Piano territoriale di intervento RISORSA ANZIANI 9 ANZIANI IN RE_TE (RE RETE) (TE TERRITORIO ) 9 Comuni dellAmbito Centri socio culturali e associazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Il Servizio Civile Nazionale
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
L’AUTISMO nelle Marche Verso un progetto di vita
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Presentazione a cura di:
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Dott.ssa Francesca Borzillo
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Perché le TIC nella Didattica
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
Transcript della presentazione:

piano territoriale di intervento RISORSA ANZIANI 9 ANZIANI IN RE_TE (RE RETE) (TE TERRITORIO ) 9 Comuni dellAmbito Centri socio culturali e associazioni anziani

Osservazione e analisi dellesistente Cresce la quota di popolazione oltre i 65 anni di età Diventa urgente il bisogno di conoscenze sulla natura, sulle caratteristiche e sui problemi dellinvecchiamento. I cambiamenti del comportamento umano non sono sempre legati a stati di deficit e di malattia. Linvecchiamento diventa un processo di cambiamento adattivo, una fase della vita in cui lanziano sviluppa risposte complesse e sofisticate alle richieste diventando preziosa risorsa sociale per la società odierna. La comunicazione è probabilmente largomento più paradossale dellesistenza umana. La comunicazione è ciò che arriva al destinatario e ciò che quindi può essere messo in comune.

Finalità generali Iniziare a costruire percorsi di rete tra i diversi soggetti coinvolti. Valorizzare al massimo le esperienze e gli interventi già presenti nel territorio. Rendere sempre più protagoniste e più responsabili le persone anziane che vivono e operano nel territorio. Attività di formazione formatori " articolata in 2 moduli distinti che hanno come finalità: a il saper essere bil saper fare

Obiettivi Particolari Sviluppo operativo, attuazione, monitoraggio e verifica delle azioni del progetto. Prevenzione allisolamento ossia accrescere le opportunità di vita sociale della persona anziana. Promozione dei processi di integrazione e messa in rete delle risorse e dei servizi. Creazione di un gruppo operativo formato e aggiornato nelle capacità di relazione. Realizzazione sul territorio di momenti di socializzazione, incontro e aggregazione rivolti agli anziani.

Destinatari Anziani volontari Giovani operatori socio-culturali

Territorio servito LAMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 1

Risultati attesi Una forma socializzante di apprendimento intende creare una cultura delle relazioni, dei saperi della vita quotidiana, una cultura radicata nel territorio, plurale e integrativa, una cultura che stimola la formazione di gruppi dinteresse, di ascolto ed aiuto, una cultura di impegno per elaborare risposte ai bisogni della Terza Età. IDENTITA DI GRUPPO

Professionalità necessarie per la progettazione: dott.ssa Rosella Brunelli – dott.ssa Carmen Pacini per il coordinamento dAmbito: dott. Giuliano Tacchi 9 referenti comunali: per il coordinamento di progetto: dott.ssa Cristina Stefani per la progettazione. programmazione ed esecuzione dellazione di formazione: dott.ssa Sabine Jacobs per lanimazione socio-culturale territoriale, le azioni di prossimità e di sostegno sociale : dott.ssa Cristina Stefani

Costi e Risorse economiche Risorse economiche di Bilancio degli Enti Locali dellAmbito Territoriale Risorse calcolate virtualmente in termini di forza – lavoro prestate da anziani e volontari Finanziamento risultante dal Piano di Riporto della Regione Marche Spese per il compenso per il personale messo a disposizione dai Comuni Spese pubblicitarie,editoriali e gestionali varie Spese per emolumenti legati a incarichi professionali Spese per iniziative di servizio civico e azioni di prossimità sociali, per soggiorni / compensi per anziani volontari e iniziative varie

Tempi per la realizzazione Lazione Coordinamento del progetto e animazione è iniziata a agosto 2003 Lazione Formazione si è conclusa fine febbraio 2004 Lazione Animazione socio-culturale territoriale si concluderà entro giugno 2004

Spazi necessari Gli spazi dincontro sono stati gentilmente messi a disposizione da: Centro Socio-culturale Sereni – Pesaro Centro Socio-culturale Asilo – Pesaro Centro Socio-culturale Rigoni – Pesaro Sede della Biblioteca di Montecchio Centro Socio-culturale Parco dei Tigli – Borgo Santa Maria Centro Socio-culturale Ginestretese – Ginestreto Centro Socio-culturale Argento – Gradara Centro Socio-culturale Vismara - Pesaro Sala VIII Circoscrizione del Comune di Pesaro – Borgo Santa Maria Sala II Circoscrizione del Comune di Pesaro

Strumenti necessari Forza – lavoro prestata direttamente da anziani e volontari ai fini della loro valorizzazione quale finalità del Piano Incarichi professionali affidati per le finalità del Piano

Materiali necessari Mod. I gioco del mind pack di E. De Bono lucidi raccolti in una dispensa didattica Mod. II copie di scenario, di fogli di ruolo, di schede di osservazione, questionari carta, penna, cartelloni ecc. griglia per la valutazione dei comportamenti di ruolo schede di riflessione Plenaria questionario di gradimento dellattività formativa

Metodo di lavoro attività seminariale attorno ad un grande tavolo di comunicazione che si articola tramite esercitazione del pensiero laterale - discussioni in plenaria - presentazione degli aspetti teorici. attività di apprendimento esperienzale ( laboratorio e riflessione dopo-gioco), in una stanza di grandi dimensioni, che si articola tramite: simulazioni giochi di cornice Le due sessioni sono presentate come momento di socializzazione, laddove limpianto ludico rafforza visibilmente la motivazione alla partecipazione. Vertono a livello contenutistico su argomenti di discussione altamente specifici ( le dinamiche interattive con lanziano, i soggiorni estivi e i momenti di animazione). La formatrice illustra lefficacia di tecniche e metodi di comunicazione dove ritiene necessario il suo intervento teorico.

Modalità di verifica FORMAZIONE QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Documentazione Qualche nota bibliografica: Argyle Michael, Il corpo e il suo linguaggio, Zanichelli, Bologna, 1992 Birkenbihl Vera F., Training sulla comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 1991 Florenzano F., Manuale per la comunicazione con lanziano, EdUO, Roma, 2000 Goleman Daniel, Intelligenza emotiva, R.C.S. Libri e Grandi Opere S.P.A. Milano, 1996 Liss, Jerome K., La comunicazione ecologica, ed. la meridiana, Molfetta (BA), 1992 Watzlawick Paul,Beavin J., Jackson D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971

Chi gestisce il progetto e come La gestione del Progetto RE-TE finalizzato alla valorizzazione della Risorsa Anziani è di competenza del Coordinatore dellAmbito: dott. Giuliano Tacchi