Comunicare la scienza: i media come punto d’incontro tra pubblico e scienziati Relatore: prof.ssa Maria Inglisa – Correlatore: prof. Guido Legnante – Autrice:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Com Pa 3 Novembre.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Perché, come e con che risultati
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Fondamenti di comunicazione sociale
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Università degli Studi di Pavia
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
… QUELLI CHE …insegnano…
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
Non va bene, non sei abbastanza vicino Presentazione di immagini Robert Capa, fotogiornalista, ucciso da una mina - Indocina, 1954 CAFOD - Catholic Agency.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Progetto ETICA pubblica nel Sud
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
La ricercazione partecipativa
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Non è importante imparare a fare qualcosa
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Le Competenze chiave di cittadinanza
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La didattica Scienza autonoma.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti degli studi di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE RELAZIONALI
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Comunicazione come relazione
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Criteri di testualità.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Transcript della presentazione:

Comunicare la scienza: i media come punto d’incontro tra pubblico e scienziati Relatore: prof.ssa Maria Inglisa – Correlatore: prof. Guido Legnante – Autrice: Anna Cirrincione

Gli attori coinvolti sono: Gli scienziati Il pubblico I mezzi di comunicazione

L’importanza della comunicazione della scienza Per gli scienziati: Ottenere risorse materiali (fondi) e immateriali (prestigio) Creare consenso presso pubblico e istituzioni Per il pubblico: Sono richieste sempre maggiori competenze in questo campo anche nella vita di tutti i giorni La scienza entra in ambiti che non sono esclusivamente scientifici

Il ruolo di stampa e televisione Sono i mezzi che permettono agli scienziati di raggiungere il pubblico più vasto e più vario Sono le fonti più usate dal pubblico per reperire informazioni scientifiche

Modelli per la comunicazione della scienza: il deficit model Top-down Unidirezionale Deficit di conoscenza La conoscenza porta al sostegno Scienza Pubblico

Critiche al deficit model: Concezione unitaria della scienza Concezione unitaria del pubblico La maggiore conoscenza non porta necessariamente al consenso

Modelli per la comunicazione della scienza: l’engagement model Bottom-up Bidirezionale Coinvolgimento Opinione pubblica come “voce” del pubblico Scienza Pubblico

L’immagine percepita Condiziona l’opinione dell’individuo e quindi l’opinione pubblica È condizionata dall’immagine ricevuta attraverso i mezzi di comunicazione

Effetti dell’immagine trasmessa dai media sul pubblico Effetti di agenda Effetti di coltivazione InformazioneIntrattenimento StampaTelevisione

Lo scienziato visto attraverso i media Nell’intrattenimento prevalgono gli stereotipi: l’accento è sempre sulla diversità dello scienziato rispetto alle altre persone e sulla lontananza della scienza dal sapere comune  effetti prevalentemente negativi Nel settore dell’informazione viene veicolata un’immagine positiva della scienza, mostrata per lo più come incontrovertibile, e degli scienziati, ritratti come soggetti dotati di grande autorità  effetti prevalentemente positivi

Focalizzazione sull’informazione È il settore che permette una maggiore interazione fra gli attori perché ha a che fare con la realtà e con attività scientifiche concrete, e non con l’invenzione della fiction d’intrattenimento e stereotipi radicati nell’immaginario popolare

Criteri che determinano il valore-notizia di un fatto: Criteri relativi al contenuto Criteri relativi al prodotto-notizia Criteri relativi al mezzo Criteri relativi al pubblico

Difficoltà nel riportare una notizia scientifica: Lunghi tempi della ricerca Incertezza nella risoluzione delle dispute scientifiche Linguaggio lontano da quello comune Interesse del pubblico rivolto più agli effetti delle scoperte scientifiche che alla scienza e alla ricerca in se stesse

Criteri specifici per la determinazione del valore-notizia di un fatto scientifico: Riduzione di un processo in una serie di eventi discreti Inquadramento di fenomeni astratti in esperienze concrete