TERAPIA CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Il Cuore.
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Apparato Circolatorio
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Valvulopatia mitralica
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
Università di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Direttore Prof. Giancarlo Passerone.
PATOLOGIA VALVOLARE.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Stenosi aortica Prevalenza: 2-3% oltre i 65 anni di età
“ Il medico di famiglia e la gestione della TAO”
Università “G D’Annunzio” Cattedra di Cardiochirurgia
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Problematiche ecocardiografiche post-cardiochirurgiche
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Profilassi e terapia antitrombotica nelle cardiopatie emboligene
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
LEVOLUZIONE DI UNA SCUOLA DI CHIRURGIA SVILUPPO E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE Prof. U.Parmeggiani Napoli, 26 ott
Sequence of events in hemostasis
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Stenosi mitralica Definizione
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Il documento regionale
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Insufficienza mitralica
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Insufficienza aortica
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Cenni di Anatomia e Fisiologia
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
Caso clinico Donna 72 anni
Sostituzione valvolare aortica: quale protesi per quale paziente
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Principali farmaci anticoagulanti orali in uso
Stenosi mitralica E’ caratterizzata dalla presenza di un’ostruzione al flusso del sangue nel passaggio dall’atrio al ventricolo sinistro.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
Malattia reumatica  Principale causa di molte valvulopatie fino a 50 anni fa.  Molti medici non hanno mai visto una malattia reumatica  Riduzione dell’incidenza.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

TERAPIA CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE

TERAPIA CONSERVATIVA: Correzione chirurgica della valvola “malata” che viene riparata senza essere sostituita TERAPIA SOSTITUTIVA: Asportazione e sostituzione della valvola nativa con una protesi

TERAPIA CONSERVATIVA Valvola Mitrale Valvola Tricuspide

TERAPIA CONSERVATIVA DELLA VALVOLA MITRALICA A CUORE CHIUSO (senza CEC) A CUORE APERTO (con CEC)

A CUORE CHIUSO COMMISSUROTOMIA con accesso dall’auricola sn Solo se: -non vi è deposito di calcio sui lembi -non ci sono trombi in atrio -l’apparato sottovalvolare è indenne

A CUORE APERTO Tecniche ricostruttive a carico di commissure, lembi, corde tendinee e muscoli papillari COMMISSUROTOMIA VALVULOPLASTICA INTERVENTI SULL’APPARATO SOTTOVALVOLARE

PROTESI VALVOLARI (non esiste la protesi valvolare cardiaca ottimale) MECCANICHE BIOLOGICHE (eteroinnesti porcini o bovini) OMOGRAFT (omoinnesti prelevati da cadaveri)

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE MECCANICHE Le più utilizzate sono le protesi “a disco”, più raramente vengono impiantate le cosiddette protesi “a palla”

PROTESI MECCANICHE A DISCO OSCILLANTE Anello di teflon STRUTTURA Gabbia o cestello di titanio Disco di pirocarbone (monodisco o bidisco) monodisco bidisco DIFFERENZE Le protesi bidisco danno un minore gradiente pressorio transvalvolare rispetto alle monodisco di uguale calibro

PROTESI MECCANICHE A DISCO DURATA  Teoricamente illimitata COMPLICANZE  Tromboemboliche MALFUNZIONAMENTI: - Blocco del disco per trombi contatto con pareti cardiache lesioni del cestello - Usura e lussazione del disco - Frattura del disco (rara) - Distacco dall’anulus TERAPIA ASSOCIATA  Anticoagulanti a vita

TERAPIA ANTICOAGULANTE FARMACI IMPIEGATI  DICUMAROLICI (anticoagulanti orali) Interferiscono a livello epatico con la sintesi dei fattori della coagulazione vitK dipendenti ( II, VII, IX, X ) MONITORAGGIO  ATTIVITA’ PROTROMBINICA (eseguita settimanalmente) Valori ottimali in corso di terapia anticoagulante: 25% - 35% ( v.n. 100%)

RISCHI DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE CON DICUMAROLICI EMORRAGICI Cerebrali Gastrointestinali Urinari Per traumi o interventi terapeutici cruenti N.B. La somministrazione di vit K riporta a valori normali l’attività protrombinica

PROTESI BIOLOGICHE Possono essere PORCINE o in PERICARDIO BOVINO STRUTTURA anello di teflon stent o cestello lembi valvolari prelevati dagli animali, trattati in gluteraldeide e montati sullo stent N.B. La GLUTERALDEIDE rallenta i processi degenerativi e distrugge i siti antigenici

DURATA  10-15 anni COMPLICANZE  Stent ingombrante; possibili lesioni della parete posteriore del VS in caso di impianto di protesi mitralica MALFUNZIONAMENTI : Precoce calcificazione e/o degenerazione delle cuspidi Lacerazione delle cuspidi Distacco dall’anulus TERAPIA ASSOCIATA  non è necessaria la terapia anticoagulante (utile nei primi 3 mesi)

DIFFERENZE PROTESI MECCANICHE VANTAGGI Durata Basso profilo SVANTAGGI Complicanze tromboemboliche Terapia anticoagulante PROTESI BIOLOGICHE VANTAGGI No terapia anticoagulante (tessuti non trombogenici) SVANTAGGI Durata (10-15 anni) Stent ingombrante

COMPLICANZE DELLE PROTESI VALVOLARI MECCANICHE  soprattutto ACUTE Es. Blocco del disco con conseguente shock cardiogeno o EPA e morte BIOLOGICHE  soprattutto CRONICHE Deterioramento dei lembi Evento lento e inevitabile che talora avviene in tempi più brevi di quelli previsti (10-15 anni)

SCELTA DELLA PROTESI PROTESI MECCANICA Pazienti più giovani (< 65 anni) Pazienti che non hanno in anamnesi patologie della coagulazione e/o problemi emorragici Pazienti che possono eseguire con scrupolo la terapia anticoagulante

PROTESI BIOLOGICA Pazienti anziani (70-75 anni) Pazienti con patologie della coagulazione e/o problemi emorragici Pazienti che non sono in grado di eseguire correttamente terapia anticoagulante Pazienti con endocardite