La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica 1989-1991.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

La storia dell’Europa.
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Il Muro di Berlino.
La Guerra Fredda Classe III A.
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
L’Europa orientale.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Guerra fredda e mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale 1
SITO INTERNET (slides):
Progetto Internazionale del Consiglio d’Europa: Didattica della storia in dimensione europea “Momenti critici nella storia europea recente” “Le date chiave.
LA GERMANIA DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI
Europe's roots.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Unione Europea Come iniziò …. Unione Europea Come iniziò …
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
L’EUROPA DELL’EST DAGLI ANNI ’60 AL CROLLO DEL COMUNISMO
6. La guerra fredda.
Bilancio della 2a guerra mondiale
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
IL MURO DI BERLINO.
la storia e la geografia
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
La dissoluzione dell’URSS
La caduta dei comunismi
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Europa Centro Orientale
Dal secondo dopoguerra
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
L'EUROPA NEGLI ANNI '80 - '90 LA FINE DELL'URSS.
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
La guerra fredda e la decolonizzazione
Storia Economica Lezione 25
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
Transcript della presentazione:

La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica 1989-1991

La formazione di due blocchi Dopo la seconda guerra mondiale si vengono a creare due blocchi politici contrapposti sotto l’influenza di due superpotenze: Stati Uniti e Unione Sovietica. Gli Stati Uniti erano un paese democratico mentre l’Unione Sovietica era un paese comunista, sottoposta alla dittatura di Stalin, con un’economia socialista basata sul collettivismo, in cui tutte le proprietà erano sottoposte al controllo statale.

I due blocchi

Piano Marshall Gli Usa erano preoccupati per la rapidità con cui il comunismo si diffondeva e per l’aggressività con cui Stalin lo imponeva. Organizzarono dunque un grande programma di aiuti economici dal 1948 al 1952 per quasi 14 miliardi di dollari, in modo da facilitare la ricostruzione dopo la guerra e aiutare i partiti anticomunisti. In questo modo si rafforzarono i legami con il mondo occidentale. Nel 1949 Usa, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Canada, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo, Italia firmarono il patto atlantico (NATO = North Atlantic Treaty Organization).

Stati satelliti dell’URSS Sull’altro fronte, Stalin voleva che l’Unione Sovietica fosse circondata da Paesi “amici” perché temeva un’aggressione da parte dei Paesi capitalisti. Tra il 1945 e il 1948 impose dunque il sistema comunista in tutti i Paesi dell’Europa orientale. Ben presto questi Paesi divennero STATI SATELLITI dell’URSS, cioè politicamente dipendenti dall’Unione Sovietica la quale chiese il pagamento dei danni di guerra a quelle nazioni (Germania, Ungheria, Bulgaria) contro le quali aveva combattuto. Nel 1955 si uniscono nell’alleanza militare detta PATTO DI VARSAVIA.

La crisi degli anni 80 Nel corso degli anni Ottanta il blocco comunista entra progressivamente in una grave crisi anzitutto economica. Nel 1985 alla guida dell’URSS arriva Michail Gorbaciov che, rendendosi conto degli immensi problemi del suo Paese, cercò di rendere meno rigido il controllo sull’economia e di concedere libertà civili e religiose. Egli propose ai Sovietici la PERESTROJKA (= ristrutturazione), cioè un vasto programma di riforme per combattere la corruzione e le inefficienze e preparare il Paese alla democrazia. La politica di Gorbaciov ridiede fiato a tutte le forze che negli stati satelliti da anni combattevano il sistema comunista, ormai vicino al collasso.

I numeri della crisi

Il crollo dei regimi comunisti: Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia Il primo Paese in cui si fecero forti le proteste e le rivolte contro il regime sovietico fu la Polonia, soprattutto dopo l’elezione di Karol Wojtyla nel 1978 a capo della Chiesa Cattolica. Nel settembre 1989 si insediò in Polonia il primo governo non comunista dell’Europa orientale (Solidarnos, guidato da Lech Walesa). La stessa cosa avvenne il mese successivo in Ungheria e poi in Cecoslovacchia (rivoluzione di velluto).

9 novembre 1989 Cade il muro di Berlino Dal 1961 era il simbolo della divisione tra i due blocchi, quello occidentale e quello comunista. L’anno successivo avviene la riunificazione delle due Germanie. Caduto il muro, in pochi mesi in tutti i Paesi dell’est - Europa nascono governi non controllati dai comunisti, quasi sempre con rivoluzioni non violente, fatta eccezione per la Romania.

Ceausescu – 25 dicembre 1989 Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena era contraria al regime comunista. La politica di sviluppo economico di Ceauşescu (compresi grandi progetti edili e un rigido blocco delle spese interne destinato a permettere alla Romania di pagare l'intero debito pubblico) fu considerata responsabile della povertà diffusa in tutto il Paese. Parallelamente alla crescita della povertà, aumentava la morsa della polizia segreta (Securitate), che rendeva la Romania un vero e proprio Stato di polizia. A differenza degli altri capi di Stato del Patto di Varsavia, Ceauşescu non seguiva gli interessi sovietici, propendendo al contrario per una politica estera personale .Egli aveva instaurato una vera e propria dittatura, contrassegnata da megalomania e culto della personalità. Nonostante la caduta del muro di Berlino e il cambiamento in atto in altri Paesi dell’Est nel novembre 1989, Ceauşescu ignorava i segnali che minacciavano la sua posizione di capo di uno Stato comunista. Rivolta di Timisoara sedata nel sangue. Arresto e sommaria condanna a morte dei coniugi.

RUSSIA 1991 Il contraccolpo della caduta del muro sull’URSS fu inevitabile. Gorbaciov aveva contro sia i conservatori (che rifiutavano la perestrojka) sia i progressisti che pretendevano di procedere più rapidamente verso la democrazia. I conservatori tentano ad agosto un colpo di Stato, ma fallisce perché manca l’appoggio dell’esercito e per la reazione popolare guidata dal radicale Boris Eltsin.

Da URSS a CSI (Comunità Stati Indipendenti) Nel 1990 era già cominciato il cammino di indipendenza delle repubbliche baltiche ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA. Nel 1991 i presidenti delle repubbliche sovietiche sciolgono l’Unione Sovietica. Nasce così la Comunità di Stati Indipendenti che respinge i principi del comunismo. Il 25 dicembre 1991 la bandiera rossa del Cremlino viene sostituita con l’antica bandiera russa.

Paesi membri della CSI Armenia, Azerbaigian (due delle tre repubbliche caucasiche, dette anche “polveriera” del Caucaso), Bielorussia, Moldavia, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan. Ucraina, Georgia, Turkmenistan e Repubbliche baltiche non sono membri. In grassetto gli Stati europei per distinguerli dalle Repubbliche asiatiche.

Sulla carta

Alcune perplessità Il problema del controllo delle armi nucleari, non più garantito dal governo sovietico. Attualmente queste armi sono in dotazione a più Stati come l’Ucraina e alcune repubbliche asiatiche. Problemi ambientali nella Russia settentrionale e regione degli Urali per la presenza di basi militari con sommergibili nucleari e depositi di scorie radioattive provenienti dalle centrali nucleari. (vedi testo pag. 361)