Classificazioni dei tumori odontogeni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
Lesioni Aterosclerotiche
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
CISTI DEL PANCREAS.
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Disturbi della crescita cellulare.
Seconda Università Degli Studi Di Napoli
TUMORI ODONTOGENI Università degli Studi di Bari
Tumori odontogeni: Terapia
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
Encondroma Memeo.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
LARINGE.
Infiammazione (flogosi)
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
Embriologia Si origina in corrispondenza del forame cieco linguale, discende anteriormente all’osso ioide, sotto la cartilagine cricoide, sino alla.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
MECCANISMI DI ADESIONE CELLULARE Matrice extracellulare e
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (1861)
Quadri anatomopatologici associati a sanguinamento anomalo
Obiettivi generali d’apprendimento
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
La diagnosi differenziale
CISTI ANEURISMATICA.
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
Infiammazione (flogosi)
Sarcomi e Neuroblastoma
I TUMORI del RACHIDE.
Adattamenti cellulari
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
Apparato Riproduttivo Femminile
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Adattamento cellulare
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
Carcinoma gastrico (I)
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
Monoclonalita' dei tumori Progressione della cancerogenesi
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
I TESSUTI DEL DENTE.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

Classificazioni dei tumori odontogeni Thoma KH, Goldmann HM (Am J Pathol, 1946) Pindborg JJ, Clausen F (Acta Odont Scand, 1958) Gorlin RJ, Chaudhry AP, Pindborg JJ (Cancer, 1961) Pindborg JJ, Kramer IR (WHO, 1972) Kramer IR, Pindborg JJ, Shear R (WHO, 1992)

Cisti dentigera Incidenza: -15-20% di tutte le cisti - Rapporto M/F=2/1 Etiopatogenesiespansione del follicolo che circonda il dente non erotto per accumulo di liquido tra l’epitelio ridotto dello smalto e la corona di un dente

Cisti dentigera Dilemma diagnosticodifferenziare una cisti dentigera di piccole dimensioni da un follicolo di grosse dimensioni Diagnosi differenziale  cheratocisti, cisti paradentale,ameloblastoma e tumore odontogeno adenomatoide

Cisti dentigera Quadro Istopatologico: Epitelio costituito da pochi strati cellulari con metaplasia mucipara e ciliata Calcificazioni distrofiche Nidi di epitelio odontogeno inattivo nel connettivo capsulare talora fibromyxomatoso Se l’epitelio è assente la lesione può essere interpretata come fibroma o myxoma odontogeno Le cisti dentigere infiammate hanno le stesse caratteristiche morfologiche delle cisti radicolari Trasformazione neoplastica (eccezionale) Ameloblastoma Carcinoma squamocellulare Carcinoma mucoepidermoidale centrale

Meccanismo ipotetico di proliferazione dell’epitelio odontogeno Cisti radicolare Etiopatogenesi Residui epiteliali del Malassez Meccanismo ipotetico di proliferazione dell’epitelio odontogeno Cellule stromali di lesioni periapicali Induzione del keratinocyte gowth factor (KGF) proliferazione epiteliale cisti

Cisti radicolare Quadro istologico Epitelio pavimentoso non cheratinizzato con metaplasia mucipara e ciliata Infiltrato flogistico cronico Macrofagi schiumosi e cellule giganti inglobanti cristalli di colesterolo Calcificazioni distrofiche Corpi ialini intraepiteliali (corpi di Rushton) Evoluzione neoplastica (eccezionale): Carcinoma squamocellulare Diagnosi istologica: è sempre di compatibilità con la diagnosi clinica non essendovi equivalenti morfologici di certezza.

Cheratocisti odontogena Solitaria Frequente (5-15%), recidive nel 10-30% Multipla 5% di tutti i pazienti con cheratocisti; recidiva > della forma solitaria Sindromica (S. di Gorlin-Goltz) recidiva > della forma multipla

Cheratocisti odontogena Varianti istologiche: Ortocheratosica Paracheratosica Diagnosi: Epitelio di 6-10 strati cellulari Strato paracheratosico corrugato Cisti figlie nello spessore della parete Strato basale regolare Aspetti meno tipici se è presente flogosi Cheratocisti ortocheratosica meno frequente (30%), non sindromica, bassa % di recidive

Cheratocisti odontogena Caratterizzazione biologica: Attività proliferativa mib-1 -aumentata (strati parabasali) Iperespressione -Bcl-2, MMP2 e 9, TGF, IL 1a e 6 Mutazioni -PATCHED tumor suppressor gene:

Cisti Odontogena Calcificante Cisti da sviluppo con occasionali aspetti di aggressività e recidive Lesione cistica e solida Cistica Uniloculare o multiloculare Variante solida -tumore odontogeno a cellule fantasma -carcinoma odontogeno a cellule fantasma

Cisti Odontogena Calcificante Quadro istopatologico Cheratinizzazione anomala delle cellule spinose cellule fantasma Da sole non diagnostiche perché presenti anche in altri tumori odontogeni Calcificazioni distrofiche e reazione gigantocellulare

Cisti ghiandolare odontogena Rara cisti da sviluppo Rare cellule mucosecernenti Strutture pseudoduttali Localmente aggressiva Potenzialmente recidiva Diagnosi differenziale: carcinoma mucoepidermoidale centrale

Tumore odontogeno adenomatoide Tumore raro, benigno, cistico Centrale e periferico Origina dall’epitelio odontogeno effetto induttivo mesenchima circostante Quadro istopatologico: strutture simil-duttali circondate da cellule cuboidali o colonnari

Ameloblastoma Istotipi Follicolare Plessiforme Desmoplastico Cellule granulari Acantomatoso Basaloide Cellule fusate

Ameloblastoma Varianti cliniche Ameloblastoma centrale solido/multicistico Ameloblastoma centrale unicistico Ameloblastoma periferico

Ameloblastoma Meccanismi patogenetici Fattori correlati al ciclo cellulare bassa espressione del mib-1 iperespressione della bcl-2 e bcl-x positività per p53 iperespressione MDM2 Matrice extracellulare alterazione della laminina 5

Fibroma odontogeno Etiopatogenesi legamento periodontale o fibroblasti pulpari Quadro Istopatologico: -tessuto fibroso variamente cellulato -nidi di epitelio odontogeno -talora cellule granulose e cellule giganti Diagnosi differenziale: sacco follicolare, mixoma odontogeno, fibroma desmoplastico Varianti cliniche: centrale ed extraossea Recidive rarissime

Mixoma odontogeno Minima espressione del mib-1 Etiopatogenesi legamento o polpa Meccanismi Patogenetici: 1) Fattori correlati al ciclo cellulare Minima espressione del mib-1 iperespressione della bcl-2 e bcl-x 2) Matrice extracellulare ? iperespressione MMP2

Mixoma odontogeno Quadro istologico: -Tessuto connettivo mixoide con variabile quantità di tessuto collagene -Nidi di epitelio odontogeno Diagnosi differenziale: sacco follicolare iperplastico, polpa, fibroma odontogeno, fibroma desmoplastico Recidiva priva di capsula e di consistenza ridotta

Tumori odontogeni maligni Carcinomi odontogeni Ameloblastoma maligno Carcinoma ameloblastico Carcinoma intraosseo primario Carcinoma odontogeno a cellule chiare Carcinoma odontogeno a cellule fantasma Trasformazione maligna di cisti odontogene Sarcomi odontogeni Fibrosarcoma ameloblastico Carcinosarcoma odontogeno