Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Advertisements

Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
Per cercare un libro descritto da una keywords scegli la ricerca per liste.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Anno accademico 2009/2010 Corso di informatica Il wiki è uno strumento semplice, efficace e versatile per creare e condividere, con il gruppo degli iscritti,
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0
IIS "G.Luosi" Mirandola1 Corso Docenti Web 2.0 Elaborato sul web 2.0 Emilio Benetti.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Breve guida a Symbaloo di Marco Chizzali.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Corso di PHP.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Piccole strategie di apprendimento
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
TWS APP. Clicca sulla TWS APP e provala sullo SMARTPHONE interattivo qui a sinistra. Se non ti interessa, puoi spegnerlo.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Prof. Cosimo Forestieri
La piattaforma e-learning d’istituto
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Ma chi è questo fratello
A volte mi chiedo….
Di Luca Santucci 5° Programmatori
PER COMINCIARE… Presentazione a cura di S.Amici, M.Fumagalli, C.Mantegna, M.P.Zaino breve esplorazione della piattaforma.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
Come partecipare ai blog di Twinagers News Power Point proposto dal Liceo Lurçat.
LOrdine Diretto in Convenzione Aprile Per procedere con la predisposizione di un Ordine Diretto di Acqusito in Convenzione è necessario inserire.
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
Costruiamo insieme la comunità professionale sull’armonizzazione Come l’informatica ci può aiutare ad ‘armonizzarci’
Sto decidendo se mettere nei prossimi episodi anche le voci. Tu che ne dici? Prova a testare questa diapositiva ed esprimi il tuo parere… Inizio!
Power Point – Photoshop - Internet - Smartphone - Tablet – Smart TV Interattività - Smartphone/Tablet - SmartTV- Facebook - Photoshop avanzato - After.
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
L’attenzione in classe (4)
CoderDojo è una comunità globale di club di programmazione gratuiti per bambini e ragazzi, che offre ai giovani di tutto il mondo la possibilità di accedere.
Formazione Generazione Web a.s Formazione Generazione Web a.s Corso G3 Il cloud learning Corso G3 Il cloud learning Rete “Docenti.
Comuni-Chiamo ti permette di Segnalare problemi Rimanere in contatto con il tuo Comune ed interagirci grazie alla nuova APP.
Ci sono momenti nella vita
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
a cura di settembre 2012 NOME DELLA SCUOLA istituto secondario di I grado indirizzo e numero civico - cap città indirizzo web del sito della scuola Numero.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Registrazione su altervista Dal browser collegarsi al sito : “ ”
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Lo stato e la forma di governo italiana. Gli elementi dello stato La cittadinanza: ius solis e ius sanguinis.
INDAGINE SULL’UTILIZZO DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK
Buone pratiche dal mondo della SiO Ruggero Pucci e Matteo Uggeri | Pescara| Giugno 2012.
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica che supporta il docente e affianca lo studente Università degli Studi di Brescia.
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
ESERCITAZIONE eTwinningLive! 1.POSTA UN TESTO 2.POSTA UN TESTO ED INSERISC I UN IMMAGINE O UN FILE 3.SE CI SONO DEI FEED METTI «MI PIACE» E COMMENTALO.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
Scuole dell'infanzia – primaria – secondaria di I grado I.C. Castel Mella A.s Quale rapporto hanno i nostri alunni con la tecnologia? NATIVI.
IIS "G.Luosi" Mirandola1 Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0 Cognome Nome.
Transcript della presentazione:

Corso “Docenti Web 2.0” Elaborato sul web 2.0 Cognome Ballabeni Nome Silvia IIS "G.Luosi" Mirandola

I Digital Natives I nostri studenti e studentesse vengono definiti Digital Natives perché sono più o meno coetanei delle nuove tecnologie. Prova chiedere loro in classe se sanno cos’è il Web 2.0 e che tipo di strumenti usano sul web o sui dispositivi mobile (cellulari, smartphone, PSP ecc.) . Scrivi le risposte, brevi, nelle diapo successive. IIS "G.Luosi" Mirandola

La definizioni degli stud. -Web 2.0- Inserisci qui sotto le risposte più significative (anche negative): I ragazzi non sanno cosa sia il Web 2.0. Azzardano però alcune ipotesi: pensano che possa essere un sito internet, un nuovo tipo di connessione o un metodo veloce di accesso al web. IIS "G.Luosi" Mirandola

Che strumenti usano gli stud.? Elenca qui sotto gli strumenti del web 2.0 che usano maggiormente (es.Facebook, Myspace, you Tube ecc.): I ragazzi usano prevalentemente Facebook, Badoo, MSN, Netlog, Ciaopeople (che definiscono una chat tra napoletani) YouTube. IIS "G.Luosi" Mirandola

Video e letture Dalle risorse proposte nell’argomento segnala i termini o i concetti che ti hanno maggiormente colpito/a e dai una tua opinione e/o interpretazione. Il Web siamo noi. Il web collega le persone le quali mettono in discussione tutto, anche se stesse. In una visione ottimistica questo significa condivisione, crescita attraverso il riconoscimento della diversità, flessibilità, abbandono di ogni immobilismo. Significa contribuire al progresso, al futuro. ...Il diavoletto che c’è in me però si chiede: e se la maggior parte degli individui considerasse il Web solo come una vetrina? Un modo per auto-illudersi che qualcuno si interessi a noi quando nella vita normale ci sentiamo soli e incompresi vista la sempre maggiore difficoltà delle nuove generazioni ad esprimersi?...Niente di male, stratagemmi di sopravvivenza, ma dove sarebbe l’apprendimento? IIS "G.Luosi" Mirandola

La tua esperienza Hai già avuto usato gli strumenti del web 2.0? Se sì quali? Normalmente non utilizzo molto gli strumenti del web 2.0. Mi capita però di ascoltare registrazioni e vedere brevi filmati su YouTube. IIS "G.Luosi" Mirandola

Invia l’elaborato Hai risposto alle domande? Bene, allora è il momento di inviare questo file in piattaforma. E’ facile vedrai.  Istruzioni: -Rinomina questo file così: [Tuocognome Compito web 2.0.ppt] Apri l’attività “Consegna il tuo elaborato web 2.0” Clicca su “Sfoglia”, cerca il tuo file sul desktop del tuo PC e poi clicca su ”trasferisci questo file” Se vuoi condividerlo con i colleghi (opzione consigliata) vai nel forum “Warm up” cerca la discussione “Il web 2.0: discussione e allegati attività” clicca su “rispondi”. mela IIS "G.Luosi" Mirandola