"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Tra mito e realta’’.
Federico II Il poeta.
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Costruire un artefatto sinestetico
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
Società cortese e fin’amor
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Le parole tecniche devono essere tradotte nel linguaggio corrente.
IL MITO DELLA BIGA ALATA
22 A volte sento un canto A volte sento un canto che mai udii quaggiù; è un canto si sublime che viene da lassù. E santa melodia che esprime eterno amor,
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Istruzione Romana ceti alti
Il mito e l'epica classica
Platone: Simposio Approfondimento
I Nativi Americani.
Il trovatore.
Platone Simposio.
Educazione adulti.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
MUSIC LESSON.
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
LA BIBBIA.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
LA BIBBIA.
Il Cammino della Musica
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
La Canzone play.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
L'EPICA MEDIEVALE.
La bibbia.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Concezioni etiche e paideutiche della musica
La metodologia didattica in aula teal
Una presentazione di Yasmin La Giglia
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Iliade STORIA E LEGGENDA
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
La poesia.
Vorrei essere un’arpa che vibra al soffio del vento,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
L’epica.
I VANGELI.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia" L'ORIGINE DELLA POESIA "Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"

Inno ad Hermes “Svuota il guscio della tartaruga, vi pratica dei fori e vi applica delle corde e poi si mette a cantare accompagnandosi con le note che ottiene percuotendo quelle corde. E canta gli amori del sommo Zeus e di sua madre, celebrando gli dei, la terra e le origini di tutto e il destino. Così risuonò per la prima volta nell’universo la poesia”.

Poesia Il termine poesia, dal greco pòiesis è etimologicamente connesso al verbo pôiein (“fare, creare”). La nozione racchiude quindi, in origine, il concetto di creazione, strettamente congiunto all'idea di ispirazione divina. La poesia è un dono delle Muse e i poeti ne sono intermediari.

Poeta Il poeta è colui che crea solo dopo essere stato ispirato dalle Muse. Nello Jone, dialogo giovanile che Platone dedica al fenomeno della poesia, i poeti sono detti "messaggeri degli dei" dal fatto che Hermes, inventore della poesia, fosse il messaggero degli dei.

Lo scopo della poesia nel mondo arcaico Nell’età arcaica la poesia rappresentò lo strumento privilegiato usato per conservare il patrimonio culturale e tramandare alla memoria collettiva il sistema di valori dell'intera civiltà. Risulta fondamentale, dunque, la funzione educativa ricoperta dalla poesia nel mondo arcaico.

Aedi, cantori, menestrelli e rapsodi Rapsodi (rapto = cucire + ode = canto), insieme agli aedi e ai cantori, nell’età splendente greca tramandavano oralmente alla società i canti e le opere più significative e famose dell’epoca (Iliade e Odissea, per esempio). In Grecia, intorno all'VIII sec. a.C. (con l'introduzione della scrittura alfabetica) si cominciò a mettere per iscritto i versi cantati dagli aedi. Durante il periodo medievale, invece, erano i menestrelli a rallegrare e intrattenere i nobili signori delle corti con coinvolgenti rappresentazioni accompagnati da sinfonie di cetra e ghironda.

E oggi… i cantautori Con il termine cantautore (cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte. Generalmente il "cantautore” utilizza melodie semplici che acquistano particolare valore in virtù del significato del testo eseguito, spesso erroneamente associato alle poesie, quando invece è differente in quanto creato insieme alla musica alla quale deve essere complementare.

Quando poesia e musica si dividono La poesia ha cominciato ad essere autosufficiente rispetto alla musica con la diffusione del libro a stampa (inventata da Gutenberg intorno alla metà del XV sec.). Attraverso la cultura tipografica si passa da un pubblico di ascoltatori ad un pubblico di lettori.

Secondo Montale… “La poesia è nata dalla necessità di aggiungere un suono vocale al ritmo martellante delle musiche primitive”. Ecco come Montale spiega, durante il discorso della consegna del premio Nobel, la sopravvivenza di elementi fonici nei testi poetici: le figure retoriche di suono.