Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soluzioni, Concentrazioni, Diluizioni e Miscelazioni
Advertisements

SOLUZIONI.
Le soluzioni 1 1.
Soluzioni e proprietà colligative
Le soluzioni.
Solubilità e proprietà colligative
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Valitutti, Tifi, Gentile
Miscugli e soluzioni.
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classificazione chimica e fisica:
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Lezione 5.
Copertina 1.
Massa atomica relativa
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
SOLUZIONI.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Solubilità delle sostanze.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
ESERCIZI.
I sistemi a più componenti
Composti poco solubili
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
La materia e le sue caratteristiche
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
SOLUZIONI.
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme

Tipi di soluzioni Solvente liquido e soluto solido es.acqua + sale Solvente liquido e soluto liquido es.acqua + alcool Solvente liquido e soluto gassoso es.acqua e anidride carbonica

Soluto , solido Soluto , liquido Soluto , gassoso Solvente, liquido Solvente, liquido Solvente, liquido

Una soluzione è satura quando contiene la massima quantità di soluto consentito ad una determinata temperatura Aggiungendo altro soluto, rimane come corpo di fondo Aumentando la temperatura di una soluzione satura è possibile aggiungere altro soluto fino a raggiungere un nuovo stato di saturazione Raffreddando una soluzione insatura si può provocare la comparsa di corpo di fondo, perché parte del soluto non può esistere come tale alla nuova temperatura

10°C 10°C 50°C 50°C satura satura Sovrasatura+corpo di fondo insatura Soluzione satura ad una certa temperatura quando contiene la massima quantità di soluto consentita a quella temperatura

40°C 10°C 10°C satura Se la temperatura diminuisce, parte del soluto precipita a formare corpo di fondo Se parte del solvente evapora , parte del soluto precipita a formare corpo di fondo

concentrazione Esprime rapporto tra quantità di soluto e quantità di soluzione (o solvente) Le quantità possono essere espresse in varie modalità: soluto (grammi,volumi,moli,equivalenti) solvente (grammi,volumi) Mole = grammi / peso molecolare NaOH : peso molecolare 40 1 mole pesa 40 grammi (80 g di NaOH) / (40 g/mole) = 2 moli Equivalente acido = peso molecolare/nH+ H2SO4 (98 g/m) : Eq = (98 g/m) /2 = 49 g/m Equivalente base = peso molecolare/nOH- NaOH (40 g/m) : Eq = (40 g/m) /1 = 40 g/m

Percentuale in peso grammi soluto/100 grammi soluzione Percentuale in volume ml soluto / 100 ml soluzione Molarità moli soluto / litro soluzione Normalità Equivalenti soluto / litro soluzione Molalità moli soluto / 1 Kg solvente Frazione molare moli componente / moli totali(soluto+solvente)

Soluto 70 ml alcool solvente 30 ml acqua soluzione 100 ml Soluto 30 grammi solvente 70 grammi soluzione 100 grammi % peso = 30 g / 100 g = 0.3 = 30% % volume = 70 ml / 100 ml = 0.7 = 70% Percentuale in peso Percentuale in volume

Introdurre 1 mole di soluto in 1 Kg di solvente Soluto = 1 equivalente Soluto = 1 mole Soluto = 1 mole molarità normalità molalità Soluzione = 1 litro Solvente = 1 Kg Introdurre 1 mole , 1 equivalente e poi aggiungere solvente per un volume totale della soluzione uguale a 1 litro Introdurre 1 mole di soluto in 1 Kg di solvente

Frazione molare Xsoluto = moli soluto/moli totali=4/10=0.4 Xsolvente=moli solvente/moli totali=6/10=0.6 Somma frazioni molari = 1 4 moli di soluto 6 moli di solvente Moli totali = 10

solubilità La solubilità delle varie sostanze varia in funzione della loro natura e della temperatura In generale soluti polari si solubilizzano in solventi polari e soluti non polari in solventi non polari In generale la solubilità aumenta con la temperatura

Sale,polare Sale,polare Iodio,non polare Iodio,non polare acqua,polare Benzolo,non polare

Velocità di solubilizzazione Aumenta con il grado di suddivisione dei costituenti la soluzione Aumenta con il rimescolamento Aumenta con la temperatura

X grammi dello stesso soluto a diversa temperatura 50°C 10°C 10°C 10°C X grammi dello stesso soluto a diversa temperatura X grammi dello stesso soluto sotto forma compatta e suddivisa

Processo di solubilizzazione Si devono rompere dei legami assorbendo energia Si stabiliscono nuove interazioni, solvatazione, idratazione, con liberazione di energia Reazione endotermica se prevale assorbimento su liberazione Reazione esotermica se prevale liberazione su assorbimento

Esempio con composto ionico Le molecole polari dell’acqua si avvicinano al solido ionico :la parte negativa, ossigeno, attirata da parte positiva (catione) e quella positiva (idrogeno) attirata dalla parte negativa (anione):la interazione separa gli ioni rompendo il loro legame:gli ioni liberati vengono avvolti da molecole di acqua con liberazione di energia dovuta alla formazione dei legami di idratazione

Composto polare, ionico, in solvente polare (acqua) Catione + Rottura legame, assorbe energia - + Acqua Anione -

Composto polare, ionico, in solvente polare (acqua) Catione e anione idratati si attirano elettrostaticamente Ioni avvolti da molecole di acqua con liberazione di energia per formazione di legami di idratazione Catione + Rottura legame, assorbe energia - + Acqua Anione -

Acido solforico Nitrato di sodio Diminuzione di temperatura Aumento di temperatura La solubilizzazione avviene con assorbimento o emissione di calore in funzione della natura del solvente e del soluto

Soluzione e miscuglio Soluzione:miscela omogenea Miscuglio:miscela eterogenea Sospensione:particelle solide ,disperse sedimentano molto lentamente Emulsione:particelle liquide frammiste a solvente

Miscuglio sospensione Miscela omogenea soluzione Miscuglio emulsione solido Solido,liquido solido liquido Miscuglio sospensione Miscela omogenea soluzione Miscuglio emulsione Miscela eterogenea miscuglio

Preparazione di soluzione M 250 cc 0.5 M di NaOH Soluto = M*V = 0.5 m/l *0.250 l =0.125 moli Grammi = moli*pm = 0.125 m*40 g/m=5 g Pesare 5 g di NaOH e versare in bicchiere Aggiungere acqua fino a 250 cc di volume

250 cc 250 cc di soluzione di NaOH 0.5 M

Preparazione di soluzione N 250 cc 0.5 N di NaOH Soluto = N*V = 0.5 eq/l *0.250 l =0.125 eq Grammi = eq*pge = 0.125 eq *40 g/eq=5 g Pesare 5 g di NaOH e versare in bicchiere Aggiungere acqua fino a 250 cc di volume

250 cc 250 cc di soluzione di NaOH 0.5 N

Preparazione di soluzione N 250 cc 0.5 N di H2SO4 Soluto = N*V = 0.5 eq/l *0.250 l =0.125 eq Grammi = eq*pge = 0.125 eq *49 g/eq=6.12 g versare 6.12 g di H2SO4 in bicchiere contenente circa 200 cc di acqua Completare riempimento con acqua fino a 250 cc

250 cc 250 cc di soluzione di H2SO4 0.5 N

Soluto A :40 g (Pm=20) :moli = 2 Soluto B :60 g (Pm=30) :moli = 2 Solvente S :360 g (Pm=18) :moli = 20 Calcolo frazione molare di A,B,S Xa = 2 / 24 = 0,083 Xb = 2 / 24 = 0,083 Xs = 20 / 24 = 0,83 0.083 + 0.083 + 0.83 = 0.996 =…1

Esempio di preparazione di soluzione mediante diluizione di soluzione a titolo noto: la quantità di soluto presente nei due volumi non cambia: cambia la quantità di solvente che viene aggiunto:si calcola la nuova concentrazione con la formula ricavata da M1*V1 = M2*V2 M2 = M1*V1/V2 1 litro 0.4 M Aggiunto 1 litro di acqua > 2 litri 0.2 M M1*V1 = M2*V2 >>> M2 = M1*V1/V2

0.1 litro di acqua 0.1 litro di 0.4 M Soluzione a titolo noto 0.4 M Per ottenere 200 cc di soluzione 0.2 M calcolare cc di soluzione 0.4 M necessari e acqua da aggiungere In 200 cc dovranno essere presenti M2*V2 moli M2*V2 = 0.2 moli/litro * 0.2 litri = 0.04 moli da prelevare 0.04 moli sono contenute in Vx litri di soluzione 0.4 M Vx = moli / M1 = 0.04 moli / 0.4 moli/litro = 0.1 litri