Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Modello IS-LM.
Istituzioni di Economia
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Inflazione e offerta aggregata
Inflazione e Disoccupazione
Progresso, Disoccupazione e Disuguaglianza
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Applicazioni del Modello AS-AD
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Lezione 10 La politica monetaria
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
Istituzioni di Economia Politica II
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Istituzioni di Economia Politica II
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Il pericolo deflazione
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Mercati, domanda e offerta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
L’INFLAZIONE 1.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico Istituzioni di Economia Politica II

Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio e il ciclo economico Quali sono gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio nel breve e nel medio periodo? Quali sono gli effetti di shock di offerta? Da cosa è causato il “ciclo economico”?

Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio e il ciclo economico Dinamica del prezzo del petrolio Effetti di un aumento del prezzo del petrolio nel breve periodo e nel medio periodo Il ciclo economico

Dinamica del prezzo del petrolio nel periodo 1947-2009

Prezzo stabile anni ’50 e ’60 (modesta riduzione) Forte aumento negli anni ’70 Riduzione dagli anni ’80 ma parziale volatilità

Forte aumento fra il 2000 e il 2008 Calo dalla seconda metà 2008

Spiegazione - Anni 60-90: Eventi bellici Funzionamento dell’OPEC

Spiegazione - Anni 90-oggi: Crescita della domanda mondiale (Cina, India,…) Recessione globale

Aumento del prezzo del petrolio Esaminiamo l’effetto di P petrolio Problema analitico Funzione di produzione Y=N  Il lavoro è l’unico input e non si usa il petrolio Soluzione possibile  Introdurre diversi input Soluzione utilizzata  Lavoro come unico input e mark up (m)

Aumento del prezzo del petrolio Spiegazione: Regola di determinazione dei prezzi  P = Costo unitario di produzione  (1+m) Se esistono diversi input (ad es. lavoro e petrolio) il costo unitario di produzione dipende dal costo di tutti tali input  prezzo del petrolio a parità di W   costi di produzione a parità di W  P a parità di W

Aumento del prezzo del petrolio In presenza del solo input lavoro abbiamo P=W(1+m) In questo contesto P a parità di W viene ottenuto m  m genera effetti analoghi a prezzo del petrolio Per questa ragione studiamo  prezzo del petrolio come m

Aumento del prezzo del petrolio m  Due conseguenze immediate a)  m  Curva PS verso il basso  m un Yn W/P E PS E’ PS’ WS un un’ u

Assumiamo di essere in equilibrio in cui Y=Yn  m  Yn Yn  YnYn’ P AS A PA AD Y Yn’ YA=Yn

b) m Curva AS  P= PE (1+ m) F( ,z )  m AS verso l’alto Equilibrio di breve periodo AA’ Y e P P AS’ AS A’ PA’ A PA AD Y Yn’ YA’ YA=Yn

Aumento del prezzo del petrolio Gli effetti di breve periodo dell’aumento del prezzo del petrolio sono dunque: produzione prezzi Il livello della produzione naturale si è ridotto (YnYn’)

Aumento del prezzo del petrolio Analizziamo ora la transizione e l’equilibrio di medio periodo Nel nuovo equilibrio A’ abbiamo Y >Yn’ la produzione è maggiore rispetto al nuovo livello naturale  le aspettative sui prezzi sono errate  P>PE P>PE  aggiustamento delle aspettative (esaminato nella lezione precedente)  PEAS verso l’alto Lo spostamento verso l’alto prosegue fino a che Y raggiunge Yn (e PE raggiunge P)

Partiamo dall’equilibrio A’ PE  La curva AS si sposta gradualmente verso l’alto L’aggiustamento prosegue finché Y >Yn’ e P>PE AS’ A’’ P AS A’ PA’ A PA AD Y Yn’ YA’ YA=Yn

In A’’  Y=Yn’ e P=PE l’aggiustamento termina Punto A’’ Equilibrio di medio periodo In A’’ YA’’<YA e PA’’ >PA AS’ A’’ P AS PA’’ A’ PA’ A PA AD Y YA’’= Yn’ YA’ YA=Yn

Aumento del prezzo del petrolio Sia durante la transizione che nel medio periodo un aumento del prezzo del petrolio causa: produzione prezzi

Aumento del prezzo del petrolio Un aumento del prezzo del petrolio causa una riduzione della produzione accompagnata da un aumento del livello dei prezzi Ad esempio: nel 1974 il P del petrolio è aumentato di oltre il 50%. Effetti: Questo fenomeno è stato chiamato stagflazione (inflazione + stagnazione) 1973 1974 1975 US crescita 5,2% -0,6% -0,8% inflazione 6,4% 8,7% 9,6%

Effetti degli shock di offerta Aumento del prezzo del petrolio  shock di offerta Shock di offerta  Variazioni nei valori delle variabili che influenzano la produzione Shock di offerta: Variazioni prezzo input (materie prime, petrolio) Variazioni delle variabili istituzionali del mercato del lavoro (salario minimo, sussidi, livello di protezione) Modifiche della tecnologia produttiva Variazioni del mark up

Effetti degli shock di offerta Shock negativi (P materie prime, m, z)  AS a sinistra Shock positivi (P materie prime, m, z, miglioramenti della tecnologia)  AS a destra P AS’ AS AD Y

Effetti degli shock di offerta Shock di offerta modificano il livello naturale della produzione  Effetti di medio periodo Shock negativi Yn Shock positivi Yn P Yn Yn’ Y

Effetti degli shock di offerta Confrontando le conclusioni di oggi con quelle della lezione 17: 1) Gli shock di domanda generano nel breve periodo effetti su prezzi e produzione nella medesima direzione (P Y o P Y) 2) Gli shock di offerta generano nel breve periodo effetti su prezzi e produzione in direzioni opposte (P Y o P Y) 3) Gli shock di domanda non hanno effetti sulla produzione di medio periodo 4) Gli shock di offerta modificano la produzione di medio periodo

Il ciclo economico Nella seconda lezione abbiamo visto come la dinamica del Pil sia caratterizzata da fluttuazioni intorno alla tendenza di lungo periodo Esempio Pil italiano nel periodo 1970-2004

Il ciclo economico Le fluttuazioni sono spiegate dai meccanismi descritti nelle applicazioni del modello AD-AS L’origine delle fluttuazioni è la seguente: L’economia è colpita continuamente da shock di domanda e di offerta Ciascuno shock tende ad allontanare l’economia dall’equilibrio di medio periodo (Y si allontana da Yn) I meccanismi di aggiustamento tendono a riportare l’economia verso l’equilibrio di medio periodo (Y va verso Yn)

Il ciclo economico Gli shock si susseguono ed i loro effetti si sommano La somma delle forze che avvicinano Y a Yn e che allontanano Y da Yn fanno sì che Y fluttui intorno a Yn Questo meccanismo è all’origine del ciclo economico Y Yn t

Il ciclo economico Y Shock di domanda Shock di offerta Y’’’n Y’’n YLPn

Il ciclo economico Riguardo all’evoluzione del Pil abbiamo quindi spiegato: Variazioni nella crescita annua (lezione 4) Ciclo economico Rimane da spiegare la tendenza crescente di lungo periodo YLPn