L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati Generali della Green Economy: Iniziative di Comunicazione Roma, 23 luglio 2012.
Advertisements

2 I temi 1.I Numeri di Sports Days 2.Comunicazione Sports Days Area commerciale 4.Gestione eventi e convegni 5.Borse dello Sport.
Piano di Comunicazione anno scolastico
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
della Comunicazione e dei Media
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
COMUNICARE IL TERRITORIO
>>>> le attività dellufficio stampa Flickr/orphum.
Relatore: Prof. GUIDO LEGNANTE Correlatore: Prof. VINCENZO BUCCHERI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
ACCESSO ALL’EDITORIA TRADIZIONALE DA PARTE DEI DISABILI DELLA VISTA:
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Tema dellanno 2012 Verso il futuro, la nostra visione dellAgenda Digitale.
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Materiale per la giornata di presentazione presso il
Ufficio Stampa Avamposto della comunicazione Ufficio Stampa rapporti con la stampa diffusione immagine aziendale e informazioni editoriali corretta comunicazione.
EDIZIONE 2011 / 2012 TORINO 29 ottobre OBIETTIVO DEL PROGETTO Riconoscere alla nostra Federazione di categoria FIEPET la visibilità che merita.
CHI AMA IL CINEMA, LEGGE CIAK. CONCEPT CIAK è il mensile di settore più prestigioso e più diffuso in Italia; edito da Mondadori, da 27 anni racconta il.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2010 Progetto M-TV Web (Misericordie Television Web) Avvio Attività 24 Agosto 2011 Centro Studi A. Rosmini,
Analisi elaborata dalla dott
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
Le strutturali tradizionali: ufficio stampa e rassegna stampa 14 febbraio 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
Reciprocità: pilastro della persuasione
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
FORMAT Row in the City 2006 FORMAT Gara di rowing indoor Loggia dei Mercanti Milano 25 marzo 2006 Gara di rowing indoor Loggia dei Mercanti Milano 25 marzo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
IDENTITÁ NEL WEB: INTERNAUTI IN ROTTA VERSO NUOVI SÉ Tesi di laurea di Valeria Astuto Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze.
Università degli Studi di Pavia BLOG E FASHION BLOG, LE NUOVE TENDENZE
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea in: Comunicazione Interculturale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Economia Corso di laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
AREA COMUNICAZIONE & MEDIA INVOLVEMENT. COMUNICAZIONE ESTERNAINTERNA Sito internet dedicato Aggiornamento e visibilità alle novità degli operatori Presenza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Transcript della presentazione:

L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale Relatore Chiar.mo Professor Giampaolo AZZONI Correlatore Chiar.mo Professor Gioacchino LODATO Marta PAGANO Anno Accademico

Introduzione Prima parte Applicazione delle linee guida teoriche al caso concreto “cortoLovere” Progettazione strategica Progettazione operativa e organizzazione logistica Fase di completamento Valutazione Seconda parte Analisi delle fasi principali della realizzazione di un evento materiali ricavati dal lavoro della segreteria questionari somministrati durante il festival cartella stampa analisi

La storia di “oscarino”

Lo svolgimento della manifestazione Il festival si svolge ogni anno nell’ultimo weekend di settembre. Il sabato (ultimo giorno della manifestazione) una giuria di esperti si riunisce per assegnare i premi, che vengono poi consegnati nel corso della serata finale.

Definizione degli obiettivi “oscarino” “cortoLovere” Lancio definitivo del festival MASSIMA VISIBILITA’ poi Comunicare il cambiamento MANTENERE IL LIVELLO DI PUBBLICO DI “oscarino”

Progetti sul territorio ScuoleAlberghi e ristoranti OBIETTIVO: Coinvolgere i principali stakeholder Pacchetti “ospitalità” Menù a tema Realizzazione disegni dalle edizioni passate di “oscarino” Partecipazione a conferenze sul cinema realizzate ad hoc per le scuole

Sponsor IstituzionaliPrivati Sponsorizzazioni in denaro e tecniche Sponsorizzazioni in denaro Sponsorizzazioni tecniche Patrocini o collaborazioni (non sponsorizzazioni vere e proprie)

La comunicazione esterna Manifesti Volantini Inviti Striscioni Teli Interno del volantino

Il sito internet: Logo Elementi in movimento Errore

Sezioni del sito Home page Programma ed Sponsor istituzionali

Le sezioni del sito La sezione “edizioni” Le sezioni “bando” e “modulo” Le sezioni“programma”, “premiati” e “premi” Errore

La valutazione Rassegna stampa periodo di pubblicazione titolo del giornale tipo di informazioni contenute nei diversi articoli posizione di questi all’interno dei giornali stessi diffusione del mezzo, locale o nazionale

Periodo di pubblicazione: Luglio - Agosto Settembre Tipo di informazioni: Posizione delle informazioni: 20 “articoli” 31 “agenda” informazioni di servizio = 26 informazioni complete = 18 cambiamento di nome = 10

Uscite tra maggio e settembre Spazio nelle sezioni spettacolo e/o news Testate online di settore Diffusione del mezzo: Uscite nazionali Stampa locale Internet

Questionari età sesso frequenza modalità di diffusione delle informazioni provenienza valutazione

Dati anagrafici Reperimento delle notizie

Partecipazione Provenienza geografica

Giudizi numerici Sabato Valutazione complessiva discreta Visibilità buona Venerdì Buono e discreto Sufficiente per aspetti logistici e visibilità

Le domande aperte Venerdì punti di forza qualità punti di debolezza poco pubblicizzato suggerimenti più visibilità incontri con i registi Sabato punti di forza qualità organizzazione punti di debolezza poca pubblicità serata troppo "televisiva" Suggerimenti organizzare diversamente la scaletta della serata

Conclusioni 1. l’importanza della pianificazione in ogni fase La pianificazione trova un utile supporto grafico nelle tabelle e nei disegni. 2. la valutazione Attivare momenti di controllo non solo al termine dell’evento ma anche in itinere per ogni step del progetto.

“cortoLovere” Necessità di pianificare ogni fase dell’evento Non concentrarsi solo sulle attività del mese di settembre 3. Applicazione delle linee guida teoriche 4. La valutazione Usare i risultati per riflettere sulla tipologia di pubblico e sull’efficacia della comunicazione