CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, Pavia (founder) Università degli Studi, Pavia (founder) IRCCS Fondazione.
Advertisements

“FIBROSI NEFROGENICA SISTEMICA”
“Highlights in the management of colorectal cancer”
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
Roberto Lorenzoni UO Malattie Cardiovascolari - Lucca
Facoltà di Scienze Politiche
LEZIONE DI CHIRURGIA GENERALE Tumori cistici del pancreas
Alleanza terapeutica e paziente violento
Fattori prognostici nei pazienti con neoplasia renale
Le polmoniti difficili
Giornata di studio La nuova normativa per la misura di Scariche Parziali Torino, 5 Dicembre 2002 I calibratori per le prove di prestazione sui sistemi.
RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
Trattamento integrato delle metastasi ossee
Management of rectal cancer
Neoadjuvant/Adjuvant Treatment of RCC
Non Functioning Pituitary Adenomas Francesco Minuto Cattedra di Endocrinologia DiSEM Università di Genova 08/07/2010Università di Genova.
Cancer Pain Management Guidelines
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
The Mediterranean School of Oncology 45 th course Highlights in the management of ovarian cancer Rome, 5-6 October 2007.
Bone metastasis: From bench to bedside Advanced Breast Cancer
Mediterranean School of Oncology CINBO Consorzio Interuniversitario Nazionale pre la Bioncologia.
APPLICAZIONI CLINICHE DEI FARMACI ANTIANGIOGENETICI
Stefano Cascinu Clinica di Oncologia Medica
INQUADRAMENTO ISTOPATOLOGICO DEL CARCINOMA ORALE
Basi razionali della terapia perioperatoria
Dr. V. Di Legge Dr. F. Marchetti MMG ASL 5 PISA. Sul tipo di farmaci, o più nel dettaglio, sul tipo di statina: siamo tutti daccordo?
Il controllo glicemico e il vantaggio della gestione multidisciplinare
Difendiamo il cuore Tavola rotonda. Pistoia 16 febbraio 2008Dr Roberto Anichini Cardiovascular disease in diabetic patients: the facts Cardiovascular.
Cardiologia-UTIC Carrara
Dott. Gaetano M. De Ferrari
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 25 – Il processo legislativo.
Il latte nel divezzamento
La Prevenzione delle Complicanze in Chirurgia Laparoscopica
THE ADVERTISING LIKE CULTURAL CONSUMPTION. 2 Advertising like Cultural Consumption Università degli Studi di Pavia.
Lincidenza dei tumori Italia: stato dellarte Emanuele Crocetti e AIRT Working group Reggio Emilia, 7 aprile 2006.
UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA SOVRAFFOLLATO E’ MENO SICURO ?
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser La complessità della gestione terapeutica dellanziano a lungo termine.
I database della N.L.M. Andrea Valori. NLM Databases *DIRLINE *MEDLINE plus *History of Medicine *Population Information.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
Milano, 10 Novembre 2010 Accreditamento JACIE: è utile per i pazienti?
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
TORS (Trans Oral Robotic Surgery) nell’anziano
AIDS: Aspetti scientifici, socio-epidemiologici ed etici
Uso di Fattori di Crescita nella spalla
Stato dell’arte del risk management in sanità
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
DIMISEM Perugia 2002 Prof. Paolo Brunetti Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOTORIA INTRODUZIONE:MITI.
Richard Horton , Lancet 2005.
La terapia dellipertensione arteriosa nellanziano PA anzianoCome fare centro? Dott. Carlo Maggio
L’ ANEURISMA AORTICO ADDOMINALE PATRIZIO CASTELLI CHIRURGIA VASCOLARE
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
Cardiologia 2007 Scompenso e … Diabete 41° Convegno
Rischio clinico e chirurgia laparoscopica
Expanded Role of Arterial Reconstruction Massachusetts Health Data Center LoGerfo et al: Arch. Surg
Models of Knowledge and Models of Data: Social Network Analysis between Mathematical Relations and Social Relations Alfredo Givigliano Department of Philosophy.
Alimentazione nell’adolescente
DATA ANALYSIS OF 179 BRCA1 OR BRCA2 MUTATED FAMILIES. THE ITALIAN CONSORTIUM FOR HEREDITARY BREAST AND OVARIAN CANCER.
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
RM cardiaca, indicazioni principali
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Epidemiologia dei tumori Le neoplasie piu' frequenti: caratteristiche anatomopatologiche e cliniche.
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
L’inattività fisica è un problema di salute pubblica.
Transcript della presentazione:

CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA BIONCOLOGIA MEDITERRANEAN SCHOOL OF ONCOLOGY Roma, 2 - 4 dicembre 2004 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE: NEOPLASIE DEI TESSUTI MOLLI E DURI DEL CAVO ORALE

IL CARCINOMA ORALE CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE: NEOPLASIE DEI TESSUTI MOLLI E DURI DEL CAVO ORALE IL CARCINOMA ORALE ANDREA SARDELLA Unità di Patologia, Medicina e Geriatria Orale Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Università degli Studi di Milano

OBIETTIVI DI OGGI… EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ASPETTI CLINICI DIAGNOSI

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ASPETTI CLINICI DIAGNOSI

Mortalità da cancro orale in Europa 1960-1999 EPIDEMIOLOGIA Mortalità da cancro orale in Europa 1960-1999 La Vecchia et al., Trends in oral cancer mortality in Europe Oral Oncology 2004

Mortalità da cancro orale in Europa 1960-1999 EPIDEMIOLOGIA M F Mortalità da cancro orale in Europa 1960-1999 Mortalità da cancro orale in Europa 1960-1999 La Vecchia et al., Trends in oral cancer mortality in Europe Oral Oncology 2004

N° morti nord 7611 N° morti centro 1901 N° morti sud 2817 EPIDEMIOLOGIA Centro di Riferimento Oncologico – Aviano (PD) Tumori del labbro, della lingua, del cavo orale e della faringe 1990-1994 ICD-IX: 140-149 N° morti nord 7611 N° morti centro 1901 N° morti sud 2817 N° morti totale 12329

EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ASPETTI CLINICI DIAGNOSI

Maschio Oltre 50 anni Fumatore Bevitore EZIOLOGIA Altieri et al., Wine, beer and spirits and risk of oral and pharyngeal cancer: a case-control study Oral Oncology 2004

EZIOLOGIA Altieri et al.,                                                                                  Altieri et al., Wine, beer and spirits and risk of oral and pharyngeal cancer: a case-control study Oral Oncology 2004

EZIOLOGIA Cawson e Odell Essential of Oral Pathology and Medicine Churchill Livingstone

EZIOLOGIA Critical Review in Oral Biology and Medicine, 2004

EZIOLOGIA Ha e Califano The role of human papillomavirus in oral carcinogenesis Crit Rev Oral Biol Med, 2004

EZIOLOGIA Ha e Califano The role of human papillomavirus in oral carcinogenesis Crit Rev Oral Biol Med, 2004

HPV EZIOLOGIA Ha e Califano The role of human papillomavirus in oral carcinogenesis Crit Rev Oral Biol Med, 2004

EZIOLOGIA

EZIOLOGIA Zheng et al., Dentition, oral hygiene, and risk of oral cancer: a case-control study in Beijing, People Republic of China Cancer Causes and Control, 1990 Schildt et al., Oral infections and dental factors in relation to oral cancer: a Swedish case-control study European Journal of Cancer Prevention, 1998 Talamini et al., Oral hygiene, dentition, sexual habits and risk of oral cancer British Journal of Cancer, 2000 Moreno-Lopez et al., Risk of oral cancer associated with tobacco smoking, alcohol consumption and oral hygiene: a case-control study in Spain Oral Oncology, 2000 Balaram et al., Oral cancer in southern India: the influence of smoking, drinking, paan- chewing and oral hygiene International Journal of Cancer, 2002 Lissowska et al., Smoking, alcohol, diet, dentition and sexual practices in the epidemiology of oral cancer in Poland European Journal of Cancer Prevention, 2003

Cancro orale e igiene orale: igiene scarsa O.R. 2.52 EZIOLOGIA Cancro orale e igiene orale: igiene scarsa O.R. 2.52 igiene buona O.R. 0.41 Studi clinici

EZIOLOGIA

EZIOLOGIA Petridou et al., The role of diet and specific micronutrients in the etiology of oral carcinoma Cancer, 2002

EZIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA ASPETTI CLINICI DIAGNOSI

S 1 S 2 S 3 S 4 ASPETTI CLINICI 100% 24 72 120 MESI Evans et al., 60% 20% S 4 S 3 S 2 S 1 Evans et al., Prognostic significance of STNMP and velocity of tumour growth in oral cancer Cancer, 1982 60% 20%

ASPETTI CLINICI lesioni avanzate

ASPETTI CLINICI lesioni avanzate