Www.cisv.org Presentazione per l’assemblea di sezione Il Cisv in 5 Slides.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Verso una Società della Conoscenza Inclusiva in Italia e nell’area Roma-Lazio La Sfida dell’Innovazione Sociale Alfonso Molina Professor of Technology.
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
JAY R. GALBRAITH BIOGRAFIA nasce nel 1939 a Cincinnati, nell’ Ohio;
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
KICK-OFF MEETING NAZIONALE ANNO Gennaio, 2012 Università degli Studi di Bergamo.
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
Associazione di promozione sociale Joint Nata nel 2003 con 10 lavoratori e più di 30 volontari. Con sede a Milano, operante a livello nazionale.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Presentazione del progetto
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
NON SOLO CALCIO! SportPertutti!. Principi ispiratori dellidea imprenditoriale 1 Libertà di SCELTA 2 Nuovi STIMOLI 3 Nuove STRUTTURE.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
La Croce Rossa Italiana
Coesione interna : strumento indispensabile per qualsiasi operosità L Amicizia : cardine associativo portante, deve costituire il tessuto connettivo.
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
Manuale per leducazione ai diritti umani con i giovani Pesaro 4 maggio 2006 Il Consiglio dEuropa Leducazione ai Diritti Umani e Compass.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPARTENENZA.
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
Le teoriche del nursing
SVILUPPO… sostenibile e indispensabile!!!! Matteo 13, 3-9 «Il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; gli.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Ex-duCooperazione “Around The World”
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
TEMATICHE AFFRONTATE Organizzazione, anche attraverso la ricerca di sponsor, esperti esterni, spazi scolastici, spazi extra-scolastici, inerente i seguenti.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Giorgio Zoli Presidente Sottocommissione Scambio Giovani ASDI Assemblea.
PROGETTO SCUOLA/LAVORO 2014 INCA C.G.I.L.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Lo Yad Vashem e la sua filosofia didattica. Lo Yad Vashem.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Presentazione per l’assemblea di sezione Il Cisv in 5 Slides

Il Cisv in 5 Slides In altre parole il Cisv esiste per educare e stimolare le persone a contribuire ad un mondo di pace, giustizia e uguaglianza in cui Diritti Umani ed Ambiente siano rispettati. “il Cisv è un organizzazione internazionale che crede che l’educazione sia il primo passo verso un mondo più equo, più giusto e in definitiva di pace” Perchè il Cisv esiste: Associazione affiliata all’ UNESCO

Il Cisv in 5 Slides Il Cisv in numeri Data di Nascita: 1951 Nazioni Associate: 65 Sezioni nel mondo: 211 Luogo di Nascita : Cincinnati, USA N. di partecipanti / anno: ca N. di partecipanti in Italia/anno: ca. 600 N. persone coinvolte dal 1951 in Italia : > N. di sezioni in Italia: 13 N. di collaborazioni con altre enti/associazioni: >

“Il Cisv persegue quest’ambizioso obiettivo attraverso attività di formazione rivolte ai propri soci, giovani e adulti, in 4 aree educative: i diritti umani, la diversità culturale, la risoluzione di conflitti e lo sviluppo sostenibile“ Come il Cisv persegue la propria missione: Diversità Diritti Umani Risoluzione dei conflitti Sviluppo Sostenibile Il Cisv in 5 Slides

“Per il raggiungimento di tale missione, l’organizzazione offre un’ampia gamma di programmi educativi per tutte le fasce di età e che possono realizzarsi a livello locale, nazionale o internazionale. ” Le attività del Cisv: Il Cisv in 5 Slides Programmi “Camp Based” : Villagi, Summer, Seminar, Youth Meeting Programmi “Family Based”: Interchanges Programmi “Community Based”: Mosaic, IPP, Junior Branch Le tipologie di programmi:

Il Cisv si distingue profondamente da altre associazioni che nascono con lo scopo di dare la possibilità ai propri iscritti di viaggiare, fare esperienze all’estero presso famiglie o strutture: Il Cisv opera all’interno della comunità locale e le attività estive sono a complemento di un percorso educativo che vede coinvolti giovani e adulti durante l’anno all’interno delle proprie sezioni o in collaborazione con enti e associazioni partner Tutti i programmi Cisv hanno l’obiettivo di formare i partecipanti attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità e attitudini inerenti ad una o più delle 4 aree tematiche dell’educazione alla pace Il Cisv mira a sviluppare le proprie attività localmente attraverso le 13 sezioni presenti sul territorio ed in particolare attraverso il programma Mosaic ed International People Project (IPP). Cosa rende il Cisv un associazione diversa Il Cisv in 5 Slides