EPR. Teoria completa E' quella che prende in considerazione ogni elemento fisico di realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

RELATIVITA` RISTRETTA
STUDIA fenomeni naturali
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Particella in una buca di potenziale
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Fisica 2 Magnetostatica
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Orbitali atomici e numeri quantici
Parlando di variabili….. Quali sono i tre tipi di variabili? Variabili indipendenti Variabili dipendenti Variabili controllate –Anche dette costanti.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
di Federico Barbarossa
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Problemi intrattabili e quantum computing
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
LA PROBABILITA’.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Le correlazioni tra eventi spazialmente separati e lipotesi della non esistenza di influenze causali a distanza implicavano per Einstein che i risultati.
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Dalla delocalizzazione al teletrasporto passando
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Le distribuzioni campionarie
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Sviluppo della fisica quantistica
La bellezza nella scienza
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
ENERGIA RELATIVISTICA
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Il Metodo Scientifico.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Massa ed energia relativistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Le funzioni.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

EPR

Teoria completa E' quella che prende in considerazione ogni elemento fisico di realtà

Elemento fisico di realtà E' quello della quantità fisica che può essere predetto con certezza prima di fare una misura – Nel caso 1) Alice decide di misurare lo spin-z esegue la misura e trova +z (o -z) e in quel momento la misura di Bob diventa realtà fisica perchè al 100% misurerà -z (o+z) –Nel caso 2) Alice decide di misurare lo spin-z, allora la misura di Bob non ha ancora realtà fisica, perchè non si sa ancora quale sarà, visto che la probabilità di ciascun risultato è il 50%. Bob misurerà il suo spin-x e poi esso diventerà realtà fisica. –La M.Q. prima della misura conosce solo la probabilità, la realtà segue la misura

Località Afferma che processi fisici che avvengono in un posto non possono avere effetto immediato su elementi fisici di realtà in un altro luogo, separato dal primo –La M.Q. è non-locale Il principio di località è conseguenza della relatività speciale, la quale afferma che le informazioni non si possono mai trasmettere a una velocità maggiore di quella della luce senza violare la causalità. –Einstein infatti derise la M.Q. parlando di spaventosa azione a distanza

L'esperimento ideale EPR rappresenta in realtà un effetto fisico, la cui interpretazione ha degli aspetti paradossali nel senso seguente

L'esperimento EPR conduce ad una contraddizione del principio di località e della realtà fisica(classica pre-misura) quindi la M.Q. è incompleta 1) La M.Q. è non-locale in quanto accetta un'idea spiegabile con comunicazione fra gli elementi della coppia dello stesso stato quantico distanti fra loro e osservati da due diversi osservatori 2) Prima della misura si conosce solo la probabilità 3) Prende in considerazione elementi di cui non è prevedibile la misura e che pertanto non sono reali

Benché originariamente proposto come esperimento pensato per mettere in luce l'incompletezza della meccanica quantistica, i risultati sperimentali attuali dimostrano effettivamente gli effetti non-locali, andando in direzione opposta alle intenzioni originali dei tre scienziati Disuguaglianza di Bell ed esperimento di Aspect

Fenomeno intrecciato della M.Q. entanglement

Due elettroni di una stessa sorgente costituiscono uno stato quantistico, (sovrapposizione di due stati possibili ciascuno per ogni elettrone della coppia) ESEMPIO guanti: due guanti (destro e sinistro ) di due colori ogni coppia (rosso e giallo) costituiscono uno stato quantistico Lo stato quantistico determina sul sistema le probabilità di qualunque misura Uno stato quantistico non può avere valori definiti per due variabili osservabili (Heisenberg) a ciascuna è associata solo la probabilità Ψ

Sorgente di due elettroni inviati ciascuno verso un osservatore diverso in A c'è Alice e in B c'è Bob. ESEMPIO guanti: I due guanti sono chiusi ciascuno in una scatola diversa, una per Alice e una per Bob

A)Lo Stato quantistico singoletto di spin di una coppia di elettroni = = sovrapposizione quantistica dello stato1 coppia e stato 2 coppia stato1 coppia = (elettrone in A spin parallelo +z e elettrone in B spin antiparallelo -z), stato 2 coppia = (elettrone in A spin antiparallelo -z e elettrone in B spin parallelo +z) Evento stato1: e1spin+z ed e2spin-z ; evento stato2: e1spin-z ed e2 spin+z eventi –ESEMPIO guanti: –evento stato1: g1destro e g2sinistro –eventostato2: g1sinistro e g2destro

B) In tale stato quantistico gli osservabili proiezione dello spin lungo x e lungo z sono indipendenti cioè ad es. il verificarsi dello spinx+ è indipendente dal verificarsi spinz+ Evento stato1: e1spinz+ e2spinx+spinx- evento stato2: e1spinz- e2spinx+spinx- –ESEMPIO guanti: –evento stato1 g1destro e g2sinistro giallo, rosso –evento stato2 g1sinistro e g2destro giallo, rosso

1) Se Alice in A misura +z allora la probabilità che Bob in B misuri -z sono il 100% e viceversa (secondo M.Q.) ESEMPIO guanti: Alice apre una scatola e trova guanto destro, allora Bob ha probabilità 100% di trovare il guanto sinistro nella sua scatola –Incongruenza con ipotesi EPR di località: Azione a distanza: –Gli M.Q. affermano che la realtà si manifesta con la misura e gli EPR dicono e allora come lo sa l'elettrone di Bob che Alice ha misurato +z? ci deve essere una comunicazione a distanza che viola la relatività ristretta –Se i guanti sono informi prima dell'apertura della scatola, allora l'apertura ci da l'informazione: è destro e l'informazione viene comunicata al guanto della scatola di Bob che diventa guanto sinistro.

2) Se Alice misura +z e Bob misura invece la proiezione di spin lungo x, tale misura secondo M.Q. avrà probabilità 50% di essere -x e 50% di essere +x perchè gli osservabili z e x sono indipendenti.(il verificarsi dell'uno non dipende dal verificarsi dell'altro) ESEMPIO guanti: coppie di guanti due scatole chiuse Alice apre una scatola e trova mano destra, allora Bob ha probabilità 50% di trovare nella sua scatola il guanto(destro) di colore giallo (g1dg) e 50% di trovare il guanto (destro) di colore rosso (g2dr) L'evento colore è indipendente dal verso, il verificarsi di un colore non dipende dal verificarsi del verso. –La misura di Bob non ha realtà fisica prima della misura (incongruenza con le ipotesi EPR di realtà fisica)

CONCLUSIONE di EPR M.Q. non è completa, devono esserci delle variabili nascoste ancora sconosciute