1 DOCUMENTAZIONE TRA CONTESTI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE UN'ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GENERATIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Advertisements

La valutazione dei contesti
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Gruppo Regionale di Supporto dell'Area Progettuale "ICT nelle scuole": PROGETTUALITÀ E PROCESSI INNOVATIVI Francesca Scalabrini-Gruppo Regionale di Supporto.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Progettazione di moduli
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Scuola Secondaria di Primo Grado
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA RICERCA Scelta temi da trattare (focus group) Scelta temi da trattare (focus group) Somministrazione dei questionari Somministrazione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Intervento di Giuseppe Tacconi
Dove nasce la certificazione delle competenze
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Sceneggiatura lezione con LIM
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
a cura di Rosalba Ganassali
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Gruppo 5. Come? Aspetti organizzativi Progettazione didattica Aspetti pratici.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Declinazione obiettivi
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Linee metodologiche A cura di Francesca Scalabrini
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Honouring Achievement, Rewarding Excellence, Promoting Continuity Claudia Beccheroni MA TESOL Trinity National Manager for Italy.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
UN PERCORSO COMUNE Lezione di scienze in tedesco.
Scheda di Osservazione
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
Dirigente Scolastico Lombardia
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
La definizione dell’orientamento strategico
Tratto da “Blog di Francesca” in
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Essere tutor dei tirocinanti
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
GLI ESITI DEL PROGETTO R.I.So.R.S.E. Un primo bilancio dell’esperienza Loredana Boeti – IRRE Lazio Roma, 12 maggio 2005.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
nella Scuola dell’Infanzia
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

1 DOCUMENTAZIONE TRA CONTESTI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE UN'ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GENERATIVA

2 I docenti oggi sanno bene quanto sia importante determinare i contesti d'apprendimento, gli elementi che determinano il successo di un apprendimento significativo quali caratteristiche dovrebbero avere l'ambiente d'apprendimento e le modalità d'apprendimento.

3

4

5 DA MACROUNITA' A MICROUNITA' MICROUNITÀ DI LAVORO DA SPERIMENTARE IN CLASSE,

6 SPOSTARE IL FOCUS D'ATTENZIONE DAL CONTENUTO ALLE ATTIVITÀ CONCENTRARSI SU QUALI PROCESSI FAVORISCANO UN APPRENDIMENTO SIGINIFICATIVO, IDENTIFICARE QUALI SIANO GLI ELEMENTI ED I PASSAGGI PIÙ IMPORTANTI DA DOCUMENTARE ALL'INTERNO DI UN CURRICOLO BREVE PER SOSTENERE E SVILUPPARE REALI COMPETENZE DIVENTA IMPORTANTE ALLORA...

7

8 Abbiamo scelto un modello che in qualche modo potesse essere utile agli stessi docenti, sia a livello di condivisione, sia a livello di metariflessione sui processi attivati all'interno del segmento di lavoro individuato. E' stato scelto quindi un modello di "sceneggiatura" già da me ampiamente utilizzato anche dall'INDIRE all'interno del Piano di formazione LIM e che, sempre insieme ai docenti, è stato modificato e adattato alle esigenze specifiche di questa azione. Non progettare... ma "Sceneggiare” un’unità di lavoro"Sceneggiare” un’unità di lavoro

9 Attraverso questo tipo di "modellizzazione", si cerca di focalizzarsi maggiormente sui processi e sugli strumenti utilizzati. si cerca di fare attenzione a distinguere tra azioni compiute dal docente e azioni compiute dagli alunni, verificare la reale interattività e il reale contributo agito e portato da parte degli alunni si stimolano i docenti ad osservare le ricadute all'interno di ogni step di lavoro Ecco perchè stendere, alla fine di ogni step, un semplice diario di bordo narrativo, sia da parte del docente, sia da parte degli alunni, in modo assolutamente libero e spontaneo. I docenti, infatti, hanno elaborato diversi tipi di diario di bordo ed hanno stabilito anche diverse modalità di documentazione a questo riguardo, in funzione delle età degli alunni e delle situazioni di contesto individuate all'interno della propria classe.