Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

Polimialgia reumatica
Un caso di ipoalbuminemia e molto di più…
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
Istituto G. Gaslini (Genova)
Febbre reumatica.
ARTRITE SUPPURATIVA =ARTRITE SETTICA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ENDOCARDITE INFETTIVA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
La valutazione clinica si basa su:
Artrite Idiopatica Giovanile
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
Artrite Idiopatica Giovanile
LA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO)
ARTICOLAZIONE.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Artrite reumatoide Malattia cronica, multisistemica, caratterizzata da sinovite persistente, di solito delle articolazioni periferiche, colpite in modo.
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
In costruzione.
UN’ADOLESCENTE CON UNO STRANO DOLORE ADDOMINALE
ADHD Iter diagnostico terapeutico
ALTERAZIONI INFIAMMATORIE OSSEE -OSTEOMIELITE
Spedali Civili Brescia
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Il dolore osteoarticolare nel bambino: diagnosi differenziale
La strana febbre di Andrea
Sarcomi e Neuroblastoma
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Fuoripista.
Dolori degli arti nel bambino
PROTOCOLLO Il dolore in Reumatologia e l’E.O. articolare
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
Seconda Università degli Studi di Napoli
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
DOLORI OSTEOARTICOLARI
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
reumatologia pediatrica
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
( la febbre che ritorna………………)
Il dolore come strumento diagnostico. Bandierine rosse: dolore osteo articolare 1. Dolore “osseo” più che articolare 2. Dolore notturno 3. Tumefazione.
Ring Table Lo scroto acuto PRESENTATORE: A. PAGLIARULO M. MATERA, V. PETRAINAS, A. ZORDANI.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA BANDIERINE ROSSE Dolore addominale Dolore addominale Dolore osteoarticolare Dolore osteoarticolare Dolore.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
reumatica: dal sospetto clinico al SS Immunologia Reumatologia
Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health (Head: Prof.
Malattie Rare: Malformazioni Congenite (cod. ICD9-CM da 740 a 759) - RN - 13 pazienti affetti da Sindrome di Turner (RN0680) - 6 pazienti affetti da Sindrome.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
QUANDO IL RACHIDE ESPRIME DOLORE
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Transcript della presentazione:

Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo Dott.ssa Giannamaria Vallefuoco Pediatra di famiglia ASL Napoli 2 Nord

Il bambino che presenta dolore articolare ….. Epidemiologia “territoriale” Anamnesi familiare Anamnesi personale ( cartella clinica) Anamnesi patologica prossima Esame obiettivo Ipotesi diagnostica Counselling familiare per la gestione di attesa

Il bambino che presenta dolore articolare ….. Sta bene Non sta bene Non ha febbre Non ha rossore articolare Non ha gonfiore Muove l’articolazione sia attivamente che passivamente senza dolore E’ colpita una sola articolazione Ha febbre Presenta rossore articolare Presenta gonfiore articolare E’ limitato dal dolore nei movimenti E’ colpita una o più articolazioni

DOLORE INFIAMMATORIO DOLORE MECCANICO Insorgenza notturna Insorgenza diurna Rigidità mattutina Aggravamento con il carico Attenuazione con moderata attività fisica Modesta rigidità e contrattura antalgica Presenza dei tipici segni di flogosi: tumor rubor calor functio lesa Assenza o modestia di segni di flogosi

Il bambino che presenta dolore articolare ….. Epidemiologia “territoriale” Anamnesi familiare Anamnesi personale ( cartella clinica) Anamnesi patologica prossima Esame obiettivo Ipotesi diagnostica Counselling familiare per la gestione di attesa

Il bambino che presenta dolore articolare ….. Epidemiologia “territoriale” Anamnesi familiare Anamnesi personale ( cartella clinica) Anamnesi patologica prossima Esame obiettivo Ipotesi diagnostica Counselling familiare per la gestione di attesa

Tumefazione articolare singola Bambino che sta bene Bambino che non sta bene Artrite reattiva (es. post infettiva) Trauma Artrite idiopatica giovanile pauciarticolare Frattura Necrosi asettica dell’osso Tumori Artrite settica Osteomielite Ascesso dello psoas Tumori

Tumefazione articolare multipla Bambino che sta bene Bambino che non sta bene Artrite reattiva (es. post infettiva) Soggetto HLA B 27 positivo Emofilia Dermatomiosite LLA Tumori Neuroblastoma Artrite idiopatica giovanile poliarticolare Malattia reumatica Porpora di Schonlein- Henoch Malattia da siero

Ipotesi di Flow- chart per il PLS PAZIENTE con dolore osteo-articolare PLS Artrite in 1 o più articolazioni Terapia FANS PERSISTENZA SINTOMATOLOGIA Dopo 7 giorni In caso di Artrite dubbia Ecografia bilaterale Rigidità al risveglio maggiore di 30’ Esami di laboratorio: Emocromo Urine Azotemia Creatininemia AST, ALT LDH Ferritina VES PCR Ecografia negativa Visita oculistica con lampada a fessura per uveite NO AIG Ecografia positiva Altra diagnosi Continua Terapia con FANS per almeno 4 settimane Persistenza artrite Dopo 6 settimane Specialista Reumatologo Diagnosi CLINICA NO AIG