L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = 6.000 UOMINI -CORTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma di Servio Tullio dell’ordinamento per tribù
Advertisements

La nascita e le origini di Roma
Davide Onnis , Marzia Raso & Annamaria Lorenzetto
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
ANNIBALE e la battaglia di CANNAE
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Di Serafino Alverà e Aaron Hepp
La cittadinanza nel tempo
Una società piramidale
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
LE CIVILTA’ PRECOLOMBIANE
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Milziade.
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
Gli Assiri: un popolo guerriero
La battaglia di legnano
LE ARMI ROMANE.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Sparta Atene.
Napoleone Bonaparte.
La guerra nel XIV secolo
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
La nascita di Roma 753 a.c..
I centri urbani degli anni attorno al 1000
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
L'antica Grecia.
I cavalieri Marco Morgano. I cavalieri Marco Morgano.
A cura di: Cerroni Massimo Fiorentino Francesco Scarana Edoardo
LA BATTAGLIA DI MARATONA
L’ESERCITO ROMANO.
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
L'impero di Carlo Magno.
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
I Romani La conquista della penisola
I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA
Roma NEL PERIODO Imperiale
L'ANTICA GRECIA.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
I sette re di Roma I sette re di Roma non erano tutti romani,ma anche etruschi. Per questo i re etruschi da alcuni cittadini romani non erano apprezzati.
Le principali riforme dal 400 a.C. al 100 a.C.
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
L'antica Grecia.
ROMA COLOSSEO GUERRE DI ROMA.
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
La battaglia di San Romano
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
Alessandro Magno.
Roma imperiale.  Ottaviano, vinta la battaglia contro Antonio e Cleopatra (che intanto si erano suicidati), dichiara l’Egitto provincia romana e si appresta.
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
Transcript della presentazione:

L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = 6.000 UOMINI -CORTI = 600 UOMINI -MANIPOLO = 200 UOMINI -CENTURIA = 100 UOMINI -DECURIE = 10 UOMINI

L’ ESERCITO ROMANO NelL’ antica Roma c’era un esercito molto potente ed era diviso in legioni che si schieravano in tre file. Nella prima gli astati che erano giovani con aste in seconda linea c’erano i principi. In terza linea c’erano i triarii Ai lati i cavalieri. davanti c’erano i veliti che attaccavano per primi con il giavellotto I romani quando attaccavano formavano la testuggine.

LE LEGIONI Le legioni erano divise in manipoli. i manipoli combattevano da soli con grade agilità sfruttando le imperfezioni dell’ esercito nemico Che a loro volta erano divise in centurie.

FORMAZIONI L’ESERCITO ROMANO AVEVA DIVERSE FORMAZIONI DI DIFESA E ATTACO: FORMAZIONE A CERCHIO FORMAZIONE A TESTUGGINE RESPINTA DELLA CAVALLERIA

DEI SOLDATI ROMANI

Il controllo del territorio A Roma non bastavano gli uomini che erano nelL’esercito per mantenere le terre conquistate quindi fece delle leggi che favorivano le persone che non andavano contro il governo della città dandogli la cittadinanza e con il diritto di voto.

Nell’ antica Roma avevano concesso ad alcune città di potersi governare da sole con il municipio però dovevano pagare le tasse e aiuto militare. Poi c’erano le città Federate che erano quelle che avevano accettato spontaneamente l’alleanza con Roma Ma in caso di guerra dovevano fornire uomini. Dopo c’erano i sudditi che erano privi di qualunque diritto . i romani formarono molte colonie durate l’ invasione. La formazione di una colonia era decisa dal senato .

Le tecniche di questo periodo erano molto simili a quelle di altri popoli italici, in particolare ai Latini. Al contrario, si trattava di un combattimento semplice ma violento, non particolarmente ordinato, tra poche centinaia di uomini dei vicini villaggi, che poteva durare anche pochi minuti, difficilmente alcune ore. Vi era poi la consuetudine di lanciare un potente grido di guerra per intimorire l'avversario, prima dello scontro, come del resto in tutto il mondo antico. A ciò si aggiunga il fatto che spesso, sempre per scoraggiare il nemico, venivano battute le aste o le spade contro gli scudi generando un grande fragore. I guerrieri combattevano prevalentemente a piedi con lance, giavellotti, spade (con lame normalmente in bronzo, ed in rari casi in ferro, della lunghezza variabile tra i 33 ed i 56 cm), pugnali (con lame di lunghezza compresa tra i 25 ed i 41 cm) ed asce, mentre solo i più ricchi potevano permettersi un'armatura composta da elmo e corazza, gli altri una piccola protezione rettangolare sul petto, davanti al cuore, delle dimensioni di circa 15 x 22 cm. Gli scudi avevano dimensioni variabili (comprese tra i 50 ed i 97 cm) e di forma prevalentemente rotonda, atti ad una miglior maneggevolezza

Il combattimento prevedeva una serie di duelli tra i "campioni" dei rispettivi schieramenti, in genere tra i guerrieri più nobili, dotati di maggior coraggio e abilità. I patrizi ed i loro clienti più ricchi, combattevano in prima linea, i soli a potersi permettere armature, scudi, spade, elmi di qualità, oltre ad una cavalcatura (da cui smontavano, prima dello scontro). I più indigenti, non potendo permettersi a protezione del proprio corpo nessuna armatura completa (a volte solo una piastra di cuoio o bronzo, davanti al proprio petto), ma solo scudi in legno, venivano schierati nelle file più arretrate. I più poveri, dotati di sole armi da lancio, come giavellotti e fionde, o anche rudimentali scuri, erano invece utilizzati all'inizio dello scontro, per provocare e disturbare il nemico schierato con continui e fastidiosi lanci di proiettili da lontano, oppure all'inseguimento del nemico in fuga, dopo uno scontro vittorioso. La legione si disponeva su tre file, con la cavalleria ai lati. Ogni fila di 1.000 armati era comandata da un tribunus militum, mentre gli squadroni di cavalleria erano alle dipendenze dei tribuni celerum.