Situazionismo Internazionale Situazionista (I.S) nasce a Cosio d’Arosio (Cuneo) nel 1957. Ultima avanguardia del 900, movimento trasversale (artistico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Romanzo psicologico.
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Storia della filosofia contemporanea
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Karl Heinrich Marx.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Teorie del valore – Karl Marx
Storia della filosofia contemporanea
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Riepilogo-LA modernita’
La progettazione organizzativa
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
L’organizzazione aziendale
Contesto Storico-Culturale
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
L’apprendimento trasformativo
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
a cura del prof. P. Vezzoni
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Quale autorità, lazione di comunicare? Autorità in genere: sapere Quella di chi ha sapere (A. Epistemologica) potere Quella di chi ha potere (A. Deontologica)
Marx.
Lavoro e stratificazione sociale
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Rapporto fra finito e infinito
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La borghesia secondo Marx
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA MONETA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Sociologia Generale
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
RINASCIMENTO.
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Gli argomenti della scienza economica
La nascita del fascismo
2. La nascita della società di massa
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
La teoria critica. Adorno, Habermas
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La rivoluzione e il comunismo
La concezione materialistica della storia in Marx.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Situazionismo Internazionale Situazionista (I.S) nasce a Cosio d’Arosio (Cuneo) nel 1957. Ultima avanguardia del 900, movimento trasversale (artistico, politico, sociale). Aspira a trasformazioni sociali e politiche. Programma: creare situazioni ovvero momenti di vita concretamente e deliberatamente costruiti mediante l’organizzazione collettiva di un ambiente unitario (=metropoli) e di un gioco di eventi.

Altro esempio sono le “feste spagnole”. Situazione banale, innocua e temporanea acquista visibilità. Altro esempio sono le “feste spagnole”. Non conta l’ooggetto ma l’operazione che si compie su di esso (es: la Gioconda con i baffi) Avanguardie= rottura col sistema esistente e con il passato.

Es: “contratto con gli italiani” Nuovo modo di fare politica. Taglio netto con la I Repubblica. Presentarsi seduto dietro una scrivania a “Porta a porta” e leggere il proprio programma ha lo scopo di rendere obsoleto ciò che c’era prima. Detournement: Decontestualizzare il quotidiano.

I.S. Movimento coerente: l’attività dei partecipanti deve corrispondere alle prospettive elabortate in comune. Coscienza del periodo storico: rapida e radicale trasformazione. Debord: rinascita della rivoluzione sociale proletaria. Superamento dell’arte: l’arte ha il compito di sottrarre al tempo e rendere eterne le esperienze vissute quindi si contrappone alla vita perché immobilizza l’esistenza soggettiva. Realizzazione dell’arte tramite strumenti e prospettive che si pongono al di là dell’arte.

“La società dello spettacolo” (1967) 2 matrici Ideologica: rilettura del concetto marxiano di merce. Estetica: situzionismo. Valore d’uso: oggetto utile a soddisfare un esigenza umana in relazione alla qualità, consumo materiale (es:cibo) Valore di scambio: il prezzo dell’oggetto definito dal sistema (simbolico) di relazioni in cui è inserito; in relazione alla quantità (es:cravatta) Feticcio: parlare della merce in quanto oggetto senza far ricorso al lavoro umano che l’ha prodotto. Oggi: comunicazione.

La società dello spettacolo Quella in cui viviamo. Fa del prodotto un feticcio, oggetti simbolici. Marchio (1980): entità che trasmette una serie di valori che la società deve riconoscere e condividere nella pratica del consumo. Il valore è attribuito dal significato simbolico legato al possesso di quel marchio. Spettacolo (par.4): “un rapporto sociale tra individui mediato dalle immagini”. Spettacolo della merce: spettacolo delle immagini.

La società dello spettacolo Spettacolo: principale tipo di produzione (par.15) Es: mediaset dove la produzione è solo comunicazione, contenuti. vita (par.1): immensa accumulazioni di spettacoli. Conseguenze: La realtà sorge nello spettacolo, lo spettacolo è reale. Il vero è un momento del falso (9). La maggior parte dei momenti della nostra vita sono momenti spettacolari. Lo spettacolo produce l’ irrealismo della società reale. La gente non informata crede vero ciò che vede. spettacolo=positività indiscutibile. Lo spettacolo è presente in tutti gli ambiti del quotidiano. (es:vetrine)

La separazione compiuta Isolamento: prodotto e mantenuto dal sistema economico dai beni che produce (es:tv,auto). Lo spettatore più contempla meno vive. Alienazine: non comprende i propri desideri. L’uomo separato dal suo prodotto tanto più identifica la vita nel possesso del prodotto tanto più è separato dalla sua vita. Spettacolo: è il capitale a un tale grado di accumulazione da divenire immagine.

Commentari (1988) Spettacolo concentrato: società totalitarie, esaltazione del leader. Un solo luogo dello spettacolo il potere che tutti devono guardare. La classe dirigente si impone sulle masse. Spettacolo diffuso: democrazie occidentali, capitalismo, varietà di merci in competizione, benessere materiale. Apparenza della vita umana sociale (par.10) Spettacolo integrato: Stato democratico-spettacolare. Si è integrato nella realtà stessa. (Francia, Italia). Mercifica i contenuti (spot) Scarsa tradizione democratica; unico partito al governo per lungo tempo; ruolo importante del sindacato e dei partiti di sinistra nella vita politica e intellettuale.

Spettacolo integrato Centro direttivo: occulto, burocrazie. Statuto mediale: più ruoli senza specializzazione. Caratteristiche Rinnovamento tecnologico (se si rompe lo compro nuovo) Fusione economico-statale (BCE e tassi d’interesse) Segreto generalizzato (funzione dello spettacolo è nasconderlo) Falso indiscutibile (vero: ipotesi non dimostrabili) Eterno presente (un politico ritratta)

Il proletariato come soggetto e come rappresentazione Rivoluzione borghese: compiuta, classe del potere. Rivoluzione proletaria: progetto, classe della coscienza. Lenin: l’ideologia non è un arma ma un fine. Classe ideologica totalitaria afferma la sua inesistenza. Stalin: terrore nella classe burocratica stessa. Debord: la classe operaia deve rappreseentare l’organizzazione della società nel momento rivoluzionario. Consigli operai (116): eredità valida, luogo di soluzione dei problemi della riv. Prol.

Potere Suo intento è l’organizzazione di uno stato di narcosi, passività, rinuncia dei consumatori a qualsiasi attività autonoma, creativa. sopravvivenza: subordinazione psicologica. Bisogni fittizi: adesioni deludenti a prodotti fasulli. Sopravvivenza: viene posta a un livello sempre superiore. Scienza: giustificare ciò che fa lo spettacolo. Individuo: allevato nello spettacolo seguirà il discorso “logico” dello spettacolo perché è l’unico linguaggio che sa parlare. Dialogo: è possibile sulla base di una comune volontà di impegno reciproco.. Dove c’è comunicazione non c’è stato. Azione totale: che implica l’azione in comune. Proletariato: chiunque sia spossessato della propria vita, classi medie, studenti.(par.114) Società comunista: ognuno diventerà padrone della propri esistenza.

Tempo e storia Tempo ciclico: scandita dalla natura; senza conflitto; religioni monoteiste: il regno di Dio. Tempo irreversibile: di colui che regna e instaura le dinastie. medioevo: ossesione della morte, pellegrino: il viaggatore emblematico che è in ognuno. Borghesia: tempo del lavoro, tempo storico. Capitalismo: il tempo è unificato nel mercato mondiale. Tempo-merce: serie di intervalli equivalenti. Tempo pseudociclico (149): il tempo stesso è merce da consumare (visone di immagini), completo di tutto (152)

Configuarzione del territorio Turismo: sopprime la distanza geografica Urbanesimo: mezzo per mantenere l’ordine in strada Pseudocampagna: non possiede né i vecchi rapporti naturali né quelli diretti propri della città. Trasformazione delle condizioni esistenti, ricostruzione del territorio in base ai bisogni espressi dal potere dei consigli dei lavoratori.

La negazione e il consumo nella cultura Teoria: dirigente Pratica: subordinata Attraverso la critica della società dello spettacolo la classe rivoluzionaria prende coscienza di sé. Attività pratica: aspetto organizzato e collettivo dell’attività teorica. Detournement: azione storica, linguaggio dell’anti-ideologia. Negazione della cultura è la sola che ne conserva in senso.

L’ideologia materializzata Lo spettacolo è l’ideologia per eccellenza, perché esprime l’assenza di ogni sistema ideologico, la negazione della vita reale. Spettacolo di cose concrete che diventano protagoniste. Segni e segnali materializzano ideali astratti.

La società dello spettacolo perfetta Presidente Berlusconi: imprese, ipermercato, tv, giornali, teatri, cinema, case, squadra di calcio, agenzia viaggi. Paradosso della società dello spettacolo L’uomo nuovo della politica, rottura con la I repubblica. Prende il potere.