COMPOSTI POLARI O APOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

SOLUZIONI.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
Effetto chimico della corrente
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
I lipidi sono biomolecole
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
LE FORZE INTERMOLECOLARI
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Soluzioni Un po’ di chimica …
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
Le forze molecolari e gli stati della materia
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
I MISCUGLI.
SOLUZIONI.
Allestimento di un vetrino a fresco
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
AMILASI della SALIVA.
ESTRAZIONE del DNA.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Tecniche di Separazione e Purificazione
Composizione della sostanza ACQUA
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
CHIMICA 2015\2016.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
ESTRAZIONE DEL DNA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
OMOGENEI ED ETEROGENEI
Chimica - Martin S. Silberberg Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Transcript della presentazione:

COMPOSTI POLARI O APOLARI

SCOPO: constatare la miscibilità o l’immiscibilità di due liquidi. MATERIALI e STRUMENTI: Alcool (concentrazione 70%); Olio di semi di girasole Monini; Acqua distillata; Un becher da 100ml e uno 250ml; Un imbuto separatore da 250ml; Una bacchetta di vetro; Uno straccio di lana; Guanti in nitrile.

FASE 1 Procedimento: Inserito 50ml acqua e 50ml olio nell’imbuto separatore (figura 1). Osservazioni: I due liquidi non si sono miscelati per: L’apolarità di un liquido e la polarità dell’altro; Forze intermolecolari di diverse intensità; Inoltre l’olio si è posizionato sopra all’acqua per via delle loro diverse densità. (si è in grado di separare i due liquidi) Figura 1 olio e acqua nell’imbuto separatore

FASE 2 Procedimento: Inserito nuovamente acqua nell’imbuto separatore; Caricato positivamente la bacchetta di vetro; Avvicinato la bacchetta all’acqua che scendeva a filo. Osservazioni: Abbiamo notato che l’acqua deviava la sua traiettoria di caduta perché polare, come potete notare nel video.

FASE 3 Abbiamo seguito un procedimento analogo alla fase 2, sostituendo l’acqua con l’olio. Osservazioni: Abbiamo notato che l’olio non deviava la sua traiettoria di caduta perché apolare, come potete notare nel video.

FASE 4 Procedimento: Introdotto olio in un becher , poi alcool e poi acqua. Osservazioni: I tre liquidi si sono disposti su tre livelli diversi in base alla loro densità (figura 2). Figura 2 separazione dei tre composti

CONCLUSIONI Abbiamo verificato sperimentalmente che il simile scioglie il suo simile, ovvero composti polari sciolgono composti polari e viceversa. Sapendo che l’acqua è un solvente polare, ciò che è solubile in acqua è polare, altrimenti è apolare.