Cittadini attivi si diventa… Come tutelare i diritti Sabrina Nardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Dialogo, valutazione, partecipazione: il ruolo dei cittadini nella trasparenza 1^ Giornata della Trasparenza in ISTAT Roma, 30 Novembre 2011 Vittorino.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Innovazione e Conciliazione
C.T.I. Provincia di Treviso
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Conoscere i LEA.
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Alcune iniziative delle Associazioni ACU – Progetti attivati : La strada dei diritti e dei consumatori in Lombardia; Educazione alla mobilità pubblica:
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Verso la città sostenibile
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE Favorire il welfare aziendale per servire la famiglia. 5 marzo marzo 2016 – Convegno FOE.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Cittadini attivi si diventa… Come tutelare i diritti Sabrina Nardi

Regole d’oro Collaborare con tutti i soggetti coinvolti. Mobilitare l’opinione pubblica e cercare la collaborazione dei media. Difendere diritti riconosciuti e quelli nuovi. Efficacia dell’azione: puntare al risultato. Tutela integrata dei diritti. Privilegiare la continuità dell’azione. Collegialità e partecipazione.

Cos’è una tecnologia di tutela La parola tecnologia deriva da technè= arte, mestiere, capacità pratica e logos=discorso. Si tratta quindi di discorso sull’arte o il mestiere di fare tutela dei diritti dei cittadini. “Tutela: insieme di tecnologie cioè di modalità operative attraverso le quali le organizzazioni civiche partecipano a pieno titolo alla definizione, alla progettazione, alla messa in opera e alla valutazione delle politiche pubbliche” 3

Tecnologie di tutela Conoscere l’arte/il mestiere di fare tutela.. Tecnologie dell’azione diretta Tecnologie della mobilitazione delle risorse Tecnologie dell’interlocuzione Tecnologie dell’attivazione delle istituzioni

Tecnologie dell’azione diretta Strumenti che i cittadini attivano in proprio; non richiedono assenso interlocutori. Carte dei diritti (c. europea diritti del malato, etc.) Strutture ascolto consulenza assistenza (pit) Monitoraggio (ospedale sicuro) Azioni simboliche (martello obiettivo barriere) Azioni di sensibilizzazione e informazione (campagne informazione) Gestione conflitti (conciliazione, commissioni miste conciliative)

Tecnologie di mobilitazione delle risorse Tecnologie volte al coinvolgimento di persone, mezzi e risorse per conseguire obiettivi di tutela. Reclutamento Raccolta di firme e di adesioni (difendiamo SSN 2003) Raccolta e diffusione buone pratiche (premio A. Alesini) Formazione (laboratorio civico sulla salute) Uso civico di internet Boicottaggio (danneggiare, intervenendo sull’immagine, imprese, paesi, rappresentanti)

Tecnologie di interlocuzione L’esercizio della cittadinanza attiva si concretizza nel dialogo, confronto, conflitto con gli interlocutori (istituzioni, sindacati, mezzi informazione). Queste tecnologie servono ad attivare questi rapporti. Accordi e protocolli d’intesa. Tavoli di concertazione con gli stakeholders (=portatori di interesse). Costruzione di partnership, quando non si rischia di essere sopraffatti.

Tecnologie di attivazione delle istituzioni Azioni volte a vincolare le amministrazioni a implementare leggi che tutelano i diritti dei cittadini. Tutela giudiziaria. (cause pilota, azioni giudiziarie, costituzione parte civile, gratuito patrocinio). Lobbying. Azioni di pressione per ottenere cambiamenti in termini di leggi, stanziamento risorse. Si attiva ogni volta che c’è legge o finanziamenti che interessano il welfare.

I nemici da conoscere Nell’organizzare le attività di tutela si possono compiere errori, dovuti ad esperienza e/o ingenuità. Conosciamoli! Personalismo: gestione personalistica dei rapporti con persone, enti, istituzioni. Perdita di politicità dell’azione: anche una piccola iniziativa può contribuire al cambiamento. Delega: rischio diventare passacarte; attivarsi a cercare soluzioni ai problemi. Azione clientelare: utilizzo di scorciatoie per risolvere un caso. Un diritto è un diritto! 9

I nemici da conoscere Gli interventi spot. L’entusiasmo può spingere a avviare azioni anche se non sappiamo bene cosa stiamo facendo; solo risultati d’immagine. Rischio reputazione. Incompetenza. Rifiuto della verifica e autoreferenzialità. Dipendenza da istituzioni e soggetti politici e sindacali. L’indipendenza richiede orgoglio nei confronti della propria azione e nessun complesso di inferiorità politica. Attenzione a non mescolare ruoli e funzioni (usate magari come trampolino di lancio da politici!) 10

Sfide degli attivisti civici Tutelare i diritti dei cittadini in sanità in questo momento richiede molto impegno e dedizione. Occorre tenere occhi aperti su: Eventi sentinella (casi, segnalazioni, etc.) Disposizioni regionali: delibere, atti, etc. Attualità e cronaca Istanze di altre associazioni …

Sfide Cogliere le sfide che si presentano (es. un probabile nuovo piano di rientro, sospensione di servizi, etc.) richiede di non essere soli. Cosa fare? Mettere a punto una STRATEGIA D’AZIONE!

Costruire una strategia d’azione Che cos’è la strategia? È la strada che scegliamo per portare la situazione in una diversa da quella attuale. E’ la carta stradale del percorso dal punto A al punto B. Lavorare strategicamente vuol dire: – Sapere qual è il punto A. – Decidere quale dovrà essere il punto B – Definire che cosa dovremo fare perché la situazione passi dal punto A al punto B.

La strategia Definire il problema (tagli ai servizi, riduzione riabilitazione, etc.) Studiarne le caratteristiche: cause, conseguenze, attori, impatto per i cittadini. Conoscere le risorse a disposizione. Fare una ricognizione dei portatori di interessi. Avviare un confronto interno ed esterno. Fare una lista di eventuali obiettivi intermedi e studiare come raggiungerli (tempi, modi). Verificare periodicamente lo stato dell’arte.

Strategia Quale è il problema? E’ chiaro? Da cosa/chi è causato? Ci sono altri fattori che intervengono sul problema? Cosa provoca? Su chi? Ci sono altri soggetti interessati alla risoluzione del problema? Chi? Chi può essere d’aiuto nella risoluzione del problema? Di quali risorse si dispone? Quali cercare? Dove? Quale obiettivo ci si pone? Come si vuole raggiungere? Quali opportunità? Quali rischi? Quali azioni promuovere? Chi? In che tempi? Chi coordina e verifica?

Non dimenticare Stare sul pezzo: aggiornarsi su normative, iniziative politiche, essere nei luoghi che contano (piani sanitari, piani di rientro, etc.) Attivare le risorse: es. GD per analisi violazione diritti di delibere, etc. Potere del network: essere con altri, da più forza alla nostra azione Competenza: interveniamo sempre con cognizione di causa, attenzione alle strumentalizzazioni! Valorizzazione: ogni occasione sfruttiamola per portare avanti le nostre strategie!

Alcune fonti di informazioni utili Agenas – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali http://www.assr.it/ Ministero salute - http://www.ministerosalute.it/ Agenzia italiana Farmaco – R.Osmed www.agenziafarmaco.it Cittadinanzattiva – www.cittadinanzattiva.it Regione Lazio – www.regione.lazio.it Agenzia Sanità Pubblica - www.asplazio.it Istituto superiore di sanità – www.iss.it Conferenza delle regioni – www.regioni.it Rapporti utili: CEIS, CERM, Censis, Osmed, Istat, etc. E’ necessario studiare e avere copia del piano sanitario regionale e dell’eventuale piano di rientro. 17