Diga della rinascita o della discordia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il territorio Padana è suddiviso in 3 fasce:
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Energia Idroelettrica
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Viaggio attraverso i fiumi dell’Africa.
“from God’s gift to commodity?”
“Le civiltà fluviali”.
Le grandi dighe: conflitti, diritti, economia Emanuele Fantini Lezione a Confluenze, 12 aprile 2012.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
IL Nilo Di Yasmine Tazzoute.
Matteo Donini & Samir Jemiai
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Progetto Volta Federico Giudici
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
Egitto.
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Alessia Losini – Marika Squeri
Energia Idroelettrica
L’EGITTO ORDINAMENTO POLITICO: REPUBBLICA DENSITA’: 74ab./km quadrato
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L’EGITTO BANDIERA Tricolore rosso, bianco e nero.
LESOTHO HIGHLANDS WATER PROJECT
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Energia idroelettrica
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
IL SAHARA Il grande deserto è in fase di espansione
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
DIGA SUL FIUME KOSI Camilla Santicoli
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Diga della rinascita o della discordia? MILLENNIUM DAM Diga della rinascita o della discordia? Di Alessandro Griggio Sara Giglioli

CONTESTO STORICO 1929 “Nile Water Agreement” 1959  L’ Egitto firma un accordo bilaterale con il Sudan per “il pieno utilizzo delle acque del Nilo” 2010 accordo fra i membri dell’”iniziativa del Bacino del Nilo” per un più equo utilizzo delle sue acque 2011 Governo Etiope da il via libera ai lavori per la Grand Ethiopian Renaissance Dam

CONTESTUALIZZAZIONE Il sito predisposto per la realizzazione della diga è nella regione di Benishangul-Gumuz in Etiopia a meno di 20 km dal confine col Sudan

GRAND ETHIOPIAN RENAISSANCE DAM La GERD sarà la prima diga sul suolo etiope costruita per la regolazione del Nilo Azzurro.

GERD Mar mediterraneo EGITTO SUDAN ETIOPIA Nilo Azzurro Nilo bianco assuan EGITTO Nasser ETIOPIA merowe Lago Tana SUDAN sennar Merowe Nilo Azzurro GERD Sennar Roseires roseires Nilo bianco GERD

0. RICOGNIZIONE E OBIETTIVI Committente: Ethiopian Electric Power Corporation (ente pubblico) Commessa: Proseguire la costruzione dell’opera considerando gli interessi delle altre parti in causa. Confini temporali: infiniti (si assume una vita dell’intero sistema molto lunga) Confini spaziali: dal lago Tana al Mar Mediterraneo

Definizione delle azioni STRUTTURALI PIANIFICATORIE GESTIONALI Canalizzazione dell’ acqua Normativa sul DMV Piani di coltura annuali Ridimensionamento Del serbatoio Vincoli sulla velocità di primo invaso del serbatoio Educazione e informazione Schema di compravendita dell’ energia prodotta Decisione di rilascio dal serbatoio

IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI PORTATORI D’INTERESSE CRITERI Massimizzare il ricavo della produzione idroelettrica Minimizzare i costi di produzione EEPC RIVIERASCHI Ridurre il rischio di esondazione del Nilo Azzurro ABITANTI DELLA REGIONE BENISHANGUL-GUMUZ OBIETTIVO Pianificazione del sistema serbatoio-diga-centrali e gestione dell’intero sistema in modo tale da soddisfare le necessità di tutti i Portatori d’Interesse coinvolti Mantenere o aumentare la qualità della vita AGRICOLTORI Minimizzare il deficit agricolo Mantenere la fornitura d’acqua odierna Salvaguardare l’ attività produttiva attuale delle dighe di Roseires, Sennar e Merowe. SUDAN Mantenere il controllo sulle acque del fiume Salvaguardare lo stato attuale del Lago Nasser e l’attività produttiva della diga di Assuan EGITTO Imporre DMV a valle della GERD Preservare la biodiversità Minimizzare il rischio di malattie AMBIENTE