LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) (liberamente tratto da “L’autismo – spiegazione di un enigma” - Uta Frith – 1996)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SIGNIFICATO PROFONDO della realtà universale
Advertisements

Le definizioni dell’autismo nella storia della psicologia
Organizzare spazi e tempi: imparare dall’autismo
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
L’aggressività.
“Disturbi Pervasivi dello sviluppo - Definizione - Caratteristiche comunicative, sociali e comportamentali” Dott. ssa Gianfranca Auricchio Neuropsichiatra.
La dipendenza dal gioco d’azzardo
PENSIERO E STILI DI APPRENDIMENTO NELLE PERSONE CON AUTISMO
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Disturbi di personalità
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
DEFINIZIONE DI AUTISMO
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Clinica dei disturbi dello spettro autistico
Dallautismo alla vita di ogni giorno: storia di un ormone, lossitocina Enzo Emanuele.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un’ immediata relazione sociale con chi li cura» Volkmar.
Sindrome di Asperger Dott.ssa Maria Riello.
Lavoro di: Silvia Zubani 5u Umanistico Anno scolastico
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
Corso Animatore Turistico
Storia inventata da Benedetta T. Chiara M. e Marco B. Realizzazione di Marco e Chiara.
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
PRESENTAZIONE.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
L’OSSERVAZIONE CLINICA DEL BAMBINO GIUNTO IN CONSULENZA PER DDAI
LE EMOZIONI L’espressione delle emozioni
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
L’autismo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Angelo Gianfranco Bedin
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
LA STIMOLAZIONE BASALE
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Autismo infantile e psicosi precoci
L’epistemologia genetica
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
Limitati,Illimitati Aperti,Chiusi a seconda che un estremo o tutti e due siano + o - infinito a seconda che comprendano o no gli estremi Premesse Intervalli.
I disturbi del neurosviluppo:
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Empirismo e razionalismo
CHI SONO I BAMBINI CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO
Zennaro, Lo sviluppo della psicopatologia, Il Mulino, 2011 Capitolo VIII. I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 11 CAPITOLO VIII I DISTURBI DELLO SPETTRO.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Di Laura Galioto Prof.ssa Soffini Classe 1°M
Transcript della presentazione:

LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) (liberamente tratto da “L’autismo – spiegazione di un enigma” - Uta Frith – 1996)

LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) “Il disturbo fondamentale più evidente… è l’incapacità dei bambini di rapportarsi nel modo usuale alla gente e alle situazioni sin dai primi momenti della vita”

LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) “Vi è sin dall’inizio un estremo isolamento autistico che, per quanto possibile, trascura, ignora, taglia via tutto ciò che viene al bambino dall’esterno”

LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) “(il bambino) ha una buona relazione con gli oggetti; è interessato ad essi, può giocare con essi felicemente per delle ore… la relazione del bambino con la gente è del tutto differente… un profondo isolamento domina tutto il comportamento”

LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) “I rumori e i movimenti del bambino e tutte le sue prestazioni sono così monotonamente ripetitive quanto lo sono le sue espressioni verbali. Vi è un limite netto alla varietà delle sue attività spontanee. Il comportamento del bambino è governato da un desiderio ansiosamente ossessivo di conservare la ripetitività”

LEO KANNER Disturbi autistici del contatto affettivo (1943) ”… allora dobbiamo assumere che questi bambini siano venuti al mondo con una incapacità innata di formare il consueto contatto affettivo, fornito biologicamente, con le persone, proprio come altri bambini vengono al mondo con handicap fisici o intellettivi innati”