11 SEMINARIO REGIONALE AIMC - SICILIA PALERMO 28 FEBBRAIO 2009 NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
MIUR- Sala della Comunicazione
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Istituto d’Arte V.Bellisario
Declinazione obiettivi
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
indicazioni per il curricolo
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
La storia di un percorso
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Scuola dell’Infanzia.
Dirigente Scolastico Lombardia
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
La didattica ermeneutica esistenziale.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Lo sportello psico-pedagogico
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Transcript della presentazione:

11 SEMINARIO REGIONALE AIMC - SICILIA PALERMO 28 FEBBRAIO 2009 NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA

12 ACCOGLIERE NELLA SCUOLA DELLINFANZIA A cura di Mariangiola Garraffo Dirigente Scolastico del Circolo Didattico P.A.Coppola di Catania

13 Accogliere… un bambino nella scuola dellinfanzia significa molto di più che farlo entrare nelledificio della scuola,assegnargli una classe e trovargli un posto dove stare.Laccoglienza è un metodo di lavoro complesso,è un modo di essere delladulto, è lobiettivo prioritario di tutto il processo educativo. Laccoglienza è dunque un contenitore molto ampio che implica una seria di azioni: 1) attenzione alla struttura scolastica e alledifico scolastico nel suo insieme e in particolare alle sezioni 2) attenzione alle persone alunni- genitori- docenti e non docenti- che sono coinvolte nella relazione educativa degli alunni.

14 1-Strutture e edifici scolastici Se consideriamo laccoglienza dal punto di vista delledificio scolastico, secondo alcune interpretazioni,non troppo recenti ma sempre attuali, anche la scuola nel suo insieme deve essere accogliente e deve trasmettere agli alunni,tutti, soprattutto a quelli più piccoli,un senso di benessere e attenzione. Italo Bassotto,nel 1992, sosteneva che lapprendimento avviene in uno spazio fisico, concreto, strutturato che non può essere indifferente e che va organizzato e programmato per ricevere alunni.

15 Quali spazi? Gli spazi che presuppongono la cura della persona devono essere oggetto di una specifica attenzione, possono essere : spazi interni: le sezioni con le pareti appositamente colorate, arredi adatti a ricevere i bambini,biblioteche o laboratori anfiteatri o tutto ciò che può essere utilizzato dai piccoli spazi esterni:aree cortive con il verde ben curato, ludoteche limitrofe alla scuola,centri di documentazione,musei,teatri.

16 Ambiente e apprendimento Questo concetto, già noto nei Programmi del 1985, presuppone un concetto di interdipendenza tra lambiente e lapprendimento.Si sostiene infatti che la relazione tra apprendimento e ambiente sia fortemente correlata,in quanto lambiente è una delle condizioni essenziali per lo sviluppo cognitivo di tutti i bambini.

17 Programmazione Educativa In primo luogo bisogna prevedere la costituzione di spazi adeguatamente organizzati dove possa essere favorito lo scambio comunicativo tra i pari e tra i pari e gli adulti, dove ogni bambino possa crescere e svilupparsi, partecipando attivamente alle attività didattiche. Tutti i docenti sono chiamati a determinare i criteri e le modalità di utilizzo degli ambienti scolastici, sulla base di una progettazione educativa, ad ampio raggio, che presuppone non solo scelte metodologiche, ma la cultura pedagogica, le linee guida pedagogiche del sistema scuola a cui si appartiene.

18 Dalle Indicazione Nazionali per il curricolo (Settembre 2007) LO SPAZIO ACCOLGIENTE,CALDO, CURATO, ORIENTATO AL GUSTO,ESPRESSIONE DELLA PEDAGOGIA E DELLE SCELTE EDUCATIVE DI CIASCUNA SCUOLA. E UNO SPAZIO CHE PARLA DEI BAMBINI,DEL LORO VALORE,DEI LORO BISOGNI DI GIOCO, DI MOVIMENTO,DI ESPRESSIONE,DI INTIMITA E DI SOCIALITA,ATTRAVERSO LAMBIENTE FISICO,LA SCELTA DI ARREDAMENTI E OGGETTI VOLTI A CREARE UNA FUNZIONALE E INVITANTE DISPOSIZIONE A ESSERE ABITATATO DAGLI STESSI BAMBINI.

19 IN CHE MODO LO SPAZIO DIVIENE LUOGO DI CURA DELLA PERSONA? Attraverso la flessibilità delluso dei locali interni ed esterni, su una base progettuale di istituto, nella quale siano chiari gli obiettivi che si intendo perseguire a livello collegiale e nella quale ognuno possa mettere in atto le dinamiche di condivisione e coinvolgimento. Razionale e sistematica utilizzazione dei materiali anche poveri Didattica Attiva

110 2-Attenzione alle persone Bambini Genitori Docenti Personale scolastico Accogliere

111 Accogliere i bambini Dalle Indicazione Nazionali per il curricolo (Settembre 2007): LA SCUOLA DELLINFANZIA SI PROPONE COME CONTESTO DI RELAZIONE, DI CURA E DI APPRENDIMENTO, NEL QUALE POSSONO ESSERE FILTRATE,ANALIZZATE ED ELABORATE LE SOLLECITAZIONI CHE I BAMBINI SPERIMENTANO NELLE LORO ESPERIENZE..

112 Inoltre la scuola dellinfanzia intende: PROMUOVERE UNA PEDAGOGIA ATTIVA E DELLE RELAZIONI CHE SI MANIFESTA NELLE CAPACITÀ DEGLI INSEGNANTI DI DARE ASCOLTO E ATTENZIONE A CIASCUN BAMBINO,NELLA CURA DELLAMBIENTE,DEI GESTI,E DELLE COSE E NELLACCOMPAGNAMENTO VERSO FORME DI CONOSCENZA SEMPRE PIÙ ELABORATE E CONSAPEVOLI.

113 1)FILTRARE, ELABORARE ANALIZZARE LE SOLLECITAZIONI LEGATE ALLE ESPERIENZE DIRETTE DEI BAMBINI 2) FAVORIRE LAPPRENDIMENTO 3)AVERE CURA

114 FILTRARE,ELABORARE ANALIZZARE LE SOLLECITAZIONI LEGATE ALLE ESPERIENZE DIRETTE DEI BAMBINI La scuola dellinfanzia,nel momento in cui diventa spazio organizzato, favorisce lapprendimento, e diventa uno spazio dialogante,dove ogni bambino impara a essere se stesso anche ascoltandosi e ascoltando gli altri…leco della voce..il narrare..il raccontare. Lascolto allora diviene strumento fondamentale attraverso il quale ogni docente si mette nei panni del bambino,non intervenendo per punire o redarguire, ma per confermare,riprendere,rilanciare,problematizzare, analizzare,per lanciare messaggi,partendo dalle ipotesi, dalle idee dei bambini e dai racconti dei loro vissuti. Spesso i messaggi mediati dal docente sono decondizionanti rispetto alla realtà familiare, a volte svantaggiata e deprivata culturalmente, vissuta dai bambini, o decondizionanti rispetto alle notizie e alle informazioni o peggio ancora rispetto a certe cattive esperienze fatte dai nostri piccoli,per cui linsegnante si trova a dover sfidare la negatività che ci circonda non solo a parole ma strutturando esperienze cariche di significati e messaggi educativi che orientino il bambino nella sua crescita

115 FAVORIRE LAPPRENDIMENTO Un ambiente predisposto ed organizzato a misura di bambino è un ambiente che espone messaggi e sollecitazioni.Non è un luogo neutro o uno spazio casuale. Un ambiente organizzato mette il bambino dinnanzi a stimoli precisi e gli invia anche specifici messaggi che mettono in gioco il bambino,che richiedono capacità e che determinano precisi comportamenti. Si favorisce lapprendimento quando il docente,attraverso una predisposizione accogliente (destrutturazione delle classi con formule rigide), anche riguardo alle cose e ai materiali ai tempi ai ritmi alle proposte didattiche,considera e mette al centro della sua attenzione il bambino,quando gli mostra interesse, quando corregge e offre le proprie esperienze…quando si mette in gioco con un atteggiamento empatico verso lalunno.

116 AVERE CURA - PRENDERSI CURA Un bambino che entra per la prima volta nella scuola dellinfanzia in qualche modo affronta una situazione traumatica poiché lascia le braccia accoglienti della mamma per affidarsi,senza riserve, ai docenti i quali come prima cosa lo prendono in cura perché ogni alunno rappresenta una persona e come tale egli deve venire riconosciuto e rispettato,in quanto persona appunto e membro della comunità scolastica (Prof.Mollo- Unv.di Perugia) Lavere e prendersi cura dei bambini è più di un atteggiamento esteriore, esso è espressione della CULTURA DELLA SCUOLA. Solo dalla cura,dallattenzione allaltro si genera quel rapporto di insegnamento – apprendimento che è alla base dello sviluppo di competenze e soprattutto alla base della maturazione globale dei piccoli.

117 La cura porta a : Creare percorsi didattici aperti allaltro Diversificare le proposte e le attività Creare una comunità educante basata sul concetto di persona Sviluppare il senso di appartenenza Sviluppare la cultura dellintegrazione

118 Accogliere i genitori I genitori dei bambini della scuola dellinfanzia devono essere orientati e guidati alla conoscenza del cammino di crescita che i loro figli compiranno nella scuola dellinfanzia. Devono essere consapevoli dei percorsi didattici attuati e delle scelte di tipo educativo stabilite, affinché con la loro azione consolidino il lavoro svolto dai docenti nei confronti dei loro bambini i quali,altrimenti, sarebbero confusi e disorientati. Devono essere ascoltati e devono trovare nella scuola un luogo sicuro nel quale si sentano pienamente sereni di lasciare i propri figli.

119 Accogliere i docenti Comfort dellambiente di lavoro ( ambiente di lavoro salubre,confortevole,esteticamente curato) Ascolto attivo (unorganizzazione attenta sa ascoltare e tenere in considerazione,nei processi decisionali, la voce dei docenti e i loro suggerimenti in quanto improntati al miglioramento dei processi organizzativi) Riconoscimento e valorizzazione delle competenze dei singoli (riconoscimento delle caratteristiche individuali così come le diversità degli apporti individuali) Chiarezza negli obiettivi organizzativi (direzione strategica di interventi educativi coerenti con i bisogni formativi degli alunni e condivisione degli stessi tra i docenti ) Senso di utilità sociale ( i docenti devono percepire la loro azione come parte integrante di un processo complesso che riguarda lintera organizzazione scolastica )

120 Accogliere il personale scolastico Equità organizzativa( assicurare equità nel trattamento nel senso che a tutti vengono date le stesse opportunità di accedere a compensi e incentivi) Tollerabilità dei compiti( chiarezza nella distribuzione dei compiti e sostenibilità degli stessi)

121 Conclusione Laccoglienza non è unazione che si esaurisce con un progetto specifico allinizio dellanno scolastico,essa implica tutta una serie di azioni che coinvolgono lintera organizzazione della scuola e tutto il corpo docente e non docente. Solo in tal modo essa diventa una mission dellistituzione scuolastica,un comportamento,un habitus che caratterizza la scuola.