Is there a clinical approach to colorectal cancer?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
I Tumori neuroendocrini (NET)
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Advanced Metastatic Disease Istituto Regina Elena - Roma
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Trattamenti Locoregionali nella progressione
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO La terapia di II linea
Caso clinico: cancro del colon-retto Istituto Nazionale Tumori
Target selectivity of molecularly targeted agents
Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il dolore nel paziente oncologico
approvati, off label, sperimentali: strategie contro la resistenza
3° Incontro nazionale A.I.G.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Trattamenti locoregionali nella progressione
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Osservatorio sull’utenza 2005
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
Ricerca collaborativa europea
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Istituto Nazionale dei Tumori
Il Disease and Care Management
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
I migliori tre articoli del 2014
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Marzo 2013 Sondaggio online su 508 campioni validi.
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
responsabilità del medico
Consensus conference sugli esami di follow up
TARGET THERAPY IN ONCOLOGIA
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

Is there a clinical approach to colorectal cancer? Roma, 23 novembre 2012 Carlo Garufi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena, Roma garufi@ifo.it

Approcci differenti Farmaceutici Molecolari Individuali Specialistici Multidisciplinari Da linee guida Clinico

Approccio Farmaceutico Il più Dannoso perché ritiene che un farmaco vada bene per tutti i pazienti Semplicistico (tutti i pazienti in I linea fanno il bevacizumab oppure tutti i pazienti k-ras wt fanno il cetuximab/panitumumab) Acritico perché non tiene conto che un paziente non è un bersaglio farmacologico

Approccio Molecolare Il più moderno: siamo nell’era della target therapy! Esempi: Imatinib, Erlotinib, Trastuzumab Stimolante: nuovi bersagli, nuove interazioni, nuove “pathway” Semplicistico: driver o passenger? Deludente: il target sta anche nei tessuti normali: vedi inibitori di tirosin chinasi e tossicità cardiaca o vascolare nefrologica Elitario: pochi pazienti ne beneficiano

Approccio Individuale (del medico) Home-made oncology: ognuno si fa la sua oncologia casalinga. Ciascuno adotta comportamenti originali frutto delle proprie convinzioni e non si relazione con il mondo esterno Disincronizzato: nella stessa divisione ogni oncologo difende le sue convinzioni (meglio FOLFOX o FOLFIRI?) Destabilizzante: il paziente avverte che ogni oncologo la pensa in un modo diverso

Approccio Specialistico Presuntuoso : paziente con metastasi epatiche. Il chirurgo opera sempre anche chi non dovrebbe, il radiologo brucia o “frigge” tutte le lesioni, l’oncologo fa la chemioterapia a tutti fino alla fine Pericoloso: il paziente non riceve un trattamento potenzialmente curativo (la peritonectomia in casi selezionati) Non si fanno trial che confrontino specialità diverse: oggettivamente complicati, non sponsorizzati,

Approccio Multidisciplinare Ideale in molte circostanze: cancro del retto N+ (radiologo, gastroenterologo, chirurgo, radioterapista, oncologo, anatomopatologo, psicologo). E’ formativo. Difficile: non tutte le strutture se lo possono permettere, necessita di tempo e formazione, luoghi idonei, non è prevista dall’ordinamento sanitario, non è riconosciuta ufficialmente come valore aggiunto ATTENZIONE: talvolta deresponsabilizzante, una decisione democratica non sempre è la migliore decisione, la responsabilità di ognuno di noi è sempre soggettiva

Approccio Da “Linee Guida” Le Linee Guida:nascono per dare un “peso” a percorsi terapeutici basati sulla medicina di evidenza Chiarificatrici: Rendono chiari percorsi clinici sempre più complessi Accontentano tutti: di fatto le conoscenze sono talvolta così limitate e frammentarie da consentire più percorsi e sono simili alle nostre segnaletiche stradali Quello che non c’è sulle linee guida non va fatto?

POCHER SCHEDULE: ERBITUX + Chrono-IFLO ERBITUX: 400 mg/m2 day 1, then 250 mg/m2 weekly CPT-11: 130 mg/m2 day 1, 6-h sinusoidal infusion, peak at 13:00 L-OHP: 20 mg/m2 from day 2 to day 5, 12-h sinusoidal infusion peak, at 16:00 L-FA: 150 mg/m2 from day 2 to day 5, 12-h sinusoidal infusion peak, at 04:00 5-FU: 600 mg/m2 from day 2 to day 5, 12-h sinusoidal infusion peak, at 04:00 NB: CPT-11, L-OHP, and 5-FU dose/day were reduced to 110, 15, and 550 mg/m2 due to toxicity after the first 17 patients 10:00 13:00 16:00 Courses every 2 weeks Garufi C et al. Br J Cancer 2010

E’ quello che fa di voi semplicemente: un oncologo medico Approccio Clinico L’approccio clinico ottimale nel CRC, è il percorso ideale per quel singolo paziente che sta di fronte a voi. E’ frutto della vostra esperienza, delle vostre conoscenze, di un sapere diffuso e condiviso della comunità scientifica (sapere oggettivo) E’ quello che si costruisce conoscendo il paziente, la sua storia personale, il suo contesto sociale, la sua anamnesi, il suo esame obiettivo (sapere soggettivo); è quel rapporto che si costruisce nella prima visita e fa si che il paziente si fida di voi ma che al tempo stesso vi responsabilizza in prima persona (contratto medico-paziente). Consente di stabilire la migliore cura per ogni singolo ammalato E’ in contrasto con i trial clinici che rispondono a quesiti scientifici (A+B è >A ?), con le case farmaceutiche (A va bene a tutti), con le target therapy (il tumore del paziente presenta il bersaglio molecolare “X” ed il farmaco A colpisce “X” ma non sappiamo se per quel paziente “X” è ininfluente o disattivato, quindi non sappiamo se vale la pena dare A) Con le linee guida (A segue B ma anche B segue A) E’ quello che fa di voi semplicemente: un oncologo medico

E’ quello che fa di voi semplicemente: un oncologo medico

Rischio Aumentato !!! Età Sesso femminile Creatinina clearance RT Subocclusione intestinale

Finalità: Lungo sopravviventi !!! Metastasi epatiche Metastasi polmonari Metastasi linfonodali Metastasi peritoneali

POCHER: Example of patient spiral CT scan Pretreatment B C A After 6 courses of Cetuximab + chrono-IFLO D E F Patient had a two-step hepatectomy and is free of disease after 48 months of follow-up Garufi C, et al. Br J Cancer 2010

Consigli Il primo trattamento è quello più importante La prima visita è quella più importante Conoscete bene i farmaci (pochi ma buoni) Non cambiate strategie troppo velocemente Non giudicate troppo in fretta le progressioni nei pazienti asintomatici Confermate sempre le risposte prima di una decisione importante (chirurgia)