Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
STADIAZIONE DEI TUMORI
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
CHIRURGIA DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE stato dell’ arte
PRESIDIO OSPEDALIERO BELLARIA-MAGGIORE
-Forma tumorale più frequente nei maschi
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Alessandra Fabi Istituto Tumori Regina Elena Roma
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
INTERVENTI CONSERVATIVI
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
“Memorial Day” A. Lanzara
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLO STOMACO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
NEOPLASIE DEL TESTICOLO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
CANCRO DELLA MAMMELLA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Neoplasie ormono - dipendenti
Quadri particolari Lamberto Toniolo Chirurgia Toracica
Tumori mammari nel cane e nel gatto
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
NEOPLASIE DELLO STOMACO
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
LA NEOPLASIA POLMONARE
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Transcript della presentazione:

Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno Divisione di Oncologia Medica Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica Università Federico II - Napoli

CARATTERISTICHE DELLA PAZIENTE 46 anni 2 gravidanze a termine Asportazione cisti ovarica nel 1984 Anamnesi familiare positiva per carcinoma del Retto (padre)

STORIA CLINICA OTTOBRE 2001: Riscontro mammografico di area di addensamento alla mammella sx FNAB ecoguidato del nodulo con diagnosi di carcinoma mammario Esami di stadiazione preoperatoria: negativi NOVEMBRE 2001: Intervento di quadrantectomia sinistra con dissezione dei linfonodi ascellari omolaterali

DIAGNOSI ISTOLOGICA CDI di diametro massimo di 2,4 cm (pT2) Margini di escissione liberi da malattia Neoplasia scarsamente differenziata (G3) PgR - ER - HER2 negativo (immunoistochimica 2+ e FISH negativa) 0/11 dei linfonodi asportati sedi di metastasi

RAGGRUPPAMENTO DEI PARAMETRI TNM IN STADI STADIAZIONE RAGGRUPPAMENTO DEI PARAMETRI TNM IN STADI STADIO CARATTERISTICHE STADIO 0 Tis N0 M0 STADIO I T1 N0 M0 STADIO IIA T0 N1 M0 T1 N1 M0 T2 N0 M0 STADIO IIB T2 N1 M0 T3 N0 M0 STADIO IIIA T0 N2 M0 T1 N2 M0 T2 N2 M0 T3 N1,N2 M0 STADIO IIIB T4 ogni N M0 STADIO IIIC ogni T N3 M0 STADIO IV ogni T ogni N M1  

TERAPIA ADIUVANTE FOLLOW UP NEGATIVO EPIRUBICINA x 4 cicli  CMF x 4 cicli NOV. 01/ GIUGNO 02 RADIOTERAPIA (50 Gy frazionati in 25 frazioni in 5 settimane + boost di 10 Gy sul letto tumorale) FEB. 02/ MARZO 02 FOLLOW UP NEGATIVO GIU. 2002/GEN. 08

….nel mese di GENNAIO 2008 la paziente nota la comparsa di un nodulo alla mammella destra per cui pratica un approfondimento diagnostico

APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO MAMMOGRAFIA: opacità a margini sfumati di diametro massimo di 2 cm a livello del QIE della mammella destra anteriormente alla quale si evidenzia piccola area di disordine architetturale ECOGRAFIA: area ipo-ecogena a margini sfumati a livello del QIE della mammella destra FNAB (lesione QIE destro): presenza di cellule neoplastiche da carcinoma duttale

ESAMI DI STADIAZIONE STADIAZIONE RISULTATO ESAME OBIETTIVO Negativo TC Torace (+/- mdc) TC Addome -Pelvi (+/- mdc) Scintigrafia ossea Marcatori tumorali (CEA, CA15.3, TPA )

TERAPIA CHIRURGICA Quadrantectomia infero-esterna destra e biopsia del linfonodo sentinella

DIAGNOSI ISTOLOGICA pT1c, N0, M0, G3 CDI di diametro massimo di 18 mm (pT1c) Margini di escissione liberi da malattia Diffusa invasione neoplastica linfovascolare Neoplasia scarsamente differenziata (G3) PgR - ER - HER2 negativo (immunoistochimica 2+ e FISH negativa) Ki67 50% 0/4 dei linfonodi sentinella asportati sedi di metastasi pT1c, N0, M0, G3

RAGGRUPPAMENTO DEI PARAMETRI TNM IN STADI STADIAZIONE RAGGRUPPAMENTO DEI PARAMETRI TNM IN STADI STADIO CARATTERISTICHE STADIO 0 Tis N0 M0 STADIO I T1 N0 M0 STADIO IIA T0 N1 M0 T1 N1 M0 T2 N0 M0 STADIO IIB T2 N1 M0 T3 N0 M0 STADIO IIIA T0 N2 M0 T1 N2 M0 T2 N2 M0 T3 N1,N2 M0 STADIO IIIB T4 ogni N M0 STADIO IIIC ogni T N3 M0 STADIO IV ogni T ogni N M1  

CRITERI ST.GALLEN 2007 RISCHIO CARATTERISTICHE NEOPLASIA BASSO TUMORE N- CON TUTTE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Diametro massimo < 2 cm Grading istologico o nucleare G1 HER2 non iperespresso/non amplificato Assenza di invasione vascolare peritumorale Età  35 anni INTERMEDIO TUMORE N- CON ALMENO UNA DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Diametro massimo  2 cm HER2 iperespresso/amplificato Età > 35 anni 2) TUMORE N+ CON 1-3 METASTASI AI LINFONODI ASCELLARI E HER2 NON IPERESPRESSO/AMPLIFICATO ALTO TUMORE N+ CON 1-3 METASTASI AI LINFONODI ASCELLARI E HER2 IPERESPRESSO/AMPLIFICATO TUMORE N+ CON 4 O PIÚ METASTASI AI LINFONODI ASCELLARI Grading istologico o nucleare G2-G3 Presenza di invasione vascolare peritumorale

TERAPIA MEDICA ADIUVANTE Si decide di praticare chemioterapia secondo lo schema: Taxotere (75 mg/m2 q21 gg) Ciclofosfamide (600 mg/m2 q21 gg)

Grazie dell’attenzione