Crespi Lorenzo - Guffanti Federico - Rossi Matteo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Tommaso d’Aquino Test.
Raffaello Sanzio, circa, Affresco, 500×770 cm,
Aristotele Logica.
Aristotele Test sull’Etica.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
La Critica del Giudizio
La Rappresentazione cartografica
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
1 Persona libera e relazioni Per una comunione autentica.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Il simbolismo.
Empirismo e razionalismo
Kant
Domande a cui rispondere
Ottava lezione.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860)
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Insegnare: il modo adulto di imparare
Il Soggettivismo dei Sofisti
Kant: etica.
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Settima lezione.
SOCRATE.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Platone – “PROTAGORA” - 1
Protagora.
Saggio sull’intelletto umano
I SOFISTI E SOCRATE.
L’Estetica Trascendentale
I Greci Democrito I sofisti Socrate
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Doping.
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
I strani modi di agire di Dio.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
spettacolo di Natale classi terze
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
I SOFISTI E SOCRATE.
Etica L’etica nella storia.
Easybasket e Minibasket.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Dialogo. Due persone parlano Chi di loro due ha ragione??
Quale etica è possibile in un mondo in cui il potere dell’uomo sulla natura viene sopraffatto dal potere della tecnica sullo stesso uomo e sulla natura?
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Empirismo e razionalismo
FILOSOFIA Filo-sofia: amicizia per la sapienza. LA PAROLA “FILOSOFIA” Dal greco: φιλος-σοφια, amicizia per la sapienza Pitagora fu il primo ad utilizzarla.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
SCETTICISMO.
Dalla «demonizzazione» tradizionale all’odierna rivalutazione
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Crespi Lorenzo - Guffanti Federico - Rossi Matteo PROTAGORA Abdera, 486 a.C. – Mar Ionio, 411 a.C. Crespi Lorenzo - Guffanti Federico - Rossi Matteo 3 B Ap – 2014/15

LA VERITÀ È Convenzionale Relativa a Utile Provvisoria Ciò con cui il soggetto viene a contatto Soggetto Si può giungere ad una condivisione Può variare nel tempo Protagora è empirista Con il linguaggio nascono convenzioni

É un SOFISTA Non più alla natura ETICA o morale (costume) È interessato all'UOMO nella sua dimensione pubblica ETICA o morale (costume) Individua i comportamenti e formula giudizi critici Opera in ambito PRATICO Da praxis, “agire” Insegna DIALETTICA RETORICA Arte della confutazione Arte della persuasione

«L’uomo è a misura di tutte le cose di quelle che sono Il sofista Protagora con questa frase trasmette la sua opinione sulla realtà. Il mondo viene intuito dai nostri sensi, ma tutti noi abbiamo sensazioni differenti, e quindi percepiamo l’ essere in modo differente l’uno dall’altro. Ma nessuno di noi ha ragione o torto, perché la verità non è assoluta ma è relativa; cambia da individuo a individuo. in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono »

Le disposizioni La percezione della realtà cambia a seconda del nostro stato attuale (o disposizione): da giovani avremo sensi differenti rispetto a quando saremo anziani, perciò l’uomo, come la materia, muta e con se anche le proprie sensazioni. Esempio A 15 anni “Oggi ho camminato per 10 chilometri, è stata una passeggiata”. Tra 50 anni “Oggi ho camminato per 10 chilometri e sono stanchissimo, non sono più quello di una volta !”

L’uomo sapiente è colui che riesce a far apparire le cose brutte come cose belle e viceversa; avvalendosi delle arti predilette dai sofisti: la retorica e la dialettica.