OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Società semplice disposizioni generali
Società nome collettivo
Elementi del rapporto obbligatorio
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Società in accomandita semplice
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
Prof. Rita Lorenza Crocitto
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Corso di Diritto commerciale avanzato
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Azione surrogatoria art c.c. Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni.
Istituzioni di diritto commerciale
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Adempimento e Inadempimento
LA FIDEIUSSIONE.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Corso di Diritto Privato
Schema Normativo Ipertestuale
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
ARTICOLO 2188 Registro delle imprese [I]. È istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge [ att.]. [II]. Il registro.
Istituzioni di diritto commerciale
Club Previdenza: Il Documento Unico di Regolarità Contributiva Ilaria Fadda – Paolo Torazza 18 aprile 2013.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Caratteristiche della “SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO”
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
Contratto estimatorio
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321)
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
LE OBBLIGAZIONI.
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO. OBBLIGAZIONE Con il termine obbligazione si intende il rapporto tra due soggetti -Il soggetto passivo  debitore -Il soggetto.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
L E GARANZIE DEL CREDITO Le garanzie personali. L A GARANZIA DEL CREDITO Come detto il creditore è essenzialmente garantito dall’art Le parti però.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
LE OBBLIGAZIONI.
Transcript della presentazione:

OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che vi siano più debitori, come pure più creditori. In questo caso l’obbligazione può essere SOLIDALE o PARZIARIA

OBBLIGAZIONI PARZIARIE L’obbligazione è parziaria (ATTIVA) quando ciascuno dei creditori può esigere solo la sua parte dal debitore. L’obbligazione è parziaria (PASSIVA) quando il creditore può esigere da ciascuno dei debitori solo la loro parte.

SOLIDARIETA’ PASSIVA Si parla di solidarietà PASSIVA in presenza di più DEBITORI. Nella solidarietà passiva, ciascun debitore può essere costretto all’adempimento per l’intero. Se non è diversamente determinato dalla legge, il creditore ‘sceglie’ il debitore cui domandare l’intero. Il debitore che abbia pagato l’intero eserciterà azione di regresso verso gli altri per ottenere il rimborso della parte che ciascuno deve pagare (art. 1299).

SOLIDARIETA’ ATTIVA In presenza di più CREDITORI si parla di solidarietà ATTIVA. Nella solidarietà attiva, ciascuno dei concreditori può chiedere l’adempimento per l’intero. Il creditore che ha riscosso il credito per l’intero ammontare dovrà corrispondere le rispettive quote agli altri creditori.

PRESUNZIONI Quando vi sono più DEBITORI l’obbligazione si presume SOLIDALE, salvo le parti abbiano stabilito diversamente. Quando vi sono più creditori l’obbligazione di presume PARZIARIA, salvo le parti abbiano stabilito diversamente.