EQUILIBRIO CHIMICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
L’ Equilibrio chimico.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
EQUILIBRIO CHIMICO.
Reazioni in soluzione acquosa.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
U 11 Equilibrio chimico.
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
ACIDI E BASI.
Valitutti, Tifi, Gentile
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Soluzioni e proprietà colligative
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
ITIS - LST Ettore Molinari Milano
LE REAZIONI CHIMICHE.
Acidi e basi.
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Equilibrio chimico in fase gassosa
EQUILIBRIO CHIMICO SILSIS – VIII ciclo Paola Morandi.
I colori di un equilibrio… chimico
Titolazioni di precipitazione
REAZIONI CHIMICHE.
Equilibrio in fase liquida
Il principio di Le Chatelier-Braun
Idea 9 Elettrochimica.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Esperimenti di Chimica
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
AMILASI della SALIVA.
ESTRAZIONE del DNA.
Esercizi di preparazione all’esame
COMPOSTI POLARI O APOLARI
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Ricerca dell’amido negli alimenti
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Le reazioni di ossido-riduzione
Analisi volumetrica.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Teorie acido-base pag. (399)
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

EQUILIBRIO CHIMICO

KSCN(s) H2O> K+(aq) +SCN-(aq) SCOPO: Constatare che al raggiungimento dell’equilibrio chimico coesistono tutte le specie chimiche. MATERIALI e STRUMENTI: KSCN in soluzione acquosa KSCN(s) H2O> K+(aq) +SCN-(aq)

Fe(NO3)3(s) H2O> Fe3+(aq) +3NO3-(aq) Fe(NO3)3 in soluzione acquosa HCl in soluzione acquosa Becher 3 provette; Pipette di plastica; DPI. Fe(NO3)3(s) H2O> Fe3+(aq) +3NO3-(aq) HCl(g) H2O> H+(aq) +Cl-(aq)

FASE 1 𝑆𝐶 𝑁 − (𝑎𝑞) + 𝐹𝑒 3+ (𝑎𝑞) [FeSCN ] 2+ (aq) PROCEDIMENTO: Prelevato con la pipetta 3 ml di soluzione di Fe(NO3)3 e inserito nelle 3 provette; inseguito aggiunto 3 ml di KSCN in ogni provetta. 𝑆𝐶 𝑁 − (𝑎𝑞) + 𝐹𝑒 3+ (𝑎𝑞) [FeSCN ] 2+ (aq) OSSERVAZIONI: La soluzione nelle provette ha mutato il suo colore passando da un colore ocra a un colore tendente al rosso come in figura 1. Nella soluzione rimangono comunque immersi ioni K+ e NO3- che non interagiscono col sistema.

FIGURA 1: SANGUE SCENICO

FASE 2 Fe(SCN)2+ + Fe3+ SOLUZIONE PIÙ SCURA PROCEDIMENTO: Abbiamo inserito nella seconda provetta un punta di spatola di nitrato ferrico puro, allo stato solido. OSSERVAZIONI: Fe(SCN)2+ + Fe3+ SOLUZIONE PIÙ SCURA Abbiamo notato un incremento nella tonalità del rosso (come in figura 2), che caratterizzava il composto, quindi l’equilibrio si sposta a destra e la concentrazione dei prodotti è aumentata. Il fatto che il nitrato ferrico aggiunto reagisca con il tiocianato di potassio significa che tutte le specie coesistono. Questo è dovuto alla coesistenza di tutte le specie chimiche quindi anche dei reagenti, tra cui il tiocianato di patassio che reagisce con il nitrato ferrico aggiunto, formando altro tiocianato ferrico.

FIGURA 2: incremento del rosso

FASE 3 Fe3+ + HCl SOLUZIONE PIÙ CHIARA PROCEDIMENTO: Abbiamo inserito acido cloridrico nella terza provetta. OSSERVAZIONI: Fe3+ + HCl SOLUZIONE PIÙ CHIARA Abbiamo notato un decremento nella tonalità del rosso (come in figura 3), che caratterizzava il composto, quindi l’equilibrio si sposta verso sinistra e la concentrazione dei prodotti è diminuita. Il fatto che l’acido cloridrico aggiunto sequestri il ferro (del nitrato ferrico) significa che tutte le specie coesistono. Con l’aggiunta di HCl segrega Fe3+ e per far fronte a questa perturbazione (diminuzione del reagente) Sposta l’equilibrio verso sx e diminuisce la concentrazione di Fe(SCN)2+ schiarendo il sistema

FIGURA 3: decremento del rosso

CONCLUSIONI Per prima cosa abbiamo verificato che in una reazione non a completezza tutte le specie chimiche coesistono. Inoltre se in un sistema in equilibrio avviene un’azione perturbatrice che ne altera l’equilibrio, il sistema risponde nella direzione che tende ad annullare la perturbazione, ripristinando l’equilibrio del sistema. Alcool ambiguo