Modulo B (dal 31/10 al 29/11) dott. Silvia Metzeltin (2 CFU, 8 lezioni)   Contenuto: approccio monografico a temi di attualità (informazione giornalistica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti della comunicazione scientifica Come si diffondono le conoscenze scientifico-tecniche Livelli di credibilità / autorevolezza della comunicazione.
Advertisements

Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Festambiente – Vicenza, giugno 2008 Wikibooks Manuali e libri di testo liberi Ramac.
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Tecniche per il Restauro
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
(Modulo base – Il restauro del testo)
e la storia della tradizione
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Il ruolo del COORDINATORE
delle comunicazioni di massa
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Informatica Grafica sez. A-G
NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Di Elvira Ferrentino. Il CODICE SUL VOLO DEGLI UCCELLI è un manoscritto comprendente 18 fogli più una copertina rigida ed è attualmente conservato presso.
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
Università degli Studi dell’Aquila
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Ricerche di mercato e Marketing Metrics Prof. Giovanni Covassi Macerata, 24 febbraio 2010.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Modulo B (dal 31/10 al 29/11) dott. Silvia Metzeltin (2 CFU, 8 lezioni)   Contenuto: approccio monografico a temi di attualità (informazione giornalistica) e di conoscenza (divulgazione) in ambito scientifico. Materiali di studio: 2 libri di testo che verranno contestualizzati e approfonditi a lezione; 1 dispensa che verrà commentata a lezione.

Testi proposti per il modulo A:   1) A. PINCHERA, Ci salveremo dal riscaldamento globale? (Laterza, 2004) 2) S. WINCHESTER, Krakatoa (Longanesi 2003)

Testi proposti per il modulo B:   1) S. SINGH, L'ultimo teorema di Fermat (Rizzoli, 1999) 2) J.GILLIES, R.CAILLAU, Com'é nato il WEB (Baldini e Castoldi, 2002)

Come si svolge l’esame: L’esame consisterà in una prova orale. Lo studente dovrà presentare a sua scelta due testi: uno fra quelli proposti per il modulo A e uno fra quelli proposti per il modulo B, e dimostrare di averne compreso tanto i contenuti scientifici quanto il modello di comunicazione; dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali esposte nelle dispense e nel materiale che saranno disponibili sul sito didattico.

Per richiedere ulteriori informazioni (in particolare da parte di studenti non frequentanti): - sul modulo A: ezio.vaccari@uninsubria.it - sui moduli B e C e sulle modalità dell’esame: marinagiampietro@yahoo.it

Prima della comunicazione scientifica…. va valutato il livello di sviluppo ed autonomia disciplinare va considerata la differenza tra comunicazione e divulgazione vanno identificati gli autori ed i destinatari

Alcuni aspetti della comunicazione scientifica Come si diffondono le conoscenze scientifico-tecniche Livelli di credibilità / autorevolezza della comunicazione Divulgazione e ‘spettacolarizzazione’ della scienza Mediazione tra la fonte e il destinatario Strumenti e mezzi della comunicazione scientifica Valutazione delle diverse immagini della scienza / tecnica Spiegazione dei metodi / procedure della conoscenza

Prime forme di comunicazione tecnico-scientifica Comunicazione orale è comune nell’apprendistato tecnico Comunicazione manoscritta ha scarsa diffusione determina l’uso del linguaggio visivo Le origini della comunicazione scientifica si possono individuare in alcune tipologie precedenti all’introduzione della stampa, quali la comunicazione orale in ambito tecnico, utilizzata al fine di favorire l’apprendistato con l’ausilio di eventuali disegni o schizzi, e la comunicazione tramite codici e manoscritti, che tuttavia non consente un’ampia diffusione delle conoscenze, anche se introduce, al pari delle prime forme di disegno tecnico, l’uso del linguaggio visivo.

Un esempio significativo di questa integrazione tra disegno e testo manoscritto in età classica, si trova nella celebre raffigurazione della 'eolipila', strumento ideato dal matematico greco Erone di Alessandria nel I secolo d.C., che mette in evidenza la trasformazione dell'energia termica in energia meccanica. Lo strumento sfrutta la pressione derivante dal riscaldamento dell’acqua. Alla sfera metallica, in due punti opposti di uno stesso asse sono applicati due tubicini ad angolo retto, orientati in verso opposto. Quando la pressione fuoriesce dai tubicini la sfera comincia a ruotare per reazione attorno all'asse orizzontale cui è fissata. Il disegno è tratto da un manoscritto greco copiato da Vegezio nel IV secolo d.C. Raffigurazione della 'eolipila', strumento ideato dal matematico greco Erone di Alessandria (I secolo d.C.) che mette in evidenza la forza motrice del vapore d’acqua. Il disegno è tratto da un manoscritto greco copiato da Vegezio.

Dopo l’introduzione della stampa La comunicazione manoscritta viene ancora utilizzata in quanto: può avere circolazione riservata o clandestina permette un maggiore controllo dei destinatari Dopo l’introduzione della stampa la comunicazione manoscritta viene ancora utilizzata in quanto: può avere una circolazione riservata o clandestina permette un maggiore controllo dei destinatari

Ad esempio, ancora negli anni Settanta del Settecento, si affidava a manoscritti con circolazione ‘riservata’ e controllata, l’esposizione di alcune teorie cosmologiche e geologiche che si temeva potessero incorrere nei divieti della censura: è il caso della Risposta Allegorica di Voniangi Riduano [anagramma dello scienziato e geologo Giovanni Arduino] … a Giovanni Giacomo Ferber … sopra la genesi della presente faccia della Terra” Risposta allegorica Esempio di comunicazione manoscritta ‘riservata’ : La Risposta Allegorica di Voniangi Riduano [anagramma di Giovanni Arduino] … a Giovanni Giacomo Ferber … sopra la genesi della presente faccia della Terra” (manoscritto incompleto; databile negli anni Settanta del Settecento)

Leonardo da Vinci Il manoscritto è utilizzato unicamente a scopo personale, come strumento di lavoro (appunti, schizzi, bozze di progetti, disegni, riflessioni…) non c’è l’intenzione di comunicare ai suoi contemporanei attraverso questo strumento l’impatto comunicativo sarà invece notevole, con la rivalutazione e la scoperta dei manoscritti di Leonardo a partire dall’Ottocento Nella prima Età moderna, tuttavia, il manoscritto in ambito scientifico e tecnico viene normalmente utilizzato come strumento di lavoro per raccogliere appunti, schizzi, bozze di progetti, disegni, riflessioni… E’ il caso dei celebri manoscritti di Leonardo da Vinci, dove emerge chiaramente la natura strettamente personale di questo materiale cartaceo, nonché l’intenzione dell’autore di non volerne condividere i contenuti con i propri contemporanei. Ben diverso sarà invece l’impatto comunicativo che tali manoscritti avranno dopo la scoperta ottocentesca di nuovo materiale e la rivalutazione di quanto già noto, soprattutto nella cultura del Novecento, pronta a recepire le idee leonardiane come geniali anticipazioni di conquiste scientifiche e tecnologiche.

Ecco, ad esempio, alcuni studi embriologici ed anatomici tratti dal Codice Windsor di Leonardo da Vinci Esempi di studi embriologici e anatomici tratti dai manoscritti di Leonardo da Vinci (Codice Windsor)

Ed ecco i celebri schizzi sul volo degli uccelli, affiancati ad uno studio sulla morfologia di una foglia, tratti dauna pagina del “Codice sul volo degli uccelli”. Disegni sul volo degli uccelli e sulla morfologia di una foglia, tratti dai manoscritti di Leonardo da Vinci (Codice sul volo degli uccelli)