I costi e l’equilibrio aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Introduzione al principio della competenza
La fatturazione e L’IVA
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
L’analisi degli scostamenti
Dipartimento di Economia aziendale IPSSCT “CECI” - Cupra Marittima
La gestione economica e il reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Breve introduzione al controllo dei costi
LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto
L’organizzazione Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci”
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
I concetti di capitale in economia aziendale
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Dietro la curva di offerta
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
I budget operativi.
Seminario in Economia Aziendale
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Business plan Come realizzarlo.
IL BUDGET.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Il Controllo di gestione
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Caratteri distintivi dell’analisi degli scostamenti nelle produzioni su commessa Nelle produzioni su commessa non si può fare – di norma – la tradizionale.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Corso di Programmazione e Controllo
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Potenzialità Economico - Strutturale
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

I costi e l’equilibrio aziendale ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima Dipartimento di Economia Aziendale

La natura dei costi: i costi fissi Costi fissi: sono quei costi che non variano al variare della produzione (costi relativi a macchinari automezzi, impianti, attrezzature, ecc.). in contabilità sono conosciuti (e rilevati nell’esercizio) come ammortamenti Costi fissi quantità

La natura dei costi: i costi variabili Costi Variabili: sono quei costi che variano al variare della produzione (costi relativi a materie prime, merci, componenti, lavoro(?), energia, ecc.). Costi variabili quantità

La natura dei costi: i costi totali Costi totali: sono dati dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili (cioè di tutti i costi CF + CV). CT Costi TOTALI Costi fissi CF quantità

I ricavi totali Ricavi totali: si ottengono moltiplicando le quantità vendute per il prezzo di vendita. Ovviamente sono valori variabili: variano al variare delle quantità prodotte e/o commercializzate RT Ricavi TOTALI quantità

Il punto di equilibrio Il punto di equilibrio: è il punto in cui la retta dei ricavi totali incrocia quella dei costi totali. Se RT - CT = 0 l’azienda non guadagna e non perde. Sotto a tale punto l’azienda è il perdita, sopra, guadagna. RT CT R.totali C.totali CF q.equilibrio quantità

Il controllo dei costi sui costi fissi? sui costi variabili? Ipotizziamo che un’azienda abbia la seguente situazione: costi fissi per: macchinari, automezzi, impianti, attrezzature, ecc. 130.000 € costi variabili (materie prime e/o componenti, lavoro, energia, ecc.) 3 € per u.p. Se alla fine dell’anno l’azienda ha prodotto 10.000 unità e le ha vendute ad un prezzo medio unitario di € 22, qual è stato il risultato economico della produzione? Qual è il prezzo di equilibrio (RT-CT = 0)? Come può l’azienda migliorare la sua redditività intervenendo: sui costi fissi? sui costi variabili? sui ricavi totali?

Il controllo dei costi e del risultato della gestione Previsione controllo La previsione (il budget, i preventivi) E’ necessario strutturare l’azienda in modo da individuare le responsabilità occorre assegnare degli obiettivi legati ad un’area aziendale o anche ad una singola macchina o progetto o lavoro è indispensabile raccogliere e tenere aggiornati i dati relativi a ciascuna voce di costo (lavoro, materie prime e/o componenti, energia, ecc.) occorre individuare dei criteri attraverso i quali ripartire i costi comuni a più produzioni (ad esempio il lavoro non divisibile tra i vari prodotti, i materiali di consumo, l’energia, gli ammortamenti delle immobilizzazioni, ecc.) Il controllo dei risultati il controllo deve essere puntuale (cioè fatto per ogni produzione o prodotto o lavoro) devono essere individuati gli scostamenti (cioè le differenze in più o in meno che si sono verificate) devono essere individuate le cause e corretti gli eventuali errori nelle previsioni in tale operazione devono essere esclusi i fatti imputabili a forza maggiore occorre apportare le giuste correzioni alla produzione in modo da evitare in futuro che si ripetano i risultati negativi o non collimanti.