L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Analisi del Ciclo di vita
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
ABITARE LA MONTAGNA.
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi ambientale ed economica della.
Le certificazioni legate al ciclo di vita dei prodotti:
EcoDesign ed LCA: aspetti metodologici
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Università degli Studi di Parma
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
CASA CLIMA.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Scuola elementare “Jole Orsini”
VALUTAZIONI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Rifiuti e politiche ambientali
Relatore: Prof.Augusto Ninni Correlatore: Ing.Paolo Neri
Analisi LCA di un processo di cromatura
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
LCA Fattori di caratterizzazione locale nella categoria Human Health
Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia Bologna, 18 – 19 aprile 2005 LIMPATTO ENERGETICO ED ECONOMICO DELLISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI.
PROGETTAZIONE DI MODELLI ENERGETICO - AMBIENTALI ALLA SCALA DI MODELLO INSEDIATIVO E DELL’EDIFICIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA.
EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 Presentazione: sono un collega, mi occupo anche di LEED , sono.
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
In collaborazione con ENEA
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi del Ciclo di Vita (LCA) della.
Studente: GIORGIO ROSATI
LCA di un 1l di succo di pesca Analisi comparativa fra una filiera convenzionale e una filiera con produzione integrata di bioenergia da scarti Autori:
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA F ACOLTÀ DI S CIENZE P OLITICHE, S OCIOLOGIA, C OMUNICAZIONE “L’ANALISI AMBIENTALE, CON IL METODO LCA,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Agraria- Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all’edilizia, alla gestione dei rifiuti, ai trasporti, ai prodotti (agro-alimentari e industriali),
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Metabolismo di edificio: misure della sostenibilità
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
1 RESAFE - Innovative fertiliser from urban waste, bio-char and farm residues as substitute of chemicals fertilisers Alessandra Zamagni – Ecoinnovazione.
Le ricadute economiche del PV in Italia
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La certificazione della sostenibilità ambientale, un supporto per il settore agroalimentare GIUSEPPE MAIO–
Gruppo di lavoro “Edilizia e Climatizzazione” Per info e contatti: Autori Analisi ambientale con.
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli
Transcript della presentazione:

L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo energetico Sistemi di analisi nel panorama mondiale: - BREEAM - LEED - BEEPS Nasce quindi un’esigenza che affronta e prova a risolvere le questioni ambientali Necessità di un supporto legislativo in grado di sostenere uno sviluppo sostenibile - SAVE (1991)  Europa - Legge 10/91  Italia Sviluppo sostenibile

ITACA – sistema di certificazione a livello nazionale, caratterizzato da 70 schede che valuta la prestazione dell’edificio analizzato e non il suo reale impatto ambientale ITACA – considera come elemento indicatore del danno ambientale la TRASMITTANZA descrive una proprietà fisica del materiale o di una parete, non il suo reale impatto ambientale Dispersione energetica L’Italia ha iniziato a muoversi in questa direzione con la realizzazione di alcune metodologie di analisi -CasaClima -Comune di Corugate -ITACA

LCA, o ANALISI DEL CICLO DI VITA, è una metodologia che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un processo, prodotto o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia e delle emissioni nell’ambiente, e di individuare e valutare lo opportunità per diminuire questi impatti. La VALUTAZIONE AMBIENTALE è la stima degli aspetti ambientali legati alle attività dei cicli produttivi attraverso tutte le fasi della loro esistenza. “L’analisi riguarda l’intero ciclo di vita del processo o attività dall’estrazione e trattamento delle materie prime, alla produzione, trasporto e distribuzione del prodotto, al suo uso, riuso e manutenzione, fino al riciclo e alla collocazione finale del prodotto dopo l’uso”. SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry, 1993) Il sistema del CICLO di VITA è più esteso del ciclo di produzione perché include le fasi a monte e a valle della produzione

Inventario Materiali Processi Energia Obiettivo dello studio Unità funzionale Confine del sistema Emissioni ClassificazioneCaratterizzazioneNormalizzazioneValutazione Valutazione del danno

Lonising radiation Respiratory effect (Inorganic) Respiratory effect (organic) Carcinogenic substances Ozone layer depletion Climate change Land use Acidification/eutrophication Ecotoxicity Depletion of minerals Depletion of fossil fuels Human Health DALY Ecosystem Quality PDF*mq/anno Resources MJ surplus Ecolndicator 99 Life expectancy Severe morbidy and suffering Morbidity Severe nuisance Nuisance Crop growth capacity Wood growth capacity Fish and meat production Soil acidification Prod. capacity irrigation water Prod. Capacity drinking water Species extintion Depletion of reserves Human Health YOLL, Person*yr Biodiversity ELU Abiotic Stock Resources NEX Ecosystem Production Capacity Kg eq, H+ eq EPS 2000 Impact Human Toxicity Respiratory (inorganics) Ionizing radiations Ozone layer depletion Photochemical oxidation Aqcuatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acidification/nutrification Acquatic acidification Acquatic eutrophication Lan occupation Global warming Non renewable energy Human Health DALY Resources MJ Climate Change Kg eq CO2 Ecosystem Quality PDF*mq/anno Mineral extraction Global warming Ozone depletion Acidification Eutrophication Photochemical smog Ecotoxicity water chronic Ecotoxicity water acute Ecotoxicity soil chronic Human toxicity air Human toxicity water Human toxicity soil Bulk waste Hazardous Waste Slag/ashes Resources (all) Radioactive waste pt EDIP 96 Aluminium Antimony Brown Coal Coal Cobalt Copper Iron Lead Manganese Mercury Molibdenum Natural gas Nickel Platinum Palladium Oil pt EDIP 96 (Only Resources) Silver Zinc Tin pt 11 Categorie di IMPATTO3 Categorie di DANNO13 Categorie di IMPATTO4 Categorie di DANNO14 Categorie di IMPATTO4 Categorie di DANNO 16 Categorie di IMPATTO19 Categorie di IMPATTO

CO2 in Human Health e in Biodiversity Forte caratterizzazione dell’acqua Minore caratterizzazione dei land use agricoli Valutazione secondo i costi esterni EDIP 96 EDIP 96 only resources EPS 2002 Difficoltà di reperire dati Incompletezza del metodo Confrontabilità IMPACT Eco-Indicator 99 Difficoltà di reperire dati Incompletezza del metodo CO2 solo in Climate change Forte caratterizzazione del land use Non considerati acqua, uranio e argento Confrontabilità

IMPACT EDIP 96 EDIP 96 only resources Difficoltà di reperire dati Incompletezza del metodo Confrontabilità Categorie di impatto misurate con emissioni equivalenti Energia non rinnovabile in MJ come Energia Minore valutazione del land use Mancano acqua, uranio e argento Valutazione uguale per tutte le categorie Difficoltà di reperire dati Incompletezza del metodo Confrontabilità Categorie di impatto misurate con emissioni equivalenti Mancano land use, polveri, acqua e uranio Minima valutazione delle risorse Valutazione secondo un criterio di riduzione un criterio di riduzione del danno per tutte le del danno per tutte le sostanze escluse sostanze escluse le risorse le risorse

PareteTrasmittanzada Protocollo Itaca Struttura muro 40,1713 < 0,40 Struttura muro 2a0,1720 Struttura muro 10,1721 Struttura muro 20,1747 Struttura muro 30,2764 Struttura muro 100,2825 Struttura muro 50,3124 Struttura muro 60,3539 Struttura muro 140,3928 PareteTrasmittanzada Protocollo Itaca Struttura muro 70,4558 0,40  0,45 Struttura muro 150,4379 Struttura muro 170,4018 Struttura muro 180,4191 Struttura muro 130,4772 0,45  0,50 Struttura muro 5a0,4800 Struttura muro 160,4891 Struttura muro 130,4772 Struttura muro 80,5116 > 0,50 Struttura muro 110,6611 Struttura muro 120,9282 Struttura muro 91,9424 Classificazione degli Elementi secondo il Protocollo ITACA

Impact & Damage categoryUnitMC_muro 7MC_muro 18MC_muro 17MC_muro 15 TotalPt73,55771,02957,162,4 Human HealthPt9,2479,41966,837,2106 CarcinogensPt0,320410,322911,25E-011,41E-01 Respiratory organicsPt0, , , , Respiratory inorganicsPt6,08736,33933,5043,7116 Climate changePt2,79182,71063,18E+003,33E+00 RadiationPt0, , ,03E-021,10E-02 Ozone layerPt0, , , , Ecosystem QualityPt1,53371,590,769321,8038 EcotoxicityPt0,337010,327180,134260,14511 Acidification/ EutrophicationPt0,727820,755454,62E-014,90E-01 Land usePt0,468850,507341,73E-011,17E+00 ResourcesPt62,77760,01949,46653,425 MineralsPt0,356020,33110,10530,11998 Fossil fuelsPt62,42159,68849,36153,305 EnergiaPt000,00E+00 CostiPt000,00E+00 FunzionePt0000 Eco-Indicator 99

Impact & Damage categoryUnitMC_muro 7MC_muro 18MC_muro 17MC_muro 15 TotalPt559,44531,7405,11430,38 Human HealthPt98,2396,85490,42395,18 Life ExpectancyPt70,17969,74159,57562,733 Severe MorbidityPt22,01721,24625,2726,578 MorbidityPt4,28384,15214,7274,9613 Severe NuisancePt0,420860,410490,155410,16852 NuisancePt1,32891,30450,695870,73913 Ecosystem Production CapacityPt174,04174,21111,22113,55 Crop Growth CapacityPt0,289040,294270,230680,24202 Wood Growth CapacityPt-1,1099-1,0914-1,2029-1,2613 Fish and Meat productionPt-0, , , , Soil AcidificationPt0, , , , Prod. Cap. Irrigation WaterPt15,89815,91110,210,417 Prod. Cap. Drinking waterPt158,98159, ,17 Abiotic Stock ResourcePt286,43259,98202,66220,6 Species ExtinctionPt0,745070,656050,818831,0474 BiodiversityPt0,745070,656050,818831,0474 Depletion of reservesPt286,43259,98202,66220,6 EPS 2000

Analisi Economica EC99 EPS

PARETETRASMITTANZA Da protocollo ITACA E 99EPS 40,1713 < 0,40 39,238424,97 2a0,17239,49427,05 10,172136,883426,61 20,174740,272429,02 30,276452,653442,05 100, ,05691,05 50,312456,424457,13 60,353949,218396,26 140,392855,994398,64 Trasmittanz aE99Eps 40,171339,238424,97 140,392855,994398,64 129%43%-6% PARETETRASMITTANZA Da protocollo ITACA E 99EPS 40,1713 0,10 ÷ ,238424,97 2a0,17239,49427,05 10,172136,883426,61 20,174740,272429,02 30,2764 0,20 ÷ ,653442,05 100, ,05691,05 50,3124 0,30 ÷ ,424457,13 60,353949,218396,26 140,392855,994398,64 Trasmittanz a E99Eps 4 0,171339,238424,97 2 0,174740,272429,02 2%3%1% 3 0,276452,653442, , ,05691,05 2%137%56% 5 0,312456,424457, ,392855,994398,64 26%-1%-13%

Volendo anche utilizzare la trasmittanza come indicatore Dell’impatto ambientale, si deve essere coscienti del fatto Valutare in maniera corretta l’effettivo impatto ambientale dei materiali LCA è l’unico strumento che attualmente valuta l’impatto Ambientale nella sua interezza, dalla culla alla tomba La trasmittanza non può essere considerato come un Indicatore sufficientemente esplicativo per la definizione Dell’impatto ambientale