Dialogi Sono dieci trattati filosofici per un totale di dodici libri. Il titolo è.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mito di Er Il filosofo greco Platone inserisce questo mito all’interno di una delle sue opere più celebri: “La Repubblica”.
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
QUARESIMA 2010 DIO, IL MALE E IL DOLORE la causa più frequente della PERDITA DELLA FEDE.
Inno a Cristo, il Figlio di Dio.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Storia della filosofia contemporanea
L’Apokolokyntosis.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Cosa pensi delle donne? Riflettere su noi stessi.. R.Masuello cl: IV A
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
VIA CRUCIS.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
I DIALOGHI Si tratta di dieci opere.
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
LA LETTERATURA Metodo di studio.
“ … E' l'animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi …”
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
Introduzione alla Filosofia
Seneca La vita.
Ellenismo filosofico: Lo Stoicismo
L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.
IL Saggio e la Morte IL Saggio e la Morte.
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
Quando nel dolore Quando nel dolore
VIVERE NON FA MALE (Carlos Drummond de Andrade)
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
Beata colei che ha creduto!
Le commedie di Menandro …
Capire la morte per vivere la vita
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
9.00.
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
La Stoa antica (III sec. a.C.)
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Scienza e filosofia nell’età ellenistica e romana 323 – 31 a. C
LA FELICITA’ NEL VANGELO
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Santa Rosa da Lima, alla madre che la rimproverava di accogliere in casa poveri e infermi, rispose: «Quando serviamo i poveri e i malati, serviamo Gesù.
I VANGELI.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FASE DEL LUTTO
11° incontro. Leggiamo subito un brano dal Vangelo di Matteo al capitolo 5. Versetti 1-11.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Lucio Anneo Seneca. Seneca nasce a Cordova (Spagna Betica) intorno al 4 a.C. dalla colta famiglia degli Annei, di rango equestre (era figlio di Seneca.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
«Il figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini» (Marco 9,30-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Transcript della presentazione:

Dialogi Sono dieci trattati filosofici per un totale di dodici libri. Il titolo è improprio: i dieci trattati,di argomento morale,non sono del tipo platonico,che prevede l’assegnazione di parti precise a ciascun interlocutore,bensì essi sono trattazioni esposti al destinatario e dedicatario dell’opera.

Cronologia incerta,quindi li elenchiamo secondo un ordine approssimativo: Consolatio ad Marciam; Consolatio ad Helviam; Consolatio ad Polybium; De brevitate vitae; De ira; De constantia sapientis; De vita beata; De tranquillitate animi; De otio; De providentia;

Consolatio ad Polybium Le Consolationes Temi Consolatie ad Marciam Consolatio ad Polybium Consolatio ad Helviam Morte di un familiare Esilio e lontananza

Consolatio ad Marciam Scritta nel 40,anno prima dell’esilio di Seneca in Corsica Marcia è la figlia di Cremuzio Cordo Il figlio Metilio si è suicidato ancora giovanissimo Consolando Marcia per la scomparsa del figlio, Seneca celebra indirettamente l'opera dello storico Cremuzio Cordo in cui venivano esaltati Bruto e Cassio, gli uccisori di Cesare. Morte non come male estremo,ma come liberazione. Essa libera l’uomo dalla paura del futuro e lo preserva dagli “inganni” della vita,quindi pone fine alle sofferenze del presente. Inoltre il figlio suicidandosi ha schivato l’eventualità di diventare malvagio.

Ma perché soffrire se tutto,perfino l’universo,è destinato a perire? Nel finale di questa Consolatio,campeggia la visione grandiosa della catastrofe cosmica,potente nella sua rappresentazione e filosoficamente platoneggiante: nella conflagrazione universale <<anche noi,anime beate e partecipi dell’eterno,quando piacerà a Dio di iniziare un nuovo ciclo e sarà tutto una rovina,anche noi allora,piccola goccia nel marasma cosmico,torneremo a dissolverci negli elementi primordiali>>

Consolatio ad Polybium Scritta qualche tempo prima o qualche tempo dopo l’anno 44, anno in cui Claudio celebrò il trionfo sui Britanni e concesse a molti esuli il ritorno in patria. Tra questi non ci fu Seneca che rimase in Corsica. Nel proporre a Polibio come fonte di consolazione per il suo dolore,in seguito alla morte di un fratello,la vicinanza all’imperatore Claudio, Seneca introduce un elogio adulatorio di quest’ultimo,incentrato per lo più sulla clementia del principe. Precarietà delle cose mortali Ineluttabilità della morte per i viventi e per il cosmo Durezza della legge di natura per tutti gli esseri Elogio del defunto e di chi lo ha perso Invito a trovare conforto negli studi

Consolatio ad Helviam Elvia, madre di Seneca è afflitta dal dolore per la lontananza forzata del figlio Seneca sostiene che la madre Elvia non debba affliggersi per il figlio,in quanto l’esilio è solo un mutamento di luogo,che rientra nelle vicende naturali della vita. Il sapiens è caratterizzato dall’imperturbabilità e inoltre non ha una particolare patria:la sua patria è il mondo Elvia per trovare conforto può dedicarsi agli studi D’altra parte l’esilio si rivelò assai utile per Seneca,in quanto gli consentì di ampliare il bagaglio delle sue letture,lontano dalle distrazioni della città,e soprattutto di avvicinarsi alla filosofia stoica che,com’è noto,influenzò non poco la sua vita dopo la relegazione.

De brevitate vitae Seneca torna dall’esilio dopo 8 anni e compone l’opera probabilmente nel 49,ma alcuni studiosi ritengono che la data esatta sia quella del 62. La vita non è breve,ma sono gli uomini a renderla tale dedicando il loro tempo a tutto e a tutti,e riservandone poco a loro stessi. I più sono occupati nella vita pubblica e nelle faccende private e non si curano di sé e non si preoccupano di conoscere se stessi attraverso l’introspezione. Chi sa godere dell’otium, dedicandosi all’introspezione e alla filosofia, è il sapiens. Agli occupati spetta solo il presente fugace che sperperano intensamente

De ira Anche di questo dialogo è impossibile fissare l’esatta datazione: 1.Riferimenti a Caligola fanno pensare come termine post quem al 41,morte dell’imperatore 2.Forse i primi tre libri scritti nel 41 e il terzo più tardi 3.Altri ancora pensano che il De ira sia l’ultimo dei Dialogi senecani Seneca analizza in chiave psicologica le conseguenze,le tipologie,la genesi,gli aspetti sociali,le possibilità di cura dell’irrazionalità dell’ira. Dedicato al fratello Novato e si avvale di fonti filosofiche greche fra le quali Crisippo e Posidonio.

1-2 libro: genesi e natura delle passioni umane in generale e dell’ira,vista come impeto passionale capace di ottenebrare la ragione e sconvolgere i caratteri somatici dell’individuo ed indurlo alla violenza. Essa però non si origina involontariamente,ma si avvale del coinvolgimento dell’animo e può essere arginata e tenuta a freno dall’intervento della ratio. 3 libro: Seneca considera l’ira come un male sociale e propone alcuni rimedi per sradicarla attraverso cure adeguate;fra queste la più efficace è l’ attività “introspettiva”,attraverso la quale è possibile riflettere sulla nostra condizione di esseri mortali. Il sapiens è lontano dall’ira,mentre gli uomini lontani dalla sapienza sono colpiti da essa perché pensano di aver subito un iniuria dinanzi alla quale il saggio rimane imperturbabile. L’uomo metterebbe da parte gli odi,le offese e i risentimenti,se riflettesse sul destino di morte,che incombe indistintamente su tutti e sulla precarietà della vita umana. L’uomo,così, vivrebbe operando il bene e procurando la felicità agli altri.

Realizzato da : Arena Justine Mirenna Ilaria III A