CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'' Roma, 19 marzo 2012 La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

Procedura proposta prodotti per VQR
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
18 febbraio 2004 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Franco Cuccurullo VALUTAZIONE DELLA RICERCA.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Valutazione della Qualità della Ricerca VQR Presentazione e analisi dei risultati 25 luglio 2013.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Struttura e strategie dell’ANVUR
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Piano della Performance
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
Dall’Accademia all’Impresa:
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Il programma di lavoro 2014 dell’Ateneo di Verona
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Settimana UNESCO – DESS
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 t L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ IN ITALIA.
Il profilo di salute della scuola
Realizzazione: 3C Brocca. Scopo del progetto: valutare l’impatto ambientale di un ipotetico impianto nucleare nel territorio di Chioggia Attività didattica:
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Ria slides C’era un volta una foresta... Ria slides Un giorno, il macaco, rappresentante eletto dagli animali, fece una riunione con tutta gli animali.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Convegno CGIL Roma, 24 aprile2012 La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Le sfide per gli enti di ricerca Giorgio Sirilli.
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
1 VQR & INFN Giorgio Chiarelli INFN Pisa.
InnWork Incontra la tua opportunità 30 ottobre 2013 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA IW 13.
L’INFN e la Valutazione del TT 1 Giorgio Chiarelli INFN Pisa.
Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca Valutazione Triennale della Ricerca VTR Franco Cuccurullo.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'' Roma, 19 marzo 2012 La Valutazione della Ricerca del CNR Le sfide della VQR dell’ANVUR Giorgio Sirilli

Un Seminario di politica scientifica

 La genesi  L’approccio  Gli attori  La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)  Discussione  Le sfide Indice

 Quale sarà l’esito della valutazione del CNR da parte dell’ANVUR? La domanda

Classifica delle università e degli enti di ricerca?

Possibile classifica degli enti di ricerca INFN CNR.…

E’ possibile pronosticare l’esito della VQR per gli enti di ricerca? No

Un precedente  Studio all’inizio del millennio (2002)  Il 3% di Lisbona 1,20

L’approccio  Domanda di ricerca  Dati  Elaborazione  Conclusioni  Previsioni e raccomandazioni

La valutazione della ricerca La valutazione della ricerca può essere definita come un processo oggettivo mirato all’analisi critica della rilevanza, dell’efficienza e dell’efficacia di politiche, programmi, progetti, istituzioni, gruppi e singoli ricercatori nel perseguire gli obiettivi prefissati. La valutazione consiste in un complesso di attività coordinate, di carattere comparativo, basate su metodi e tecniche formalizzate e realizzate attraverso procedure codificabili, volte ad esprimere un giudizio su interventi intenzionali rispetto al loro svolgimento ed agli effetti generati.

Il primo giorno Dio creò il cielo e la terra. E Dio vide tutto quello che aveva fatto. “Guarda” disse Dio “è veramente molto buono”. E venne sera, e poi mattina: era il sesto giorno. Ed il settimo giorno Dio si riposò dopo il Suo lavoro. Venne quindi da Lui il Suo arcangelo che Gli chiese: “Dio, come fai a sapere che quello che hai creato è ‘veramente molto buono’?. Quali sono i Tuoi criteri? Su quali dati basi la Tua valutazione? Non sei Tu forse un po’ troppo direttamente coinvolto per dare un giudizio spassionato?” Dio rifletté su queste domande per tutto il settimo giorno, ed il Suo riposo fu molto agitato. L’ottavo giorno Dio disse: “Lucifero, vai all’inferno”. La prima valutazione (Genesi)

La valutazione e gli indicatori

L’elefante ci ricorda che l’informazione che otteniamo dalle classifiche degli indicatori è corretta, ma è comunque parziale La valutazione e gli indicatori Each in his own opinion Exceeding stiff and strong, Though each was partly in the right, And all were in the wrong! John Godfrey Saxe (1816–1887) "The Blind Men and the Elephant" Ciascuno con la sua opinione Convinto caparbiamente di essere nel giusto, Sebbene ciascuno fosse parzialmente nel giusto, Tutti erano nell’errore! John Godfrey Saxe (1816–1887) "The Blind Men and the Elephant"

(Ben Martin)  “Quando misuri un sistema, cambi il sistema”  “I quattro principi di Merton: - universalismo - comunitarismo - disinteresse - scetticismo organizzato sono sempre più erosi” La valutazione

scienzasocietà 15 La valutazione: il difficile equilibrio tra le esigenze della scienza e quelle della società

Alcune considerazioni Le classifiche globali non coprono di più del 3-5% delle università del mondo

Scienza e ideologia: impatto sulle citazioni Caduta del muro di Berlino Nov. 1989

La matrice multidimensionale della valutazione Unità da valutare Individuo Gruppo di ricerca Dipartimento Istituzione Area di ricerca Obiettivo Allocazione di risorse Miglioramento della performance Incremento della multidisciplinarità Incremento del coinvolgimento regionale Promozioni, reclutamento Dimensioni dell’output Produttività della ricerca Impatto sulla comunità scientifica Innovazione e beneficio sociale Sostenibilità Infrastrutture di ricerca Indicatori bibliometrici Pubblicazioni Impact factor Impatto delle citazioni Collaborazioni internazionali Prestigio delle citazioni Altri indicatori Valutazione dei pari Brevetti, licenze, spin-off Inviti alle conferenze Finanziamenti esterni “Qualità” dei PhD

La VQR Unità da valutare Individuo Gruppo di ricerca Diparti- mento Istituzione Area di ricerca Obiettivo Allocazione di risorse Miglioramento della performance Incremento della multidisciplinarità Incremento del coinvolgimento regionale Promozioni, reclutamento Dimensioni dell’output Produttività della ricerca Impatto sulla comunità scientifica Innovazione e beneficio sociale Sostenibilità Infrastrutture di ricerca Indicatori bibliometrici Pubblicazioni Impact factor Impatto delle citazioni Collaborazioni internazionali Prestigio delle citazioni Altri indicatori Valutazione dei pari Brevetti, licenze, spin- off Inviti alle conferenze Finanziamenti esterni “Qualità” dei PhD

ROARS

Agenzia vigilata dal MIUR Sette membri (tutti universitari) Presidente: Stefano Fantoni Coordinatore della VQR: Sergio Benedetto Vice coordinatore della VQR: Andrea Bonaccorsi

Gli attori della VQR  ANVUR  Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV)  Revisori  Strutture  Università  Dipartimenti  Enti di ricerca  CINECA  Ricercatori

La VQR  GEV  14 Gruppi  450 esperti (di cui 3 del CNR)  Cronoprogramma della VQR  Inizio: novembre 2011  Fine: giugno 2013

VQR – Aree, GEV, ricercatori, prodotti

La metodologia  15 indicatori utilizzati  7 indicatori di Area  8 indicatori di “Terza missione”

Indicatori Indicatori di Area legati alla ricerca: qualità (0,5) attrazione di risorse (0,1) mobilità (0,1) internazionalizzazione (0,1) alta formazione (0,1) risorse proprie(0,05) miglioramento (0,05) Oggi l’attenzione è tutta qui

Qualità dei “prodotti” Punteggi: eccellente1,0 20% superiore della scala internazionale buono0, % accettabile0, % limitato0,0 <50% mancante-0,5 non valutabile-1,0 plagio o frode-2,0

Problemi della valutazione dei prodotti Valutazione dei pari/ bibliometria Riviste da includere Pesi Valori positivi e negativi Prodotti 6/3 Selezione dei referee Giudizio finale dei GEV Presenza schiacciante degli universitari Associati

Gli indicatori  Indicatori di struttura di ‘terza missione’: conto terzi (0,2) brevetti (0,1) spin-off (0,1) incubatori (0,1) consorzi (0,1) siti archeologici (0,1) poli museali (0,1) altre attività (0,2)

Quanti indicatori? Uno, nessuno, centomila? Tre scenari per gli indicatori:  un indicatore sintetico  due indicatori (Area e Terza missione)  cruscotto (scoreboard) Scenari possibili:  Graduatorie (Shanghai)  multi-ranking

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Didattica Ricerca Terza missione Ricerca Terza missione Enti di ricerca Università

VA lutazione delle S trutture che svolgono A ttività di RI cerca e di TRA sferimento delle CO noscenze Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) (VASARITRACO)

Il progetto della VQR

Un profilo degli enti pubblici di ricerca

Gli enti pubblici di ricerca: realtà molto eterogenee

6/12 5/12

6/12 5/12

La valutazione degli Istituti del CNR  Svolta nel 2009  Metodologia: “a tavolino” e “visita in loco”

L a valutazione degli Istituti

La valutazione degli Istituti del CNR A missed opportunity?

Alcune considerazioni  Gli enti pubblici di ricerca devono essere valutati  La metodologia della VQR è inadatta per gli enti di ricerca  Gli enti dovrebbero essere valutati ad hoc (“a tavolino” e “in loco”)  Informazioni “vecchie” ( ) per un’utilizzazione futura in tempi di “vacche magre”  Valutazione adiuvante, non punitiva  Modalità di utilizzazione dei risultati da parte dei policy maker

Sfide per il CNR  Penalizzazione del CNR – è più che un rischio  Prestare attenzione agli “altri” 14 indicatori  Tipo e qualità dei dati da fornire all’ANVUR  Valutazione dell’ente, degli istituti e dei ricercatori/tecnologi  Come rapportarsi con gli altri enti (concorrenti)?  Chiedere che gli enti di ricerca siano valutati a parte  Chiedere un “momento di riflessione” per migliorare la metodologia  Gestire le tensioni all’interno del CNR

E ora … affrontiamo le sfide Mettiamoci a lavoro Grazie dell’attenzione