Filomena Nitti Bovet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
Advertisements

La pianta.
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma l’anno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori.
Presentazione di Elena Bagnaschi matricola
presso la sala comunale
Le ragioni di un incontro
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Il castagno ( Beatrice )
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME DIPARTIMENTO.
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
MUSEO SCIENZE NATURALI laboratorio di Paleontologia
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Jean Piaget.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
BICE MORTILLARO.
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Unità didattica ideata e realizzata
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
MARIE SKLODOWSKA CURIE
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
Nome: ________________ : Cognome: _____________ Età: _________________.
La storia Corso OSS - ASL Teramo - Modulo professionalizzante - Assistenza di primo soccorso.
I PLATANI A scuola abbiamo osservato le foglie caduche dei nostri alberi, che in autunno si possono raccogliere da terra. Le foglie più belle erano quelle.
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
L’area del rombo.
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
“SALVATORE AURIGEMMA” “SALVATORE AURIGEMMA” ALUNNA: ESPOSITO LAURA
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Com’è cominciato… Era l’autunno del 2009… Un gruppo di amici La voglia di fare qualcosa per i nostri figli.
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Il pensiero politico nel Seicento
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
La mia carta d’identità
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO TERZA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
Eventuale spazio per Nome Istituto o altro Titolo della presentazione.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
La cultura del 1922 al 1939 in italia
Laboratorio di Osservazione Scientifica OSCOM Federico II Napoli Giochiamo al piccolo Naturalista!
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Nata nel 1872 a Mantova e morta nel 1947 a Milano.
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
Evelina Mameli Calvino
I.P.S.C.T. “Luigi Einaudi-Lodi ” E MMY NOETHER A.S.2014/2015 Classe 2°c sss Castaneda Alessandra Norio Jessica.
di Stefania Marcellusi
LABORATORIO I.D. LUDICO COMUNICATIVO CLASSE 1C
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi”_Lodi ELENA CATTANEO 2°CSS Giada Tacito a.s 2014/15 Elisa Borromeo Michela Manzotti.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Gita a Piazzole. La nostra prima gita si è svolta alla base Scout di Piazzole di Gussago.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala LA CORSA AGLI ARMAMENTI [Richard Dawkins, Il più grande spettacolo della Terra, Mondadori 2010]
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Marie Sklodowska Curie nasce il 7 novembre 1867 a Varsavia da una famiglia cattolica assai numerosa, tanto che la futura scienziata e premio Nobel era.
Transcript della presentazione:

Filomena Nitti Bovet

Nata il 10 gennaio del 1909, Filomena è figlia di Francesco Saverio Nitti – presidente del consiglio nel 1919-20 e noto economista. Sottoposta ad attacchi continui dalle squadre fasciste la famiglia si trasferisce in Francia. Si iscrive alla Facoltà di Scienze Naturali. Nel frattempo, svolgendo alcune ricerche per Gaetano Salvemini, che «arruola» la giovane per indagini bibliografiche che gli serviranno per il suo Mussolini Diplomate, pubblicato nel 1932 dalla casa editrice Gallimard .

Nello stesso periodo comincia la sua militanza politica e nel 1930 entra nella Jeunesse del partito comunista. Parte poi per la Russia, dove lavora sia al «Journal de Moscou», sia al Soccorso Rosso, in quegli anni diretto da Elena Stassova. Una volta tornata in Francia, lavora per un paio d’anni come analista chimica nelle farmacie. Nel 1938 entra, con una borsa di studio, all’Istituto Pasteur, dove incontra DanieI Bovét direttore del Laboratorio di Chimica Terapeutica che poi sposerà.

Nel 1947 la coppia si trasferisce in Italia. Con il marito condivide una vita all’insegna dell’eccellenza scientifica e della passione per la ricerca. Nel 1947 la coppia si trasferisce in Italia. L' impegno di Filomena, fin dagli anni trascorsi all’Istituto Pasteur, è determinante anche per l’assegnazione del premio Nobel a suo marito Daniel Bovet, avvenuta nel 1957. Nel 1964, Filomena Nitti entra nel Consiglio Nazionale delle ricerche , presso il quale rimarrà fino al 1975. Vicepresidente Biondi incontra la dott.ssa Filomena Nitti Bovét

Acero riccio La pianta che abbiamo scelto è … La pianta raggiunge l'altezza di 20 metri, talvolta i 30 m di altezza. Il tronco è slanciato e diritto, la chioma è ovaleggiante con rami principali che si allungano verso l'alto. La chioma è composta da foglie decidue, palmate a 5 lobi poco profondi e dentati. Sono di grandi dimensioni, 10–15 cm con al termine una punta spesso ricurva (da qui il nome di acero riccio). Il picciolo, di colore rossastro, quando viene spezzato emette lattice.