Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano 20154 Tel023313719 Intolleranze alimentari Attenzione Infiammazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
Advertisements

VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
Infiammazione da cibo, BAFF e intestino.
Attualità nella Clinica delle Ipersensibilità Alimentari
L’asse cervello-intestino
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
HELICOBACTER PYLORI.
Processi Infiammatori Acuti.
Le infiammazioni croniche.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
CITOCHINE PROINFIAMMATORIE
Anti-infiammotori steroidei
CITOCHINE (classificazione)
L’azione antinfiammatoria della miscela ossigeno-ozono
Azione antinfiammatoria dell'ozono Walter Filippelli Dipartimento di Medicina Sperimentale-Sezione di Farmacologia "L. Donatelli" Sorrento, 12/03/2004.
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
ASMA PROFESSIONALE.
Semeiotica e Metodologia Clinica
FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
Infiammazione: Quale meccanismo
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
..
LE INTOLLERANZE Le intolleranze sono molto di moda e purtroppo una parte della medicina convenzionale le sopravvaluta. Infatti oggi: -Nessuno sa cosa sono,
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
Gestione integrata delle ulcere cutanee
A cura di Casciello Anna 3Css
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
"Che l'alimento sia la tua medicina e la tua medicina sia il tuo alimento, ma gli alimenti possono diventare anche veleno" (Ippocrate)
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
Infiammazione (flogosi)
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
MALATTIA CELIACA IN MEDICINA GENERALE
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Spettro dei disordini collegati al glutine
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Di celiachia si è parlato in due casi particolari quest'anno: -Aldo Montano: Ha avvisato della sua intolleranza, ma il ristorane non aveva menù per celiaci,
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl FASE DI SENSIBILIZZAZIONE.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
ISTOFLOGOSI EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI: DIFFERENZE
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Alimentazione *.
I MICRORGANISMI.
Carcinoma gastrico (I)
Disturbi psicosomatici nell’infanzia e nell’adolescenza
7.4 Le vitamine.
La qualita’ alimentare Principi di base
L’apparato respiratorio Consente la respirazione È strutturato in modo da consentire l’assorbimento dell’ossigeno dall’esterno, e di emettere l’anidride.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
Università di Urbino Carlo Bo
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Transcript della presentazione:

Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Intolleranze alimentari Attenzione Infiammazione ButeaSuperbaButeaSuperba

Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Uno stretto rapporto tra i meccanismi infiammatori e la genesi di diverse malattie. La presenza di un'infiammazione persistente, anche di minima entità, può creare infatti la condizione per lo sviluppo di alcune patologie e soprattutto può contribuire al loro mantenimento, o interferire pesantemente con la loro guarigione. Significato di infiammazione persistente Alcune malattie dipendono dal “consumo del sistema immunitario” che può essere provocato un'ipersensibilità alimentare dall’esistenza di un'ipersensibilità alimentare dall’esposizione a metalli pesanti. dall’esposizione anche lieve, ma continuativa, a metalli pesanti. Questa riduzione della capacità di difesa apre la strada a una serie di affezioni quali infezioni ricorrenti, acne, vaginiti croniche, micosi, malattie respiratorie ricorrenti e cistiti recidivanti

Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Quando la somma dei fattori infiammatori indotti dalle reazioni di ipersensibilità o preesistenti nell’organismo supera Comparsa del sintomo Il livello di soglia L'organismo tollera il livello di infiammazione e non compaiono sintomi specifici. In presenza di un qualsiasi disturbo con componente infiammatoria cronica di cui non si riesca a comprendere l'origine, non è fuori luogo pensare di verificare l’eventuale presenza di una ipersensibilità alimentare nascosta Individuare un’intolleranza alimentare, spesso equivale alla possibilità di guarire (o di contribuire a migliorare) disturbi anche gravi grazie a una dieta corretta.

Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Infiammazione, allergia possono crescere in modo violento con la produzione di mastociti (cellule infiammanti) sostanze che l’organismo produce in tutte le condizioni percepite come pericolo per la sfera vitale Fenomeno infiammatorio cronico Tre possibili modulazioni 1.Alimentare - nutrizionale 2.Neuro-psichica 3.Ambientale ecologica

Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Lied GA et al., Lied GA et al., Aliment Pharmacol Ther Jul;32(1): Epub 2010 Mar 26. Dopo avere scartato persone  Con alti livelli di allergia  Gli eventuali intolleranti al lattosio  Tutti i soggetti con malattia infiammatoria intestinale presistente (Crohn Colite ulcerativa) Verso la comprensione dell'infiammazione da cibo Sono state studiate le persone che riferivano sintomatologia intestinale alla assunzione di cibo e Prick o RAST negativi. Questi soggetti documentavano la presenza molto ben misurabile, di una particolare sostanza BAFF (B Cell-Activating Factor), BAFF (B Cell-Activating Factor), prodotto da macrofagi, monociti e cellule dendritiche intestinali e da cellule non immunologiche come le cellule della mucosa intestinale, delle ghiandole salivari e da cellule fibroblastiche ……….. nelle articolazioni, nella cartilagine. Attiva infiammazione regola attraverso un controllo di segnale, la risposta allergica e dolorosa, la cicatrizzazione, l'attivazione metabolica, l'azione muscolare e l'attivazione di malattie come le malattie autoimmuni e la celiachia. Spiega la correlazione tra produzione di citochine e infiammazione da cibo.