INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La ricerca guidata in Internet
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Programmazione per Obiettivi
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Qualifications Framework: le prospettive in Europa ed in Italia Marzia Foroni Bologna Expert Bologna, 27 e 28 maggio 2009.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
La prima prova nell’esame di stato
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Pratiche didattiche. Step 1 LabDU 24 settembre 2009.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
INDICATORI E RICERCA VALUTATIVA Lezione del 4 e 11 dicembre 2014.
Conoscenze, abilità, competenze
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Economia e Organizzazione Aziendale
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE scheda CONSERVATORE & RESTAURATORE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE scheda CONSERVATORE & RESTAURATORE.
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Il sistema dei descrittori di Dublino "Un esercizio di applicazione alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
1 …da dove, verso dove… il processo di Bologna, la offerta formativa delle Università europee, le metodologie attuative LF Donà dalle Rose, delegato del.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA La progettazione dei nuovi corsi di studio e i processi di convergenza dei sistemi educativi europei Carla.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI Lezione del 18 dicembre 2014

Ricerca sociale e ricerca valutativa TEORIA Induzione Deduzione CONTESTO Inferenze RISULTATI IPOTESI MANDATO Interpretazione dei dati Operativizzazione di probabilità ANALISI DATI RACCOLTA DATI Organizzazione dei dati CIRCOLARITA’ RIPETIZIONE

combinazione di indicatori elementari Che cos’è un indicatore complesso Un indicatore sintetico è una misura del livello di un fenomeno complesso (ad es. benessere, sviluppo), non direttamente misurabile, ottenuta tramite l’applicazione di una opportuna combinazione di indicatori elementari Rapporto di indicazione = relazione fra un concetto generale e aspetti specifici che vi si relazionano Vantaggi: Possibilità di realizzare analisi descrittive finalizzate a confronti, nel tempo e nello spazio, dello stato di fenomeni complessi. Svantaggi: Perdita di informazioni rispetto ai dati originari. L’indice è un’entità numerica che esprime il rapporto fra due entità quantitative o tra due fenomeni L’indicatore è un indice, una variabile o, più in generale, un dato statistico che assume un significato compiuto nell’ambito di un modello di ricerca e/o di uno schema interpretativo 3

Schema logico per la costruzione di un indicatore composito CONCETTO DIMENSIONE 3 DIMENSIONE 1 DIMENSIONE 2 Indicatore dimensione 3 Indicatore dimensione 1 Indicatore dimensione 2 Formula logica combinatoria INDICATORE COMPOSITO 4

Indicatori sociali: principali caratteristiche indici numerici di oggetti poco conosciuti se non attraverso informazioni quantitative su alcune loro proprietà rilevanti (Niceforo, 1921) le misurazioni sociali portano sempre a conseguenze classificatorie cui si da valore politico (l’indicatore è composto da un valore assoluto e da uno successivo ponderato su una scala da 0a 1 o da 0 a 10 o 100) partenza dal concetto e successiva ricerca di dati che misurano le dimensioni in cui si articola (approccio deduttivo) ..ma anche approccio statistico (o induttivo): si analizzano i dati disponibili (attendibili e pertinenti), si costruiscono gli indicatori, si riconducono al concetto che ne è descritto in modo più pertinente

Indicatori valutativi: principali caratteristiche operano una funzione di misurazione per la valutazione all’interno del modello del ciclo di programma che distingue fra Impatti: modifiche attese nel contesto Risultati: effettivi interventi del decisore Realizzazioni: ciò che ci si attende facciano gli attuatori Tipologie di indicatori: Impatto Risultato Realizzazione Processo

Indicatori sociali e valutativi Indicatori sociali = valutativi informazione di misurazione operativizzazione dei fenomeni e concetti studiati comparabilità dei risultati Indicatori sociali ≠ valutativi Il valutatore coinvolge gli stakeholder rispetto al ricercatore riflette gli approcci delle parti Verifica della comunità scientifica/stakeholder

Descrittori di Dublino: indicatori valutativi ( Descrittori di Dublino: indicatori valutativi (?) dei percorsi di formazione universitaria I Descrittori di Dublino sono enunciazioni generali dei tipici risultati conseguiti dagli studenti che hanno ottenuto un titolo dopo aver completato con successo un ciclo di studio. Non vanno intesi come prescrizioni; non rappresentano soglie o requisiti minimi e non sono esaustivi; i descrittori mirano a identificare la natura del titolo nel suo complesso. Essi non hanno carattere disciplinare e non sono circoscritti in determinate aree accademiche o professionali. I Descrittori di Dublino sono costruiti sui seguenti elementi: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (making judgements); Abilità comunicative (communication skills); Capacità di apprendere (learning skills)

         I titoli finali di primo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

I titoli finali di secondo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca siano capaci di applicare le loro conoscenze , capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

I titoli finali di terzo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso abbiano svolto una ricerca originale che amplia la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che, almeno in parte, merita la pubblicazione a livello nazionale o internazionale siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza

a confronti, nel tempo e nello spazio, dello stato di Vantaggi: Possibilità di realizzare analisi descrittive finalizzate a confronti, nel tempo e nello spazio, dello stato di fenomeni complessi. Svantaggi: Perdita di informazioni rispetto ai dati originari. 12