Condizioni che Impattano le Camere Cardiache Destre Ingrandimento Atriale Destro Ipertrofia Ventricolare Destra BPCO Embolia Polmonare Strain Acuto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Advertisements

Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Definition of COPD Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a disease state characterized by airflow limitation that is not fully reversible. The.
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
Dipartimento Misto di Specialità (Dir.: Prof. A. Albertazzi)
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
INDICATIONS FOR OFF-LABEL DRUG-ELUTING STENTING: THE REAL WORLD Giuseppe Biondi Zoccai Divisione di Cardiologia, Università di Torino
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) NORMALE
Le polmoniti difficili
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
Trattamento integrato delle metastasi ossee
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Disturbi del ritmo: classificazione
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
La PTCA dopo fibrinolisi: precoce o rescue ?
Omogeneizzazione dei percorsi: dal caso clinico alla flow-chart Auditorium San Marco - Palmanova (UD) 17 Ottobre 2009 DOPPIA ANTIAGGREGAZIONE PIASTRINICA.
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
LETTERA DI DIMISSIONE DIAGNOSI FATTORI DI RISCHIO DECORSO CLINICO
UN CASO DI FLUTTER ATRIALE
Dott. Gaetano M. De Ferrari
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Algoritmo di Kruskal Parte con tutti i vertici e nessun lato (sottografo aciclico, o foresta, ricoprente) Ordina i lati per costo non decrescente.
Algoritmi greedy Gli algoritmi greedy in genere non sono esatti, cioè determinano soluzioni non necessariamente ottime Per il problema dell’albero ricoprente.
Le regole Giocatori: da 2 a 10, anche a coppie o a squadre Scopo del gioco: scartare tutte le carte per primi Si gioca con 108 carte: 18 carte.
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
Motor Sizing.
nella fibrillazione atriale
L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG
La festa dei lavoratori è una festività celebrata il 1° maggio di ogni anno che intende ricordare limpegno sindacale ed i traguardi raggiunti in campo.
Frequency Domain Processing (part 2) and Filtering C. Andrés Méndez 03/04/2013.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
Cuore polmonare cronico
IMA:localizzazione ECG
1) -Dolore * in 50% casi a riposo *+ lungo e + intenso (vs angina)
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
HEARTLINE Paolo Ciliberti HSM Genoa Cardiology Meeting
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Miocardiopatie, farmaci, disionie
CORRELAZIONE TRA LUNG COMET SCORE E SCAMBI GASSOSI IN PAZIENTI CON
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
“Terapia medica o ablazione per le più comuni aritmie.
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Roberto Pirola Corso avanzato di elettrocardiografia ECG
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
4. L’elettrocardiogramma nei disturbi della ripolarizzazione
Wilhem Einthoven P Q R S T P-Q QRS QT ST Morfologia fondamentale dell’ECG Linea isoelettrica N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di.
Come interpretare un ECG
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
Difetto del Setto Interatriale
In the deep.
Corso di laurea in Ostetricia
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
Transcript della presentazione:

Condizioni che Impattano le Camere Cardiache Destre Ingrandimento Atriale Destro Ipertrofia Ventricolare Destra BPCO Embolia Polmonare Strain Acuto del Cuore Destro

Ingrandimento Atriale Dx Forze rivolte Anteriormente ed Inferiormente Onde P polmonari (>2.5 mm) in II, III, aVF

Ipertrofia Ventricolare dx(IVD) onda R dominante in V1 ipertrofia atriale dx deviaz. Assiale dx Inversione onda T in V1-V2-V3 Criteri diagnostici per IVD Con durata QRS minore di 0.12 s Right axis deviation of +110° or more Dominant R wave in lead V1 R wave in lead V1 7 mm Criteri di Supporto ST segment depression and T wave inversion in leads V1 to V4 Deep S waves in leads V5, V6, I, and aVL

Complessi QRS di bassa ampiezza BPCO: possibili segni di Ipertrofia Ventr. Dx, indicanti la presenza di Cor Polmonare P polmonare Ipertrofia ventr. dx Complessi QRS di bassa ampiezza Scarsa progressione onde R (rotazione oraria zona di transizione, verso V5 o V6) ¾ di Pts con BPCO hanno anomalie EKG P polmonare spesso presente , ma è associata anche a assenza di quadro clinico di Cor Polmonare Aritmie atriali in fasi acute

   Embolia Polmonare Acuta Tachicardia sinusale pattern S1, Q3, T3 (in 12% di pts con massiva EPA If the embolus is large and associated with pulmonary artery obstruction, acute right ventricular dilatation may occur. This may produce an S wave in lead I and a Q wave in lead III. T wave inversion in lead III may also be present, producing the well known S1, Q3, T3 pattern.

EPA EPA: 10 gg post-intervento: acuta dispnea ed ipotensione

EPA EKG in EPA Sinus tachycardia Atrial flutter or fibrillation S1, Q3, T3 pattern Right bundle branch block (incomplete or complete) T wave inversion in the right precordial leads P pulmonale Right axis deviation

Strain Acuto del Cuore Destro Esempio: Ipertrofia ventr dx Sottolivellamento tratto ST Inversione onde T Di solito in V1 e V2 EPA, pneumotorace, versamento pleurico massivo, quadri di ipertrofia di v dx

Condizioni Associate a onde R elevate in V1 Right ventricular hypertrophy Posterior myocardial infarction Type A Wolff-Parkinson-White syndrome Right bundle branch block A tall R wave in lead V1 is normal in children and young adults Condizioni Associate a Deviazione Assiale dx Right ventricular hypertrophy Left posterior hemiblock Lateral myocardial infarction Acute right heart strain Right axis deviation is normal in infants and children

Condizioni che Impattano le Camere Cardiache sinistre Anormalità atriale sx (ipertrofia/dilatazione) Ipertrofia ventricolare sx Valvulopatie Cardiomiopatie

<b>FIGURE 9-17</b> Schematic representation of atrial depolarization <b>(diagram)</b> and P wave patterns associated with normal atrial activation <b>(left panel)</b> and with right <b>(middle panel)</b> and left <b>(right panel)</b> atrial abnormalities. (Modified from Park MK, Guntheroth WG: How to Read Pediatric ECGs. 3rd ed. St Louis, Mosby-Year Book, 1993.)

Anormalità atriale sx (ipertrofia/dilatazione) Onda P bifasica in V1. Una importante Deflessione indica anormalità atriale sinistra

Anormalità atriale sx (ipertrofia/dilatazione)

Anormalità atriale sx (ipertrofia/dilatazione) P mitrale in derivazione II Onda P con notch, e più larga Ben apprezzabile in stenosi mitralica

Ipertrofia ventricolare sx: criteri bassa sensibilità Criteri Voltaggio-dipendenti Onda R in I + onda S in III: >25 mm Onda R in aVL >11 mm Onda R in aVF >20 mm Onda S in aVR >14 mm Onde R in V4, V5, o V6 >26 mm Onda R in V5 o V6 + onda S in V1 >35 mm Maggiore onda R + Maggiore onda S in deriv. Precordiali >45 mm Criteri Voltaggio-indipendenti Sottolivellamento ST e inversione onde T in precordiali sx Specificità di tali criteri: età e sesso-dipendenza

Ipertrofia ventricolare sx Scoring system per IVS Pensarci se punteggio totale >4 Electrocardiographic feature No of points Ampiezza (any of the following) 3 Largest R or S wave in limb leads 20 mm S wave in leads V1 or V2 30 mm R wave in leads V5 or V6 30 mm ST-T wave segment changes typical for LVH in the absence of digitalis 3 Left atrial involvement 3 Left axis deviation 2 QRS duration of 0.09 s 1

Ipertrofia ventricolare sx Pz con dolore toracico Terapia trombolitica per cambi tratto ST in V1 e V2

Ipertrofia ventricolare sx con strain Onda R dominante Anormalità ripolarizzazione

Ipertrofia ventricolare sx criteri voltaggio-dipendenti: negativi Insuff. ventricolare acuta con stenosi aortica Danno atriale

<b>FIGURE 9-19</b> Left ventricular hypertrophy (LVH) increases the amplitude of electrical forces directed to the left and posteriorly. In addition, repolarization abnormalities can cause ST segment depression and T wave inversion in leads with a prominent R wave (formerly referred to as a “strain” pattern). Right ventricular hypertrophy (RVH) can shift the QRS vector to the right; this effect is usually associated with an R, RS, or qR complex in lead V<sub>1</sub>, especially when due to severe pressure overload. T wave inversions may be present in the right precordial leads. (From Goldberger AL: Clinical Electrocardiography: A Simplified Approach. 6th ed. St Louis, CV Mosby, 1999.)

Valvulopatie Insuff. aortica: IVS con/senza strain Stenosi Mitralica: anormalità atriali, fibrillazione atriale, ipertrofia ventr. dx Insuff. Mitralica: fibrillazione atriale; talvolta ipertrofia ventr. sx

Cardiomiopatie Caratteristiche di comune reperto Buchi elettrici (onde Q) Difetti di conduzione (BB, deviaz. Assiali) Aritmie

Cardiomiopatie Ipertrofica IVsx Ingrandimento atrio sx Onde Q anormali in sede inferiore/anteriore/laterale Complessi QRS anormali: pre-eccitazione o BB

Cardiomiopatie Dilatativa BBSx Ingrandimento atrio sx Anomale onde Q da V1 a V4 IVsx Aritmie ventricolari: BEV, TV Fibrillazione atriale

Cardiomiopatie Restrittiva Complessi QRS di basso voltaggio Disturbi di Conduzione Aritmie sopraventricolari/ventricolari Soggetto con Amiloidosi