GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Il PRU di Acilia a Roma.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Data Warehouse Territoriale Sistemi Territoriali ??? strumento per il governo del territorio E.Bracci.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Popolazione / 1.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Integrazione e Territorio
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
priva di fondamento scientifico
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
“v” … lo sviluppo sostenibile … per il benessere delle generazioni future. “ Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e della Comunità della Provincia di Rovigo.
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Territorio e Urbanistica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’

Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di rete di comunicazione è presente (strade, ferrovie, areoporti, porti,) collocazione degli insediamenti produttivi, degrado ambientale, edilizio, congestione caratteristiche della struttura urbana, individuando la presenza di case degradate, di edilizia popolare e residenziale, di case sfitte, di spazi abitativi impropri, di spazi verdi attrezzati e non, di aree di possibile aggregazione in zone non urbane sarà importante conoscere le concentrazioni di nuclei abitativi, le case isolate.

Profilo demografico A livello della popolazione vanno analizzati; i dati generali sui residenti, divisi per sesso, età, occupazione, provenienza, grado di istruzione; tipologie familiari (famiglie di diritto, famiglie di fatto; separazioni, divorzi; famiglie unipersonali, mononucleari, famiglia di coppia, famiglia con figli, famiglia ricostituite, numerosità familiare e numero dei figli; movimento naturale della popolazione con i diversi tassi (natalità, mortalità, nuzialità, durata media di vita…), l’indice di popolamento e il movimento migratorio.

Profilo occupazionale tipi di attività presenti sul territorio (agricoltura, commercio, industria, terziario), sviluppo della dinamica dell'occupazione (popolazione attiva e non, tassi di occupazione, disoccupazione, prima occupazione, lavoro interinale, a tempo determinato…) quali sbocchi lavorativi si offrano per i giovani, le donne, le categorie più deboli, progetti speciali attività sommerse, lavoro nero, lavoro sottopagato.

Profilo dei servizi Tipologia e numero dei servizi presenti (socio-educativi, socio- assistenziali e sanitari, ricreativo- culturali, pubblici, privati e del privato sociale) Censimento delle associazioni, individuando la tipologia e le caratteristiche delle iniziative

Profilo istituzionale presenza delle diverse istituzioni nell’ambito del territorio enti locali (Comune, Provincia, Regione, Consorzi, Comunità montane, ASL) decentramento burocratico dello Stato (Prefettura, Questura, Finanza, Polizia, ecc… ) istituzioni economiche, politiche, educative, religiose particolarmente significativa potrà rivelarsi l’informazione sul tipo di amministrazione presente nei Comuni o loro consorzi e nelle ASL, analizzando: scelte di politica sociale effettuate in quell’ambito aree o le fasce di problemi maggiormente coperte dai servizi e quelle più trascurate. partecipazione dei cittadini: prevista, favorita, tenuta in considerazione e con quali forme e tipo di risposta della popolazione.

Profilo psicosociale per analizzare la comunità come: un insieme di gruppi e delle loro relazioni, cogliendone il grado di apertura/chiusura, il livello di interazione e integrazione, la capacità di collaborazione reti di solidarietà, gruppi di volontariato e di selfhelp, processi di rifiuto, emarginazione, isolamento presenza di soggetti significativi (leader positivi o negativi) nell’ambito della comunità

Profilo storico e antropologico culturale Se la dimensione storica aiuta a comprendere l’evoluzione della comunità, la lettura antropologica offre un utile strumento per conoscere la cultura della comunità e in particolare il sistema dei valori e dei modelli.