Le generazioni: un oggetto sociologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Prospettive per una storia sociale dei media italiani nella seconda metà del Novecento (Il ritorno della cultura sottile) Fausto Colombo.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
il concetto di corso di vita
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Il marketing mix nei mercati internazionali
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Psicologo Clinico e di Comunità
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Jack Mezirow.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
LA LETTERATURA Metodo di studio.
STORIA DELLA PUBBLICITA’
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Nuclei fondanti della disciplina storia
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Corso di Sociologia dei processi culturali
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Le generazioni: un oggetto sociologico
Sociologia della comunicazione 1.1
La cura del processo educativo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Ragionare per paradigmi
Dipartimento di Scienze della Formazione
Ecologia dello sviluppo umano
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Silver marketing: un target da interpretare Prof. Maura Franchi, Università di Parma Milano 15 aprile, 2015.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

Le generazioni: un oggetto sociologico Fausto Colombo

Perché studiare le generazioni? L’argomento oggi: una nuova vitalità dopo l’avvento della (dibattito sulla Internet Generation, onegli ultimissimi anni, sui cosiddetti Digital Natives: p.e. Luca Sofri) Le recentissime rivolte arabe, che pongono per la prima volta dopo molti anni la questione delle cosiddette generazioni attive

elementi di attualità Revisione welfare Rinnovamento classe politica Questione educativa (genitori/figli) Letteratura “vittimista” Non ultima la questione “tecnologica”

Tuttavia Il concetto teorico di Generazione appartiene alla tradizione del pensiero sociologico (Mannheim: “una coorte di età che assume significanza sociale costituendosi come identità culturale”) Attraverso le “generazioni” ci riferiamo: in primo luogo a persone, ossia a soggetti sociali con un ciclo di vita che li lega insieme alla specie e alla inattingibile individualità di ciascuno. Ma anche, sull’altro versante, alla dinamica temporale che fa da sfondo a ogni cambiamento sociale.

Quali discipline? Demografia: il fattore tempo nella costruzione generazionale Storia: la generazione come soggetto storico del cambiamento Marketing: la generazione come target Identità forte (Baby Boomers) Identità debole (X Generation) Identità deterministica (Net generation, Nintendo Generation, Digital Natives, ecc.) Sociologia: la generazione come una identità sociale (soprattutto nell’azione politica)

La generazione nella tradizione sociologica (Mannheim, Bourdieu; Corsten, Edmunds & Turner) “Una coorte di età che giunge ad avere un significato sociale costituendosi come una identità culturale” (Edmunds & Turner). Le persone che appartengono a una stessa generazione: Sono nati in uno stesso periodo di tempo Hanno la stessa età Condividono un mondo comune di esperienze passate, e formative Si trovano attualmente nella stessa posizione rispetto al ciclo di vita Condividono una medesima semantica generazionale, uno stesso “we sense” e una specie di “habitus”. a multi-dimensional concept, where biographical traits shall coexist alongside historical and cultural ones, and where age group belonging is connected to specific historical experiences, to the development of peculiar consumption habits or to the occupation of certain positions in the family chain. 5: Generational semantic (Corsten): a generation recognizes itself as such when it is able to produce a dominant order of meanings continuously empowered through discourse practices and significant rituals among the members of the generation itself: that is, in other words, a collection of themes, interpretative models, evaluation principles and linguistic devices through which shared experience is transformed in discourse within the forms of daily interaction. 6: Generational we sense (Corsten ) “they do not only have something in common, they have also a (common) sense for the fact that they have something in common.” This reflexive “we-sense” contributes to the making of a generation because a generation is formed exactly “by the sense that the members of a generation have of the criteria for belonging” 7: Habitus (Bourdieu): a system of durable dispositions to act and to choose, not strictly prescribed by formal rules, for example in the field of civic participation, of material and cultural consumption, of leisure; it is a “collection of practices through which generational experiences are manifest”; (Edmunds & Turner); a certain set of choices, that more likely depends on a generational belonging than on simple socio-demographic attributes, and marks the “distinction” between different generations. *

Un approccio empirico

Una serie di ricerche 10 anni di ricerche sul campo, confluite in un Progetto di Interesse Nazionale sul rapporto fra media e generazioni; Negli ultimi cinque anni: 68 interviste in profondità 73 focus groups 12 “interviste a coppie”

Pubblicazioni e dissemination P. Aroldi, F. Colombo (eds.), Le età della Tv, V&P, Milano 2002 P. Aroldi, F. Colombo (eds.), Successi culturali e pubblici generazionali, Link, Milano 2007 E…

Convegno internazionale Media + Generations, Milano, Università Cattolica, Settembre 2009 F. Colombo, L. Fortunati (eds.), Broadband Society and Generational Change, Peter Lang, Berlin-New York 2011 P. Aroldi (ed.), Media + generazioni. Identità generazionali e processi di mediatizzazione, Vita e Pensiero, Milano 2011 F. Colombo, G. Boccia Artieri, L. Del Grosso Destrieri, F. Pasquali, M. Sorice (eds.), Media e generazioni nella società italiana, Angeli Milano 2011 (fc)

Il background: quattro generazioni Dopoguerra (Postwars): nati 1940-1952; formazione durante gli anni Cinquanta/Sessanta Boomers: nati 1953-1965: formazione durante gli anni Sessanta/Settanta Neos: nati 1966-1978; formazione durante gli anni Ottanta/Novanta Posts: nati 1979-1991; formazione durante gli anni Novanta (primo decennio del Nuovo Millennio).

Maturi Nostalgici sentimentali Dopoguerra Baby Boomers Nostalgici critici Boomers X Generation Razionali storici Neo Y Generation Razionali disincantati Post

Che cosa è una generazione? Come molti fatti sociali, è essenzialmente quello che possiamo osservare di essa: In relazione al continuum sociale Regolarità (le generazioni si susseguono) Contrasto (talvolta una generazione è protagonista) In relazione alla prospettiva di osservazione Esterna Interna

In relazione al continuum sociale

Come un’onda A/B = Profondità: il movimento delle particelle in superficie è più piano in acque più basse. 1 = Progressione dell’onda 2 = Cresta 3 = Cavo

Regolarità Diversità Identità (famiglia, o natione) Coabitazione (vivono insieme, e/o nello stesso tempo)

Per quanto riguarda il consumo dei media… E’ ancora lo stesso nell’era della Tv digitale?

Contrasto Dimensione Effetti

L’onda generazionale del ‘68

Dimensione: globale (in foto: Berkeley, Parigi, Mexico City, Praga, Roma…) Effetti: molto importanti sotto il profilo politico e culturale

Possiamo pensare lo stesso per le rivolte arabe? Dimensione: subglobale? Effetti: ?

Ancora qualcosa… Il numero delle persone che compongono una generazione non è indifferente nel determinare la forza della generazione stessa Ma questa variabile non è sufficiente a determinare effetti sociali Vedi il caso dei Baby Boomers in Italia o dei giovani arabi fino al 2011

In relazione alla prospettiva di osservazione

Prospettiva esterna Eventi Globali (Caduta del Muro; 11 settembre 01) Glocali (Allunaggio ‘69) Locali (Vermicino ‘81) Il ruolo svolto dai media nel permettere l’accesso agli eventi: Interpretare Enfatizzare Memorizzare o creare nostalgia

Globale, Locale, Glocale

Prospettiva esterna (2) Vita quotidiana Tradizione Cultura “sottile” o “triviale” Ambiente pubblico e privato Il ruolo dei media Artefatti: un panorama quotidiano Ruoli culturali (rituali, forme culturali, contenuti…)

Generatione BB

Altri media generazionali

Qualche confusione generazionale?

Prospettiva esterna (3) Definizioni sociali Sterotipi dalle vecchie generazioni Stereotipi dai media (come molte definizioni del marketing, o tipici contenuti generazionali) Contesti sociali Crisi del Welfare: generazioni garantite e non garantite Mutamenti Trasformazioni e innovazioni realizzate dalle istituzioni o dal mercato: digital immigrants vs digital natives?

Prospettiva interna sincronica Identificazione collettiva La mia esperienza con i Baby Boomers Autonarrazione Produzione/selezione di testi generazionali come espressione di una identità

Prospettiva interna sincronica (2) Scambio Esperienze, stagioni della vita, contenuti Identificazione simbolica Ci sono personaggi che simboleggiano una generazione (o i media li creano)?

Prospettiva interna diacronica In fondo una generazione si costruisce nel tempo e si riconosce nel passato Anche qui si rileva la circolarità fra prospettiva interna ed esterna… http://www.youtube.com/watch?v=594WLzzb3JI http://www.youtube.com/watch?v=_YnfTsWCyT4&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=QnZCsMry9Xc&NR=1