Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura ed organizzazione
Advertisements

Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Maggioranze (nelle elezioni)
Le elezioni.
Il parlamento e la formazione delle leggi
PARLAMENTO Lezione 8.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Vedi appresso proposte di modifica
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Prof. Marco Olivetti Università LUMSA di Roma Lezione dell’11-12 novembre 2014.
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Il Parlamento Funzioni
Strumenti di controllo del diritto parlamentare Prof. Marco Olivetti Roma-LUMSA, 20 novembre 2014.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
I sistemi elettorali.
5. PARLAMENTO.
Sulla “centralità” del Parlamento
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Stato: elementi costitutivi
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Diritto costituzionale Forme di Stato e di Governo
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
IL PARLAMENTO.
PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo BICAMERALISMO imperfetto - Camera Alta (nobili di nomina regia)/Camera Bassa (elettiva) - Senato (federale)/Camera (
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Forme di governo e sistemi elettorali
Transcript della presentazione:

Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti), interrogazioni (anche a risposta immediata : question time) B) la funzione parlamentare di “indirizzo” nei confronti del Governo: - mozioni (promuovono la discussione e la deliberazione dell’assemblea su questioni inerenti l’attività del Governo), risoluzioni (manifesta un orientamento o un indirizzo) C) le cd “inchieste parlamentari” (art.82 Cost.): - lo strumento : l’istituzione delle commissioni - l’oggetto : materie di pubblico interesse - i poteri: il cd “parallelismo” con l’autorità giudiziaria (il cd segreto funzionale) Potere dell’opposizione o della minoranza?

Sulla “centralità” del Parlamento Il Parlamento italiano come esempio di “bicameralismo perfetto” Gli organi delle Camere: - le commissioni, le Giunte, il Presidente - i gruppi parlamentari ed i partiti politici i regolamenti parlamentari e la forma di governo (art.64 Cost.)

Segue: la centralità del Parlamento Le prerogative parlamentari A)l’insindacabilità (art.68, comma primo, Cost.) B) l’immunità penale (art.68, secondo comma, Cost.)

L’attuazione dell’art. 68 Cost. secondo la legge n. 140 del 2004 (art.1) L’insindacabilità opera per “la presentazione di disegni o proposte di legge, emendamenti, ordini del giorno, mozioni e risoluzioni, per le interpellanze e le interrogazioni, per gli interventi nelle Assemblee e negli altri organi delle Camere, per qualsiasi espressione di voto comunque formulata, per ogni altro atto parlamentare, per ogni altra attività di ispezione, di divulgazione, di critica e di denuncia politica, connessa alla funzione di parlamentare, espletata anche fuori del Parlamento”

segue Come interpretare la legge ? sent. n. 120 del 2004 Corte costituzionale

Sulla immunità penale Qualche questione: -Come comportarsi per le “intercettazioni indirette” - Quali le condizioni che giustificano il diniego dell’autorizzazione?

Forme di governo e sistemi elettorali Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni (mediante la presentazione di liste elettorali) sono rappresentate in Parlamento in maniera più o meno esattamente proporzionale alla forza che hanno nel corpo elettorale (al numero di voti ottenuti)

Segue : sistemi elettorali proporzionali I seggi sono ripartiti fra tutte le liste che si sono presentate alle elezioni (e che – eventualmente – abbiano raggiunto una quantità di voti almeno pari ad una percentuale minima : la cd clausola di sbarramento) in rapporto al numero dei voti ottenuti da ciascuna

Segue: sistemi elettorali proporzionali All’interno di ciascuna lista si procede a vedere quali candidati sono stati eletti sulla base del metodo: a) delle preferenze (sono eletti i candidati che hanno ottenuto un maggior numero di preferenze); b) della cd lista bloccata (i seggi sono attribuiti ai candidati che si trovano in cima alla lista)

Segue: i sistemi proporzionali Problema : -Come ripartire i seggi “in proporzione” ai voti ottenuti da ciascuna lista elettorale?

segue A) metodo d’Hont (o delle divisioni successive): -Totale voti riportati da una lista = cifra elettorale -Numero dei seggi da assegnare -Seggi assegnati a ciascuna lista

segue Liste A, B, C ; cifre elettorali : 1500, 900, 700 Numero seggi : 6 divisione

segue Risultato delle operazioni Quanti i seggi assegnati alle tre liste ? - lista A 3 seggi - lista B 2 seggi - lista C 1 seggio

segue Un esempio: -Liste : A, B e C -Numero seggi da assegnare : 6 -Cifra elettorale della lista A = Cifra elettorale della lista B = 900 -Cifra elettorale della lista C = 700

segue B) metodo del quoziente - Totale voti ottenuti da tutte le liste = cifra elettorale generale -Numero seggi da assegnare -Cifra elettorale generale divisa per il numero dei seggi da assegnare = quoziente elettorale -Totale voti ottenuti da una lista = cifra elettorale di lista -Cifra elettorale di lista divisa per il quoziente = numero di seggi da assegnare alla predetta lista

segue Un esempio: Liste concorrenti: A,B, C Numero seggi da assegnare: 10 Cifra elettorale generale : 1000 Quoziente elettorale= 1000 : 10 = 100 Cifra elettorale di A = 466 Cifra elettorale di B = 351 Cifra elettorale di C = 183

segue Seggi di A 4 (e 66 resti) Seggi di B 3 (e 55 resti) Seggi di C 1 (e 83 resti) -I seggi assegnati sono 8: come assegnare i restanti 2? -a) metodo dei “resti più forti”: 1 seggi a C ed 1 seggio ad A -b) metodo del “quoziente rettificato”: il quoziente elettorale è determinato dividendo la cifra elettorale generale per il numero dei seggi aumentato di 1 unità (non 10 ma 11): Così : quoziente elettorale : 90, 9 Seggi di A 5 Seggi di B 3 Seggi di C 2

Sistemi elettorali maggioritari Criterio ispiratore: La rappresentanza è attribuita alle forze politiche che nei singoli collegi – in generale uninominali (con un unico candidato) – ottengono la maggioranza (la forza politica preponderante è rappresentata in modo più che proporzionale alla sua consistenza nel paese)

Segue : i sistemi maggioritari A) sistemi “majority”: per essere eletti occorre aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta “ballottaggio” (tra i due candidati che hanno ottenuto i maggiori voti o Tra i candidati che abbiano raggiunto una certa percentuale di voti)

Segue : i sistemi maggioritari B) sistemi “plurality” è eletto il candidato che ottiene nel proprio collegio il maggior numero di voti rispetto agli altri (maggioranza relativa) (elezione a turno unico)