DIGESTIONE Trasformazione di sostanze chimiche complesse in sostanze semplici, assorbibili dall'epitelio intestinale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
Advertisements

SINDROME DELL’INTESTINO CORTO
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
CISTI DEL PANCREAS.
PANCREAS.
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
I Prodotti Dietetici per la Malattia Celiaca
Le anemie: un approccio per il medico di medicina generale
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Sistema digerente anno accademico
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
ADRENOLEUCODISTROFIA
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
MALATTIA INFIAMMATORIA INTESTINALE Inflammatory Bowel Disease (IBD)
DISPEPSIA DEFINIZIONE
Maldigestione e malassorbimento
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Artrite Idiopatica Giovanile
Questi meccanismi possono coesistere.
LITIASI BILIARE COLESTEROLICA.
MALATTIE DELLO STOMACO
C.V., donna di 47 anni Diagnosi:
D.A. DONNA di 16 anni An. Fam. Padre di 46 anni diabete mellito non insulino dipendente; madre e 2 fratelli in a.b.s. An. Fis. Nata a termine, parto.
D.A. ragazza di 16 anni Calo ponderale di circa 8 kg in 4 mesi
Proposte operative per la diagnosi della Fibrosi Cistica e della Celiachia in Liguria Dott. Alberto Ferrando.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
L’apparato digerente.
Associazione Italiana Celiachia - ONLUS
Nuove linee guida nel bambino ESPGHAN 2012
Assemblea Regionale AIC Emilia-Romagna Parma, 16 Aprile 2011 Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia G. Caio, U. Volta S.S.O. Malattia Celiaca.
U.O.A. MED. TRASF. ED EMATOLOGIA
SINDROMI POSTGASTRECTOMIA
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
Vitamine.
LA CELIACHIA IN PEDIATRIA ETTORE CARDI
Malattie muscolari Miopatie
L’emofilia.
ANEMIE DEL II GRUPPO Per incapacità dell’ eritrone midollare di produrre normalmente eritrociti a causa di difetti della: Proliferazione cellulare ESALTATA.
La percezione della malattia celiaca nella medicina di base
Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
Fisiopatologia medica
ULCERA PEPTICA Università di Catania
NEOPLASIE DELLO STOMACO
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
Spettro dei disordini collegati al glutine
Irritable bowel syndrome (IBS)
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
LE VITAMINE.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
I trasportatori degli esosi
Istituto Leonardo da Vinci
Che cos’è LA MALATTIA CELIACA ? Conseguenze per la salute
Carcinoma gastrico (I)
7.4 Le vitamine.
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
La malattia celiaca (MC) è un’ enteropatia immuno-mediata, multifattoriale, legata fondamentalmente a due fattori: uno intrinseco al paziente, rappresentato.
Antonella Bonucci Celiachia.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Osteomalacia e rachitismo
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
SINDROMI DA MALASSORBIMENTO
Transcript della presentazione:

DIGESTIONE Trasformazione di sostanze chimiche complesse in sostanze semplici, assorbibili dall'epitelio intestinale

CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE Cavo orale Amilasi salivare _ Stomaco Lipasi gastrica Pepsina Intestino tenue: - Bile Sali biliari - Succo pancreatico Amilasi pancreatica Lipasi pancreatica Tripsina Chimotripsina - Brush border Disaccaridasi (es. Lattasi) Peptidasi Glucosio, galattosio ecc. Acidi grassi + Monogliceridi Aminoacidi

MALNUTRIZIONE MALDIGESTIONE MALASSORBIMENTO

SINDROMI DA MALASSORBIMENTO - MALASSORBIMENTO PRE-EPITELIALE - MALASSORBIMENTO EPITELIALE Malassorbimento selettivo Malassorbimento globale - MALASSORBIMENTO POST-EPITELIALE

SINDROMI DA MALASSORBIMENTO Classificazione eziologica Ipersecrezione acida Insufficienza pancreatica Resezione gastrica Ridotta disponibilità sali biliari Proliferazione batterica Deficit congenito di enterochinasi A) PRE-EPITELIALE O INTRALUMINALE

SINDROMI DA MALASSORBIMENTO Classificazione eziologica Malassorbimento selettivo B) EPITELIALE O INTESTINALE Malassorbimento globale

SINDROMI da MALASSORBIMENTO Malassorbimento selettivo deficit enzimatici congeniti deficit del trasporto di aminoacidi a – ß lipoproteinemia Malassorbimento Vit. B12

SINDROMI da MALASSORBIMENTO Malassorbimento globale M. celiaco, sprue tropicale M. di Whipple Granulomatosi intestinale Mal. Immunoproliferative Resezioni chirurgiche Alterazioni ischemiche Parassitosi intestinali Iatrogene (antimitotici, Rx, neomicina)

SINDROMI DA MALASSORBIMENTO C) – MALASSORBIMENTO POST-EPITELIALE linfangectasia intestinale pericardite costrittiva, scompenso congestizio ipertensione portale

SINTOMI CLINICI PRECOCI DEL MALASSORBIMENTO modificazioni lievi dell'alvo astenia atrofia dei margini linguali deficit staturale nei bambini

SINTOMI CLINICI DEL MALASSORBIMENTO crisi tetaniche anemia glossite ecchimosi edemi diffusi

SINTOMI CLINICI CONCLAMATI DEL MALASSORBIMENTO steatorrea feci voluminose distensione addominale dimagramento atrofia muscolare anoressia

SINTOMI E SEGNI CORRELATI A DEFICIT SPECIFICI DELL'ASSORBIMENTO (I) Carboidrati Diarrea, meteorismo Lipidi Steatorrea, arresto della crescita, dimagramento Protidi Ipostaturismo, astenia, ipotrofia muscolare, edemi, ascite Calcio, magnesio, vitamina D Tetania, crampi, spasmi, dolori ossei, fratture, rachitismo, osteopenia Vitamina E Sterilità, impotenza

SINTOMI E SEGNI CORRELATI A DEFICIT SPECIFICI DELL'ASSORBIMENTO (II) Vitamina A Cecità notturna, ipercheratosi Vitamina K Ecchimosi, emorragie Vit. B1, B6, B12; ferro; acido folico Astenia, glossite, cheilite, neurite Zinco Afte, dermatiti Magnesio, sodio, potassio Astenia, crampi, ipotonia, iporeflessia, aritmie

S. da MALASSORBIMENTO Aspetti clinici SINTOMO DEFICIT DI ASSORBIMENTO DIAGNOSTICA STEATORREA LIPIDI GRASSI FECALI, COLESTEROLO, TRIGLICERIDI EDEMI, DIMAGRAMENTO, ATROFIA MUSCOLARE PROTEINE PROTEINE TOTALI, ALBUMINEMIA METEORISMO, BORBORIGMI CARBOIDRATI TEST AL LATTOSIO, H2 BREATH TEST

S. da MALASSORBIMENTO Aspetti clinici SINTOMO DEFICIT DI ASSORBIMENTO DIAGNOSTICA ANEMIA FE, VIT. B12, FOLATI EMOCROMO SIDEREMIA, B12, FOLATI SIER. TEST DI SCHILLING GLOSSITE VIT. B12 e A B12, FOLATI SIER. CAROTENE PLASM. TETANIA Ca ++ CALCEMIA OSTEOPOROSI / OSTEOMALACIA Ca ++ VIT. D CALCEMIA, FOSF.ALC., Rx OSSO, MOC ECCHIMOSI, PETECCHIE VIT. K TEMPO DI PROTROMBINA

DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE FUNZIONALE DELLA STEATORREA Test allo xilosio Tests pancreatici stimolo con secretina tubeless tests (PABA, pancreo-lauryl)

Malattia celiaca DEFINIZIONE La Malattia Celiaca o Enteropatia glutine-dipendente è caratterizzata da alterazioni della mucosa dell'intestino tenue indotte, in soggetti geneticamente predisposti, dall'ingestione di glutine con la dieta

EPIDEMIOLOGIA Diffusa in tutto il mondo, maggiormente presente in Europa, Nord-America, Australia Prevalenza variabile 1:950 in Svezia 1:700 in Scozia 1:300 nella popolazione generale Rapporto femmine/maschi 2/1 Età d'esordio Infanzia: nei primi due anni di vita Età adulta: sesso femminile 20-40 anni (gravidanze) sesso maschile 40-50 anni CASI SINTOMATICI

GENETICA C'è una evidente predisposizione familiare alla malattia La frequenza di malattia nei familiari di I grado varia dal 2 al 20% La trasmissione della malattia non è di tipo mendeliano, indicando il possibile coinvolgimento di più geni Gemelli omozigoti mostrano concordanza di malattia solo nel 75% dei casi, suggerendo che fattori ambientali abbiano un ruolo rilevante

Ipotesi patogenetiche MORBO CELIACO Ipotesi patogenetiche enzimatica: carenza di peptidasi per il glutine immunologica: anomala risposta immunitaria al glutine Infez. da rotavirus frequente fattore scatenante

PATOGENESI (I) la favorevole risposta agli steroidi Nella celiachia la favorevole risposta agli steroidi la somiglianza delle lesioni mucose intestinali con quelle della "graft versus host disease" (GVHD) la presenza del siero di anticorpi specifici antigliadina (AGA) e antiendomisio (EmA) l'aumento dell'infiltrato linfomonocitario nella lamina propria della mucosa intestinale l'attivazione dei T linfociti e produzione di citochine infiammatorie supportano l'ipotesi di un meccanismo immunologico alla base della malattia

PATOGENESI (II) SUSCETTIBILITA' GENETICA GLUTINE MALATTIA CELIACA Fattore aggiuntivo (processo infettivo, gravidanza, stress, chirurgia) MALATTIA CELIACA

QUADRI CLINICI CLASSICO Sindrome da malassorbimento PAUCI O MONOSINTOMATICO Sintomi isolati, intestinali o extraintestinali SILENTE Asintomatico

QUADRO MONO O PAUCISINTOMATICO (II) SINTOMI O SEGNI EXTRAINTESTINALI Anemia sideropenica o macrocitica Petecchie, ecchimosi, deficit della coagulazione Dolori ossei, fratture, ipostaturismo, osteoporosi, rachitismo Stomatite aftosa, ipoplasia dentale Aborti, parti prematuri, amenorrea, infertilità Depressione

DIAGNOSI DI MALATTIA CELIACA CRITERI INDISPENSABILI BIOPSIA INTESTINALE COMPATIBILE + RISPOSTA ALLA DIETA PRIVA DI GLUTINE

INDICAZIONI ALLA BIOPSIA INTESTINALE Pazienti con sindrome da malassorbimento Pazienti con sintomi o segni isolati, non classici, con positività per antiendomisio (EmA) o antitransglutaminasi Soggetti a "rischio" (familiari o pazienti con malattie notoriamente associate alla celiachia) sintomatici anticorpi positivi Soggetti positivi per EMA in screening di popolazione

MODALITA' DI ESECUZIONE DELLA BIOPSIA DIGIUNALE capsula di Crosby microsonde biopsia perendoscopica al Treiz

COMPLICANZE Linfoma Atrofia splenica Digiuno-ileite ulcerativa Sprue refrattaria e collagenosica Altre neoplasie

TRATTAMENTO DEL M. CELIACO dieta priva di glutine risposta non risposta risultato stabile peggioramento col tempo linfoma refrattarietà terapia steroidea sprue collagenosica risposta

SINDROMI DA MALASSORBIMENTO Terapia di supporto ferro, folati e vit. B12 parenterali supplementi vitaminici liposolubili (A,D,K) correzione squilibri elettrolitici infusioni di albumina eventuale dieta con MCT