Per il Programma di EMPOWERMENT PREMIALITÀ REGIONALE,QUALITÀ PROGETTUALE E GOVERNANCE TERRITORIALE Maurizio Di Palma Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Advertisements

Il progetto SAPA - Diffusione
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Monica Brezzi –Unità di Valutazione degli Investimenti pubblici Meccanismi di incentivazione nella pubblica amministrazione: l'esperienza della premialità
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
PIR “reti per lo sviluppo locale”
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Il Documento Unico di Programmazione
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
# VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 PRIMI RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI.
Transcript della presentazione:

per il Programma di EMPOWERMENT PREMIALITÀ REGIONALE,QUALITÀ PROGETTUALE E GOVERNANCE TERRITORIALE Maurizio Di Palma Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Linea di intervento D.7: Gruppo tecnico attuazione e valutazione premialità aree depresse P ROGETTO P REMIALITÀ

LA RISERVA PREMIALE PER LA QUALITÀ (1) La Delibera CIPE n. 20/2004, per la ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate (FAS), prevede la istituzione di una riserva premiale affidata alle Regioni per progetti e soggetti attuatori nel Mezzogiorno. Obiettivo della riserva premiale è il miglioramento della qualità dell’azione dei soggetti pubblici (organismi e o enti subregionali) che attuano le politiche di sviluppo nel territorio regionale i meccanismi previsti per l’utilizzo delle risorse della riserva premiale, riguardano le seguenti finalità:

LA RISERVA PREMIALE PER LA QUALITÀ (2) -Progettazione di qualità nell’ambito degli interventi del QCS , con prioritario riferimento ai progetti ambientali e culturali e a quelli relativi alla diffusione della società dell’informazione -Rafforzamento istituzionale degli Enti Locali e di altre istituzioni territoriali nei processi di programmazione ed iimplementazione di piani e programmi (riservato ad un gruppo ristretto ed omogeneo di soggetti operanti sul territorio regionale)

LA RISERVA PREMIALE PER LA QUALITÀ (3) La riserva premiale pari nel complesso a Euro, è ripartita tra le Regioni del Mezzogiorno (secondo valore percentuale concordati in sede di Conferenza Stato Regioni precedentemente già utilizzati).

LE CARATTERISTICHE DELLA RISERVA PREMIALE (1) -Meccanismo definito a livello centrale nelle sue finalità generali, che attribuisce risorse nazionali a quelle Regioni che definiscono criteri, procedure e modalità di applicazione rispondenti agli obiettivi assunti (progettazione di qualità e rafforzamento istituzionale) -Assegnazione di risorse alle Regioni che a loro volta potranno attribuire le stesse a gruppi ristretti e omogenei di soggetti operanti sul territorio regionale, che hanno conseguito miglioramenti qualitativi nella progettazione e rafforzamento istituzionale nei processi di programmazione e implementazione

LE CARATTERISTICHE DELLA RISERVA PREMIALE (2) -Meccanismo che intende promuovere sostenere da parte delle Regioni un processo di innovazione amministrativa, istituzionale, organizzativa, procedurale delle strutture pubbliche operanti a livello locale, che dovrebbe portare ad una maggiore efficienza ed efficacia nell’attuazione di attività finanziate sulle risorse delle Politiche di Coesione -Meccanismo che dovrebbe promuovere il ricorso in modo sempre più ampio al principio della sussidiarietà all’interno della filiera istituzionale (rapporti tra operatori, modelli specifici di governance, etc.)

LE CARATTERISTICHE DELLA RISERVA PREMIALE (3) Si tratta dunque di un meccanismo che coinvolge: a)da una parte la struttura nazionale che ha istituito la riserva e ne valuta la rispondenza alle finalità dell’approccio adottato da ciascuna Regione; b)dall’altra le Regioni che definiscono l’approccio, individuano quali beneficiari gruppi ristretti e omogenei di soggetti sub regionali, e selezionano le iniziative presentate e realizzate da detti soggetti, e ne sorvegliano l’attuazione

LE CARATTERISTICHE DELLA RISERVA PREMIALE (4) Si tratta pertanto di un meccanismo che promuove a livello di ciascuna regione l’adozione della premialità per migliorare l’efficacia nell’attuazione delle iniziative realizzate dalle strutture locali con le risorse della politica di coesione (Fondi Comunitari e Risorse FAS) e che dunque può rappresentare uno strumento pilota da valorizzare in modo più ampio nella programmazione Ciò in linea con quanto già programmato con il QSN nella premialità connessa al conseguimento di livelli qualitativamente e quantitativamente migliori nell’erogazione di servizi collettivi per la popolazione e per il sistema produttivo (Obiettivi di servizio)

INDAGINE FORMEZ SULL’APPLICAZIONE DELLA RISERVA PREMIALE Indagine di campo, attraverso il gruppo Formez operante a livello locale per il progetto “Premialità”, per disporre di un quadro esaustivo in merito all’attuazione e all’avanzamento di quanto previsto con la riserva premiale in questione. Rilevazione di adeguate informazioni in merito a: -Meccanismo di incentivazione individuato dalla Regione -Recepimento della proposta da parte del Dipartimento per le politiche di sviluppo di coesione -Applicazione del meccanismo di incentivazione deliberato dalla Giunta Regionale e recepito dal DPS -Risultati derivanti dalla gestione del Bando per l’assegnazione della riserva premiale ai soggetti partecipanti

LA PREDISPOSIZIONE DEL METODO DI RIPARTO DELLE RISORSE PREMIALI DA PARTE DELLE REGIONI Tutte le Regioni meridionali ammissibili alla riserva premiale in questione, hanno definito, secondo quanto richiesto dal DPS: -il metodo con il quale assegnare a gruppi ristretti e organi subregionali le risorse destinate dalla Delibera CIPE 20/04 a ciascuna Regione -la finalità da conseguire attraverso l’utilizzo delle risorse disponibili (progettazione di qualità e rafforzamento istituzionale) -i soggetti destinatari degli interventi -le modalità attraverso le quali mettere a concorso le risorse disponibili -i criteri per la selezione delle proposte pervenute

LA LINEA SELEZIONATA Le regioni hanno individuato tra le due finalità dettate dalla Delibera CIPE, la priorità alla quale destinare le risorse disponibili. E precisamente: -la Regione Abruzzo ha attribuito integralmente alla progettazione di qualità le risorse disponibili; -le Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia hanno attribuito integralmente al “rafforzamento delle istituzioni locali” le risorse disponibili; -le Regioni Basilicata e Sardegna hanno attribuito le risorse disponibili ad entrambe le finalità (progettazione di qualità e rafforzamento istituzionale). Tuttavia per la Sardegna le risorse della progettazione di qualità sono state successivamente spostate sul rafforzamento istituzionale.

L’AMBITO DI INTERVENTO Nel rispetto del dettato della Delibera CIPE per la progettazione di qualità il campo di intervento ha riguardato la società dell’informazione (Abruzzo e Puglia), la tutela e la salvaguardia dei beni culturali e del patrimonio storico (Basilicata, Puglia, Sardegna), con preferenza ad iniziative nell’ambito di Progetti Integrati territoriali. Per il rafforzamento istituzionale sono individuati quali ambiti prioritari la progettazione integrata e i relativi uffici (strutture) di gestione nelle Regioni Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna.

LE PROCEDURE ADOTTATE Sono previste generalmente procedure concorsuali, almeno da parte delle Regioni che hanno avviato la fase operativa per l’assegnazione delle risorse premiali tra i soggetti ammissibili. I SOGGETTI DESTINATARI Nella quasi totalità dei casi i soggetti destinatari, delle risorse premiali sono gli Enti locali, uffici di gestione dei PIT, Enti Parco che hanno partecipato sia ai bandi concernenti riserve premiali destinate al rafforzamento istituzionale delle strutture responsabili della gestione dei PIT e/o degli EE.LL. stessi sia a quelli riferiti alla progettazione di qualità.

CRITERI DI SELEZIONE DELLA PROGETTAZIONE DI QUALITÀ (1) Con riferimento alla qualità e cioè alla capacità di proporre progetti validi e significativi per gli scopi da realizzare, i criteri di selezione adottati riguardano: - Indicatori rappresentativi della qualità progettuale (livello di interazione tra i servizi compresi nella soluzione progettuale, adozione di soluzioni coerenti con standard tecnologici e/o di soluzioni già operative, grado di fruizione, valore aggiunto del progetto, etc; grado di integrazione, sviluppo attività indotte, valenza intercomunale, effetti occupazionali; sostenibilità gestionale, funzionale e organizzativa; esternalità positive; coerenza interna ed esterna del progetto; rischio; etc.);

CRITERI DI SELEZIONE DELLA PROGETTAZIONE DI QUALITÀ (2) - indicatori rappresentativi della qualità del soggetto proponente (numero di enti coinvolti, esperienze pregresse, bacino di utenza amministrato dall’ente proponente, etc.); -grado di integrazione; sviluppo attività indotte; valenza intercomunale; effetti occupazionali; sostenibilità gestionale, funzionale ed organizzativa; esternalità; coerenza interna ed esterna del progetto, rischio; -Indicatori rappresentativi della partecipazione al cofinanziamento dell’intervento proposto (livello più o meno alto del tasso di cofinanziamento dei privati).

CRITERI PER LA VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE (EMPOWERMENT E CAPACITY BUiLDING) (1) Stimolare la performance progettuale, procedurale e finanziaria degli enti locali coinvolti nella progettazione integrata e la loro capacità di governo del territorio: per tali obiettivi sono stati assunti indicatori significativi e rappresentativi che si rapportano a capacità concernenti: - la utilizzazione di sistemi di monitoraggio in grado di sorvegliare l’avanzamento procedurale, finanziario e fisico dei progetti avviati; - la gestione/implementazione dei progetti analizzata e accertata attraverso gli elementi del monitoraggio e con particolare riferimento all’avanzamento ed all’accelerazione della spesa;

CRITERI PER LA VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE (EMPOWERMENT E CAPACITY BUiLDING) (2) -Il processo di pianificazione e con riferimento in particolare agli impegni programmatici derivanti dalla normativa nazionale e regionale; - il processo di comunicazione ed informazione dei destinatari potenziali dei finanziamenti disponibili nonché delle attività di marketing territoriale finalizzate all’attrazione di iniziative esogene; - l’adozione della finanza di progetto o di strumenti di partenariato pubblico/privato nel finanziamento di interventi con le caratteristiche di OO.PP., gestibili attraverso il sistema della tariffazione; - l’introduzione di forme e strumenti di organizzazione in grado di migliorare il processo di governance del piano/programma/progetto.

L’AVANZAMENTO PROCEDURALE E LA ASSEGNAZIONE FINALE DELLA RISERVA PREMIALE Le procedure concorsuali definite per l’assegnazione della riserva premiale ai soggetti meritevoli risultano ancora in corso per molte Regioni. In Campania ed in Basilicata dove la selezione delle iniziative da sostenere con le risorse della premialità in questione è conclusa, si può ritenere che la pluralità di indicatori individuati nel processo di selezione abbiano permesso di individuare iniziative (proposte progettuali) di elevato contenuto tecnico qualitativo. In nessun caso tuttavia si è giunti alla ripartizione finale delle risorse; ciò in quanto la scadenza per la verifica del conseguimento dei target è quasi sempre fissata al 2007.

ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI (1) Le analisi sviluppate hanno permesso di evidenziare: - un significativo interesse ad introdurre in ambito regionale procedure e strumenti premiali per favorire qualità progettuale e rafforzamento degli enti subregionali nei processi di programmazione e implementazione di piani/progetti complessi; - un ritardo generalizzato nei processi di istruttoria e selezione delle proposte progettuali presentate dagli Enti per i quali verificare il conseguimento degli obiettivi assunti; -l’esigenza di attendere almeno la fine del 2007, per disporre dei risultati conseguiti attraverso l’approccio adottato ed il monitoraggio degli indicatori selezionati: infatti la verifica dei livelli degli indicatori è generalmente fissata al 2007.

ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI (2) Alcuni spunti ed approcci tratti dall’esperienza potrebbero essere suggeriti per riproporre meccanismi di premialità a livello subregionale, con riferimento al Rafforzamento istituzionale degli EE.LL. nei processi di programmazione ed implementazione di progetti complessi nel periodo 2007/13. L’esperienza maturata ha infatti evidenziato che risultati positivi possono essere conseguiti in presenza di varie condizioni: -l’aggregazione di una pluralità di enti/operatori competenti e responsabili di campi di intervento diversi, tutti indirizzati a conseguire obiettivi comuni di valenza di area vasta (intercomunale); -l’esistenza di strutture e organizzazioni comuni per programmare e implementare le scelte contenute nei programmi codecisi;

ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI (3) - la costituzione di un ufficio tecnico di gestione comune); - la realizzazione di piani (attività) di comunicazione, informazione e di campagne di marketing. Se queste appaiono condizioni che dovrebbero garantire un più efficiente ed efficace utilizzo delle risorse finanziarie disponibili sul territorio, l’applicazione di strumenti premiali, quali quello della Delibera CIPE 20/04, dovrebbe prevedere l’adozione di metodi di ripartizione tra aree subregionali che premino consorzi intercomunali che assumano indicatori adeguati, dai quali desumere il perseguimento degli obiettivi/condizioni sopra esaminati.

ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI (4) Più complessa appare invece la definizione di condizioni e indicatori che rappresentino adeguatamente l’obiettivo di realizzare un’elevata qualità nel processo di progettazione. L’esperienza maturata, nelle Regioni che hanno scelto tali finalità per il riparto territoriale delle risorse della riserva premiale, anche in relazione al ritardo di detto processo attuativo, si può ritenere che possa essere considerata ancora limitata e tutta da verificare. Gli indicatori assunti a rappresentare il livello qualitativo della progettazione sono tutti teoricamente significativi per esprimere una valutazione sia pure parziale di elementi che contribuiscono a definire la qualità conseguita nella fase di progettazione. Si tratta nello specifico degli indicatori che tradizionalmente nelle analisi e studi di fattibilità vengono presi in considerazione; tuttavia proprio per la non sempre soddisfacente utilizzazione di quanto risultante da Sdf, si può ritenere che tali aspetti soltanto in parte possano garantire l’elevata qualità progettuale.

ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI (5) Tuttavia a tali indicatori si deve però fare riferimento se si vuole promuovere una più attenta considerazione da parte dei soggetti proponenti delle condizioni che possono incidere sul buon risultato efficace di un intervento. Tali condizioni/aspetti da approfondire in fase di progettazione possono riguardare: -indicatori rappresentativi delle caratteristiche progettuali: soddisfacimento della domanda presente nell’area e grado di fruizione del servizio offerto a regime; interazione dell’intervento e dei servizi resi con quanto presente nel territorio; sostenibilità tecnico- progettuale dell’intervento e coerenza con standard tecnologici già adottati/in uso; grado di integrazione/impatto dell’intervento proposto (occupazione, valore aggiunto etc.); sostenibilità amministrativa/gestionale

ALCUNI SPUNTI CONCLUSIVI (6) con riferimento alla organizzazione proponente; sostenibilità finanziaria con riferimento alla gestione ed al finanziamento/piano finanziario dell’intervento (finanza di progetto; margine lordo di autofinanziamento derivante dalla gestione etc.); esternalità e indotto dell’intervento; etc.; -indicatori rappresentativi delle caratteristiche del soggetto proponente, che incidono sulla qualità della progettazione (Numero di enti coinvolti; Esperienze di programmazione e progettazione pregresse; Presenza di strutture tecniche comuni; Bacino demografico di utenza per l’intervento progettato).

per il Programma di EMPOWERMENT PREMIALITÀ REGIONALE,QUALITÀ PROGETTUALE E GOVERNANCE TERRITORIALE Maurizio Di Palma Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Linea di intervento D.7: Gruppo tecnico attuazione e valutazione premialità aree depresse P ROGETTO P REMIALITÀ