferisca lesperienza così comè (caso raro, una contestualizzazione è quasi sempre necessaria); utili da stimolo, esempio ecc. Il tipo di apprendimento stimolato varia 1) 2) 3) TIPOLOGIA n. 4

43

44

45

46 1) 2) 3) TIPOLOGIA n. 5 Loggetto consiste nella messa a disposizione di una guida per linsegnante Non può essere fruito direttamente dagli alunni, ma serve al docente per strutturare una lezione, unattività, un esperimento Presenta una guida per linsegnante Lintervento del docente per ladattamento non è oneroso, a patto che lattività proposta sia trasferibile al nuovo contesto

47

48

49

50

51

52 Tipologia di apprendimento stimolata Grado di mediazione del docente Destinatario (alunno; docente alunno) Lavoro dellalunno (autonomo o in gruppo) Utilizzo di nuove tecnologie … CARATTERISTICHE

53 Inserimento strumento didattico

54 Gli strumenti GOLD per la documentazione multimediale: MyGOLD MyGOLD è uno strumento per la realizzazione di ipertesti. La sua struttura semplice e lintuitività dellinterfaccia ne fanno uno strumento utile da usare anche per chi non è esperto di linguaggio html Accessibile con le stesse password di GOLD (dal Gold regionale) na/index.htmhttp://gold.indire.it/nazionale/regionale/tosca na/index.htm

55 Gli strumenti GOLD per la documentazione multimediale: GoldVideo GOLDVideo è uno strumento per la gestione dei video educativi. Consente di costruire anche un archivio interno alla scuola, dunque non visibile ad altri. Accessibile con le stesse password di GOLD (dal Gold regionale) na/index.htmhttp://gold.indire.it/nazionale/regionale/tosca na/index.htm

56 COPYRIGHT e PRIVACY La documentazione multimediale rappresenta sicuramente unopportunità, in termini di comunicazione e di efficacia del messaggio, ma presenta anche degli aspetti di cui bisogna essere consapevoli. Bisogna infatti fare attenzione al problema del copyright del materiale che utilizziamo (immagini, audio, video ecc.) e alla privacy dei soggetti interessati (nel caso di riprese dal vivo, identificazione di minore ecc.)

57 Simbolo/iClaimNome breveDescrizione Attribuzione (en: attribution) byDevi riconoscere la paternità dell'opera all'autore originale Non commerciale (en: non commercial) ncNon puoi utilizzare quest'opera per scopi commerciali; Non opere derivate (en: non derivative work) ndNon puoi alterare, trasformare o sviluppare quest'opera; Condividi allo stesso modo (en: share alike) saSe alteri, trasformi o sviluppi quest'opera puoi distribuire l'opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. Questo simbolo, con numerose varianti grafiche, indica che allopera è associata una licenza CC. Lutente dovrà poi leggere quali clausole sono combinate tra loro. Le Licenze Creative Commons

58 il sito di TV5il sito di TV5, emittente televisiva internazionale, offre alcune delle sue numerose risorse sotto licenze CC. In particolare, la mediateca offre risorse utili allinsegnamento/apprendimento, quali suoni, immagini, video e piccole animazioni in Flash.mediateca Flikr (ricerca avanzata)Flikr (ricerca avanzata): il portale Flickr raccoglie immagini con licenze diverse, molte delle foto che si posso consultare, in realtà, sono protette da copyright. Utilizzando la form di ricerca avanzata, però, è possibile isolare solo le immagini con licenze CC, essendo sicuri, quindi, di poterle utilizzare con tranquillità. Si consiglia tale modalità di ricerca, facendo attenzione ad apporre il flag al simbolo con la doppia "c". DIADIA: banca dati di immagini ad una buona risoluzione (72dpi) disponibili per gli utenti che ne fanno un uso educativo, didattico o culturale. Nelle condizioni di utilizzo sarà presto espressa la licenza CC specifica. La banca dati contiene circa immagini di aree tematiche diverse; curata da Indire. Indire CNICE -banco de imaginesCNICE -banco de imagines: banca dati di immagini con licenze cc, circa , su varie tematiche. Curata dal Ministero della Pubblica Istruzione spagnolo. Alcuni siti da cui attingere Immagini

59 JamendoJamendo, sito di musica scaricabile in formato per lettore mp3 e IPod; SoundTransitSoundTransit, sito di brani musicali scaricabili in vari formati; CCmixterCCmixter (figura 5), sito che mette a disposizione brani musicali, strumentali e non, sotto licenze, che è possibile scaricare sotto licenze CC. CNICE, audioCNICE, audio: banca dati di suoni spagnola curata dall'Istituto della scienza, della tecnica e dell'educazione del Ministero della Pubblica Istruzione spagnolo. Recensito dagli utenti come un'ottima risorsa. Alcuni siti da cui attingere Musica e suoni

60 Privacy Come comportarsi Per procedere alla pubblicazione del materiale documentale (video, immagini, ecc.) la scuola deve acquisire lautorizzazione alla pubblicazione del materiale, avendo cura di specificare in quale contesto e per quali finalità tale operazione viene messa in atto. [usare fac simile fornito] Lautorizzazione alle riprese deve essere autorizzato anche dal dirigente scolastico

61 In ogni caso, dopo aver acquisito le dovute autorizzazioni, si potranno seguire anche le seguenti indicazioni per il rispetto della privacy: - evitare di identificare lalunno con nome e cognome (si possono usare al limite le iniziali oppure un nome fittizio); - evitare di identificare la classe: mentre il livello scolastico ha senso esplicitarlo (farà differenza se ci troviamo in una scuola primaria al primo o al secondo anno) non ha senso indicare la classe (I A, I B ecc.); - evitare di riprendere dati sensibili (elementi che forniscono informazioni su quella tale persona in merito di salute, religione ecc.). Privacy Come comportarsi

62 Il nuovo portale GOLD

63 Valutazione Sul sito sono esplicitati i criteri di valutazione delle esperienze (cfr. Griglia di valutazione) e le modalità: regionale + nazionale Riferimenti: &tpl=rosso La griglia: GOLD_2009///grigliagold2009.doc GOLD_2009///grigliagold2009.doc

64 Scadenza La scadenza per partecipare a GOLD 2009 è il 15 giugno. Il finanziamento sarà di per le pratiche selezionate a livello nazionale e di ulteriori (in media) per la multimedializzazione.

65 Silvia Panzavolta Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dellAutonomia Scolastica – ex INDIRE Contatti: Credits: Le immagini sono state tratte da: Dia, Banco de imágenes y sonidos, Grazie dellattenzione!