ACQUA A cura di Martina Brunetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OGGI E’ NATO SUPERNANETTO
Advertisements

Un laboratorio leggero leggero Faenza gennaio/febbraio 2003 CLASSI I A, I B e I C Insegnanti: Rettaroli, De Carlo, Iacuzzi Istituto Comprensivo di Ozzano.
LA BOTTIGLIA DI ACQUA CON LA BUSTINA DI MAIONESE
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
NOI CI STIAMO Classi IV A e IV B Scuola Primaria Villaggio Kennedy
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
L’Apparato Circolatorio
DOVE VA' LA CIOCCOLATA... I NOSTRI MODELLI
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
Equilibrio e Galleggiamento
Scopo dell’esperimento
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Le proprietà dell' acqua
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
LA CENTRALE TERMOELETTRICA: PRINCIPIO FISICO MODELLO E SPERIMENTAZIONE
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
SOLARE TERMICO L'energia solare
Quest’anno la segreteria si è trasferita in un’altra sede e …..
LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA…
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Esperienze di Laboratorio
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: il Parco a scuola
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
L’Apparato Circolatorio
Pompa aspirante premente aspirante premente
Laboratorio di scienze
VISITA allACQUARIO CIVICO CLASSE SECONDA G. Martedì 13 febbraio siamo andati allAcquario Civico di Milano con un autobus ATM. Arrivati lì, un signore.
Ghiaccio.
SAI CHI SONO IO ? Sono una goccia Di sangue!.
Motore a scoppio a quattro tempi
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
Ecco come è OGGI….
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Attività sperimentale: 1
GLI STATI DI AGGREGAZIONE.
Il sale Saline di Trapani.
“La storia di Drop” Progetto “Acqua”
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO5
Avanzamento con clik Oh si, avete letto bene, questo è un omaggio flo- reale a costo-zero! Infatti sono fiori di malva raccolti sulla via, tra i tanti.
Energia pulita, sempre e ovunque
Questo progetto ha coinvolto i bambini delle sez. dei 4 e 5 anni.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE 2^ lezione – 1^parte.
12. Gas e liquidi in movimento
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
3 ALS - ASA 24 Marzo Poker 4 giocatori Mazzo di 32 carte che hanno otto valori (A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7), nei quattro semi (quadri, cuori, picche,
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Osserva, comprendi, rispondi
Esperimento Roberta Capone Roberta Capone Anno scolastico Anno scolastico
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
LA MATERIA.
La Materia.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Indagine effettuata dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Artegna anno scolastico
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
L’ARIA E LE SUE PROPRIETA’
GLI ESPERIMENTI.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ECCO FATTO.
Capitolo 13 La temperatura.
Transcript della presentazione:

ACQUA A cura di Martina Brunetti

Esperimenti Esperimento fori nella bottiglia Esperimento sulla capillarità (fiore) Esperimento delle bottiglie

I fori nella bottiglia Come vedete nell’immagine i fori più in basso l’acqua va più lontano mentre i fori più In alto non scorre molto l’acqua tutto questo grazie alla pressione che spinge verso il basso

Esperimento del fiore Il fiore di carta si apre grazie alla capillarità l’acqua penetra dentro la carta e il peso (dell’acqua) spinge i petali del fiore in basso. quello che accade succede anche ai fiori.

Esperimento delle bottiglie Le bottiglie legate con un tubicino così abbassando una bottiglia e alzando l’altra l’acqua esce. Questo è la stessa cosa che succede con le cisterne ecco perché sono poste così in alto per far arrivare l’acqua alle case.